Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 05/01/2012, 11:56 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Attenzione riguardo ai GPS. Non tutti i navigatori satellitari che sono in commercio segnano anche l'altitudine (che in Gabon non serve ma in Italia ed altri paesi SI!) Personalmente ho comprato più di un anno fa un GARMIN con già caricata le carte di tutta l'Europa a circa 140 euro ed oltre alle coordinate segna pure l'altitudine. (Il TOM TOM, ad esempio, non segna l'altitudine). Per cui con un costo abbastanza contenuto conviene acquisire sicuramente un navigatore satellitare che abbia molteplici funzioni e quindi essere utile in una ampia casistica. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 05/01/2012, 14:41 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Scusate se scrivo poche righe, ma da ieri ho l'influenza e, da questa notte, anche la febbre. E il bello è che sono rientrato questa mattina al lavoro e non posso prendermi giorni di malattia perchè il mio sostituto è in ferie proprio da oggi. Va bè, veniamo a noi, per quanto riguarda il GPS ho, tra gli altri, un vecchio (9-10 anni) Garmin eTrex Vista, di quelli con schermo in B/N, che a prescindere dalle mappe caricate, permette di visualizzare e memorizzare le coordinate e l'altitudine. A me basta questo - per ora - dato che memorizzerò i vari punti sull'apparecchio e li dettaglierò la sera su un taccuino. Per quanto riguarda le trappole appese, GRAZIE Maurizio per avermi aperto gli occhi sul problema "ricrescita". Ora mi pare di ricordare che l'argomento è già stato trattato in altre discussioni ma, sinceramente, prima non me lo ero ricordato ... anche perchè fino ad ora, quando le ho messe, utilizzavo ganci in filo di ferro e le posizionavo con una vecchia canna da pesca (4 - 5 mt.). Vedrò di trovare un po' di corda. Claudio, ma oltre all'eventuale spolverino multitasca, hai per caso anche i pantaloni di Eta-Beta?  Io ho già cominciato a fare le prove bagaglio e mi sa che forse riuscirò a stare a malapena nei limiti con la sola valigia stivabile! Per quanto riguarda il manico del retino, so che è corto il mio da 2 metri, ma la diagonale interna della mia valigia è di circa 75 cm. e non so se si trovino canne da pesca belle rigide - e lunghe - con un ingombro simile; credo siano più lunghe (comunque proverò a chedere ad un amico che ha un negozio di pesca se avesse qualche "residuato bellico"  da dare via). Ora non ho sotto mano quella che uso per posizionare le trappole, ma appena sto meglio vado a prenderla e la misuro. Scusate se non ho quotato le varie parti di discussione, ma sono ancora febbricitante ed ora vado a farmi qualcosa di caldo per pranzo ..... poi a letto!  P.S.: Dimenticavo, per Claudio ..... quindi il liquido "conservante" con il quale bagni le striscioline di carta che metti nelle bustine, te lo porti da casa? Quanto te ne porti? Non hai poi problemi relativi al discorso pressurizzazione?
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/01/2012, 15:20 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Andricus ha scritto: Mi dispiace molto non esserci, ma alla mia età non mi era possibile Comunque auguri e buon divertimento +1, quanto mi piacerebbe essere dei vostri!  Chissà quanti insetti troverete, sarà tra qualche anno... Andricus ha scritto: Se non vi è problema mi potreste raccogliere Vespidi, Blatte e Silfidi(anche se questi ultimi sono rari in quelle zone). I Vespidi quasi sicuramente andranno nelle trappole e forse lo stesso per le Blatte, quindi se potete tenermene una coppia da parte per specie  Potrei fare anch'io la mia richiesta? A me interesserebbero ogni Fasmide, Mantide, ortottero e Blatta che trovate, visto che non dovrebbe esserci nessun esperto in questo campo nella vostra spedizione (o sì?). Se magari trovate molti esemplari di una stessa specie di coleottero, se non sapete di che farvene, ci sono io L'unica cosa, è che non so come potreste fare a conservare il colore dei fasmidi, visto che dopo l'uccisione si scuriscono irrimediabilmente. Se esistesse una soluzione che li preserva poi io a casa li preparerei a dovere. PS: Per Carlo... buona guarigione!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 05/01/2012, 22:34 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Julodis ha scritto: incide la corteccia, fino a raggiungere la parte viva. Descrizione perfetta; Quando superi i 10-15 metri, significa che devi trascinare una trentina di metri di corda, e poco importa se questa è fine o grossa, incide inevitabilmente la corteccia. Certo più è fine, più incide. Io uso intrecciati in nylon da 3-5 mm. Sono molto resistenti e lli trovi in diversi colori, tra cui il verde o marroncino, che si nasconde molto bene tra la vegetazione. Gli alberi più ostili sono quelli che rilasciano resina o lattice, perchè "sanguinano" subito, e il liquido si secca velocemente e diventa un collante eccellente. L'anno scorso, purtroppo anch'io ho dovuto abbandonare qualche trappola per questo motivo, e non c'e stato verso di recuperarle. Per questo motivo, quest estate ho escogitato un sistema che mi ha dato ottimi risultati. Dopo il lancio del piombo e piazzamento della fune sonda, lego la corda definitiva, e la faccio passare attorno al ramo in alto, fino che il suo terminale torna a terra. Cosi stabilita la lunghezza necessaria, applico un nodo a formare un asola di 2-3 cm di diametro ad entrambi i terminali. Ora infilo uno spezzone di tubo di gomma da 8-10 mm di diametro e ca. 40-50 cm di lunghezza, faccendo passare al suo interno un asola terminale della corda. A quest'asola aggancio la bottiglia trappola, alla quale preventivamente ho legato attorno al collo un gancio formato con del robusto fil di ferro da giardiniere (quello verde plastificato) e isso la trappola. Quando la bottiglia si avvicina al ramo di sostegno, tiro finchè la bottiglia spinge il tubo di plastica sopra il ramo, e cerco di fare si che il tubo si posizioni attorno al baricentro superiore del ramo. Ora bisogna allentare la trazione per fare riscendere la trappola e portarla nella posizione finale. Il tubo rimane appoggiato sul ramo e costituice in questo modo una guaina perfettamente scorrevole, anche dopo molto tempo di permanenza della trappola sul ramo d'appoggio. La corda in eccesso, dopo aver issato la trappola, la lego attorno a due rametti di un albero o cespuglio in posizione comoda accorciati ad una lunghezza di ca 10-12 cm formando il classico otto, legando l'asola finale ad uno dei rametti. Julodis ha scritto: ma possibile che nessuno di voi abbia uno di quei GPS da auto che ora si vendono a meno di 100 Euro? Certo che si, ma il problema di questi aggeggi è che bisogna caricarli di mappe, che della zona nostra, suppongo, non esistano. Ho trovato una piccola applicazione per IPhone, che funziona a meraviglia. Principalmente è una bussola, fornisce le coordinate e l'altitudine, permette di memorizzare il percorso effettuato, di inserire un numero infinito di "Waypoint" ovvero, punti di svolta, o comunque punti strategici lungo il percorso, e allegarvi una foto scattata al momento e/o allegare una descrizione. Ti da in tempo reale la distanza percorsa, il dislivello eseguito, la velocità di movimento, e traccia la linea del percorso sul display vuoto. Volendo si può scaricare direttamente dalla rete la porzione di mappa corrispondente da Google Earth,(senza inserire nessuna ricerca perchè utilizza l'attuale posizione del GPS) e inserirla come sfondo alla linea del tuo percorso, in modo che si vede esattamente dove ci si sta muovendo. Per affrontare la via del ritorno, non serve altro che puntare i Waypoint precedentemente memorizzati, oppure incamminarsi puntando in via diretta verso il punto di partenza. Per me è fantastico, e costa qualcosa come 3 €. Sleepy Moose ha scritto: per Claudio ..... te lo porti da casa? Quanto te ne porti? Penso qualcosa come un litro, e dovrebbe bastare anche per te...... No non ho paura della depressurizzazione perchè ho bottiglie apposta. Eihhh... tirati su! auguri e pronta guarigione.... 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 06/01/2012, 14:43 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Grazie a tutti per gli auguri (ma anche per oggi la febbre non ne vuole sapere di scendere  ). Pippistrello ha scritto: No non ho paura della depressurizzazione perchè ho bottiglie apposta.
Mi puoi illuminare in merito? Che bottiglie sono? 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 06/01/2012, 16:18 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Sleepy Moose ha scritto: Mi puoi illuminare in merito? Che bottiglie sono? diciamo che con "apposta" ho esagerato, uso quelle in aluminio da campeggio o trecking. Sono leggerissime e la guarnizione di gomma in combinazione al tappo a vite sono a prova di bomba. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 06/01/2012, 16:59 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 18:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Attenzione riguardo ai GPS. Non tutti i navigatori satellitari che sono in commercio segnano anche l'altitudine (che in Gabon non serve ma in Italia ed altri paesi SI!) Personalmente ho comprato più di un anno fa un GARMIN con già caricata le carte di tutta l'Europa a circa 140 euro ed oltre alle coordinate segna pure l'altitudine. (Il TOM TOM, ad esempio, non segna l'altitudine). Non è proprio così. I dati dell'altitudine ce l'hanno tutti ( a patto che riescano a vedere almeno 4 satelliti), solo che alcuni programmi non la visualizzano oppure per vederla bisogna frugare tra le varie funzioni. (i Tom Tom, anche se mi stanno antipatici, ce l'hanno, solo che è difficile da trovare - almeno i due modelli che ho avuto modo di provare). Comunque, come dicevo, qualunque GPS da auto, dopo aver sbloccato il sistema operativo (si fa con dei piccoli programmini disponibili sul web che si installano sulla scheda di memoria), permette di installare e lanciare programmi (in gran parte freeware) che danno la possibilità di leggere coordinate, altitudine, veocità, direzione e poche altre cose. Alcuni permettono anche di caricare delle immagini da usare come mappe. Tra questi, uno dei migliori è Ozi Explorer, che permette, con una serie di programmi collegati, di produrre delle mappe calibrate a partire da qualsiai carta (io le ho fatte anche prendendo come base le foto satellitari di Google Earth). E' utilissimo per tutti quei posti non coperti dalla cartografia dei normali gps (ad esempio, anni fa lo usavo per Marocco, Tunisia e Turchia, prima che producessero le carte per questi paesi). Anzi, per gli entomologi è pure meglio, perchè possiamo farci carte dettagliate quanto vogliamo. Per alcune zone del Lazio le avevo fatte a una scala tale da vedere i singoli alberi su cui avevo messo le trappole, con sovrapposto un segnaposto che ne indicava la posizione. Le normali carte stradali presentano invece in campagna ampie zone uniformi tra le strade. Una utilissima funzione che ha è che spostandosi carica automaticamente la carta della zona, quindi si possono fare tante mappe ,parzialmente sovrapposte, e il programma le seleziona automaticamente. Inoltre se più mappe comprendono quella zona si può impostare in modo che visualizzi la mappa a scala più grande disponibile per quell'area. Quando esce da quella, passa su una più ampia. Purtroppo su certi GPS non si riesce a farlo funzionare neanche dopo lo sblocco del sistema operativo. Il programmino per iphone di Pippistrello mi sembra qualcosa di simile, forse più semplice, ma sicuramente adatto allo scopo. A proposito, sarebbe forse il caso di aprire una discussione sui gps e come usarli in entomologia su Tecniche e metodologie.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 06/01/2012, 18:44 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Julodis ha scritto: A proposito, sarebbe forse il caso di aprire una discussione sui gps e come usarli in entomologia su Tecniche e metodologie. Questa te la appoggio con slancio  Io non ci capisco niente, ma con le superconsulenze di voi esperti forse alla fine qualcosa imparo. Non lo dite a nessuno, ma potrebbe servirrmi anche quando vado a funghi, per segnare i posti buoni  .
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 06/01/2012, 20:06 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
hypotyphlus ha scritto: Julodis ha scritto: A proposito, sarebbe forse il caso di aprire una discussione sui gps e come usarli in entomologia su Tecniche e metodologie. Questa te la appoggio con slancio  Io non ci capisco niente, ma con le superconsulenze di voi esperti forse alla fine qualcosa imparo. Non lo dite a nessuno, ma potrebbe servirrmi anche quando vado a funghi, per segnare i posti buoni  . Essendo anche io possessore di GPS (Garmin GPSmap 60CSx) sono molto interessato all'argomento! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 09/02/2012, 13:32 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6166 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Pochi minuti fa ho ricevuto da Antonio Durante una mail: "Gabon, finalmente". In effetti, in questi ultimi giorni si erano accumulate diverse nubi (non solo in senso atmosferico), che ora sono diradate: SI PARTE  Martedì all'alba si decolla da Milano per Parigi, da lì per Libreville. Claudio, Carlo, Maurizio (inteso come Gomphus)(gli altri non so se leggono il forum - in questo caso si facciano sentire!): come vivete queste ultime ore di preparativi? 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 09/02/2012, 13:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Apoderus ha scritto: Pochi minuti fa ho ricevuto da Antonio Durante una mail: "Gabon, finalmente". In effetti, in questi ultimi giorni si erano accumulate diverse nubi (non solo in senso atmosferico), che ora sono diradate: SI PARTE  Martedì all'alba si decolla da Milano per Parigi, da lì per Libreville. Claudio, Carlo, Maurizio (inteso come Gomphus)(gli altri non so se leggono il forum - in questo caso si facciano sentire!): come vivete queste ultime ore di preparativi?  CHE BELLO Che dirvi....... Buon Divertimento 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 09/02/2012, 14:58 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Mi associo......con tantissima (amichevole) invidia Un enorme in bocca al lupo ! Divertitevi (suggerimento inutile, direi) e se la "rete globale" lo permette, attendiamo con ansia una vostra voce in tempo reale... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/02/2012, 14:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 09/02/2012, 15:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6166 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per gli auguri, amici. Per quanto mi riguarda, non mi impegno a tenere i contatti dall'estero (altri lo faranno meglio di me). Vi assicuro invece, al mio ritorno, un reportage quanto più ampio possibile e, spero, un mucchio di esemplari. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|