Autore |
Messaggio |
Pippistrello
|
Inviato: 09/02/2012, 23:45 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Sleepy Moose ha scritto: Ma tu Claudio ti sei costruito trappole da portare giù?
Ciao Carlo Non trappole a caduta. Una Malaise classica di 3x2x2,5 metri e due trappole sul principio della Malaise ma da appendere nelle fronde degli alberi. Sono rotonde, una da 60 cm di diametro e 160 cm altezza e l'altra di 1 metro di diametro e ca. 250 cm di altezza. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 09/02/2012, 23:58 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Bravo  Una malayse la porto anch'io (ma l'ho presa l'anno scorso a Praga). E sto combattendo con la valigia perchè non posso più metterci altra roba dentro, altrimenti esplode  .... e ho già oltrepassato il peso di 4 o 5 chili. (Ma, ovviamente, avrei altra roba che vorrei portare  ). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 09/02/2012, 23:59 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Capisco che siate tutti agitati, e che il dubbio di aver dimenticato qualche cosa attanagli chiunque fin sulla scaletta dell'aereo, ma credo che dobbiate anche considerare che: 1) siete in tanti, e certamente almeno uno avrà portato quello che FORSE vi siete dimenticati; 2) quello che gli altri hanno portato, e che vi siete VERAMENTE dimenticati, probabilmente è in quantità sufficiente anche per voi; 3) molto di ciò che state portando tornerà a casa inutilizzato, perchè ... 4) ...... scoprirete che, alla fin fine, non serviva; 5) quasi tutto ciò che non userete, oltre ad avere appesantito il bagaglio, resterà nella valigia fino all'ultimo giorno, quando la svuoterete per rifarla prima del rientro; 6) alla fine del viaggio vi renderete conto che, delle 100.000 cose portate, ne avrete utilizzate al massimo l'1% e ...... 7) quell'1% emanerà un odore inquietante .... inducendovi a porvi il problema di come giustificarlo al rientro in Italia per non essere scambiati per stranieri arrivati da "Puzzolandia"......
Questo, almeno per me, è la regola ogni volta che parto......
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 10/02/2012, 0:11 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Maurizio Bollino ha scritto: alla fine del viaggio vi renderete conto che, delle 100.000 cose portate, ne avrete utilizzate al massimo l'1%  Ne terrò conto..... 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 10/02/2012, 0:25 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2981 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Ne sono pienamente convinto Maurizio. A parte che questa è la mia prima esperienza del genere, perciò forse tutti questi timori ed esagerazioni nel caricarsi di roba possono anche essere parzialmente comprensibili, però da come mi conosco farei lo stesso anche se fosse la centesima volta. (Ho fatto esattamente così tutte e quattro le volte che sono stato in moto in Norvegia: carico di roba fino all'inverosimile perchè ... questo può servire ... questo anche... ecc.. - e puntualmente quando tornavo a casa avevo utilizzato neanche la metà della roba portata, così mi ripromettevo che la volta successiva avrei portato meno bagaglio. Ovviamente al momento di preparare il "carico" rimettevo dentro tutto  ).
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 10/02/2012, 0:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Sleepy Moose ha scritto: Ne sono pienamente convinto Maurizio. A parte che questa è la mia prima esperienza del genere, perciò forse tutti questi timori ed esagerazioni nel caricarsi di roba possono anche essere parzialmente comprensibili, però da come mi conosco farei lo stesso anche se fosse la centesima volta. (Ho fatto esattamente così tutte e quattro le volte che sono stato in moto in Norvegia: carico di roba fino all'inverosimile perchè ... questo può servire ... questo anche... ecc.. - e puntualmente quando tornavo a casa avevo utilizzato neanche la metà della roba portata, così mi ripromettevo che la volta successiva avrei portato meno bagaglio. Ovviamente al momento di preparare il "carico" rimettevo dentro tutto  ). E secondo te perchè ve lo dico? Perchè LO FACCIO OGNI VOLTA CHE PARTO, fosse anche solo per venire a Modena. Se parto per il Sud America ho imparato, in parte, a contenermi, ma quando sono andato a caccia in Grecia in auto ...... non mi bastava mai lo spazio, e la mia macchina non è piccola!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 11/02/2012, 16:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2677 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
E' il ben noto teorema del bagagliaio  : il quantitativo di bagaglio che si trasporta in un viaggio è comunque  pari ad almeno il totale dello spazio disponibile: macchina grande il doppio  =doppia quantità di valige  ...e così via. In bocca al licaone a tutta la spedizione!
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/02/2012, 17:00 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
aug ha scritto: E' il ben noto teorema del bagagliaio  : il quantitativo di bagaglio che si trasporta in un viaggio è comunque  pari ad almeno il totale dello spazio disponibile: macchina grande il doppio  =doppia quantità di valige  ...e così via. In bocca al licaone a tutta la spedizione! Augusto, direi che il teorema dovrebbe essere rivisto così: il quantitativo di bagaglio che si trasporta in un viaggio è sempre pari al totale dello spazio disponibile per contenerlo + qualche cosa
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 17:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non posso rileggere tutte le 10 pagine di questa discussione, ma se nessuno ve lo ha ancora detto, ricordatevi che al ritorno potreste avere parecchie altre cose da portare via. Limitandoci a quelle di interesse entomologico: barattoli con gli insetti, scatolette con insetti vivi, larve, pupe, ecc., legna con le larve (per chi fa questo tipo di raccolte), terriccio, detrito, ecc., con le larve di Scarabaeoidea e simili, ecc. Senza contare qualche souvenir. In conclusione, o all'andata vi lasciate del posto libero (non è male portarsi appresso delle borse pieghevoli da tenere in valigia finchè non servono), o magari occupato da materiale per trappolare che non riporterete in patria, oppure considerate la possibilità di lasciare giù un po' di cose (capi di abbigliamento e simili), che magari, se in condizioni accettabili, potete lasciare a qualcuno a cui servono.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/02/2012, 17:17 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: oppure considerate la possibilità di lasciare giù un po' di cose (capi di abbigliamento e simili), che magari, se in condizioni accettabili, potete lasciare a qualcuno a cui servono. E' la cosa che faccio sistematicamente quando vado in Sud America. Durante il viaggio sembro Pollicino che si lascia dietro una scia di jeans, magliette, calze.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/02/2012, 17:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: oppure considerate la possibilità di lasciare giù un po' di cose (capi di abbigliamento e simili), che magari, se in condizioni accettabili, potete lasciare a qualcuno a cui servono. E' la cosa che faccio sistematicamente quando vado in Sud America. Durante il viaggio sembro Pollicino che si lascia dietro una scia di jeans, magliette, calze. E torni a casa con un paio di jeans strappati ed una maglietta, e la valigia piena di entomoroba!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/02/2012, 17:29 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: E' la cosa che faccio sistematicamente quando vado in Sud America. Durante il viaggio sembro Pollicino che si lascia dietro una scia di jeans, magliette, calze. E torni a casa con un paio di jeans strappati ed una maglietta, e la valigia piena di entomoroba! Non solo!! Souvenir di ogni tipo, dai vasi in terracotta fatti dagli Indios Jivaros, alle stuoie tessute al telaio dalle donne Quechua, per finire con ogni sorta di semi trovati in foresta.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 11/02/2012, 23:41 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Mi associo all'augurio per il buon viaggio eeeeeeeeeeeeee... se al ritorno vi avanza qualche cetonide sono dispostissimo a liberarvi dal "peso"!  Una piccola avvertenza che mi sento di aggiungere da erpetofilo quale sono: sarete in Africa e oltre ai vari incontri entomologici che vi auguro di fare, potreste anche imbattervi in "squamati" tutto fuorchè innocui! Un paio di esempi? Di quelle regioni sono endemiche le più grosse vipere al mondo, Bitis gabonica, che detiene il primato, e Bitis arietans, nonchè la più piccola cugina Bitis nasicornis; tra i cobra si possono trovare Naja melanoleuca, Naja haje e Naja nigricollis, ma l'incontro più temuto è certamente quello con i mamba, infatti in quelle zone ci sono avvistamenti di almeno 3 delle 4 specie esistenti: Dendroaspis polylepis (il famosissimo Mamba nero), D. viridis e D. jamesoni. Detto questo non so quali siano i livelli di sicurezza che sono mantenuti nel centro di ricerca, ma comunque occhio a dove infilate le mani e, soprattutto, a dove mettete i piedi! La Vipera del Gabon quando è mimetizzata tra il fogliame a terra è praticamente invisibile, infatti è uno dei serpenti che morde di più in Africa, proprio perchè è facile calpestarlo inavvertitamente!  Maurizio Bollino ha scritto: per finire con ogni sorta di semi trovati in foresta. Ecco, la prossima volta che fai il viaggio tienimi qualche semino, che tra le altre "malattie" ho anche quella per le piante!!!  Se poi non riesco a farle sopravvivere qua a Bergamo posso sempre provare a piantarle nel giardino della casa a Muro Leccese... 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/02/2012, 23:58 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Seth ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: per finire con ogni sorta di semi trovati in foresta. Ecco, la prossima volta che fai il viaggio tienimi qualche semino, che tra le altre "malattie" ho anche quella per le piante!!!  Se poi non riesco a farle sopravvivere qua a Bergamo posso sempre provare a piantarle nel giardino della casa a Muro Leccese...  Il clima del Salento è ideale per molte piante tropicali di media quota. In giardino, tra l'altro, ho un albero di Annona cherimola nato da semi portati dall'Ecuador, ho avuto per alcuni anni un albero di Cyphomandra betacea (sempre ottenuta da seme) che mi fruttificava regolarmente, ogni settembre raccolgo i frutti di Psidium littorale, oltre a piante non da frutto che fioriscono ogni estate come Aristolochia gigantea.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 12/02/2012, 0:41 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maurizio Bollino ha scritto: aug ha scritto: E' il ben noto teorema del bagagliaio  : il quantitativo di bagaglio che si trasporta in un viaggio è comunque  pari ad almeno il totale dello spazio disponibile: macchina grande il doppio  =doppia quantità di valige  ...e così via. In bocca al licaone a tutta la spedizione! Augusto, direi che il teorema dovrebbe essere rivisto così: il quantitativo di bagaglio che si trasporta in un viaggio è sempre pari al totale dello spazio disponibile per contenerlo + qualche cosa
E della regola del fotografo ne vogliamo parlare?? Ti porti la digitale il 99% delle volte e non la usi...............poi in quell'1% ti capitano le situazioni più spettacolari!!!!! Maurizio Bollino ha scritto: Il clima del Salento è ideale per molte piante tropicali di media quota. In giardino, tra l'altro, ho un albero di Annona cherimola nato da semi portati dall'Ecuador, ho avuto per alcuni anni un albero di Cyphomandra betacea (sempre ottenuta da seme) che mi fruttificava regolarmente, ogni settembre raccolgo i frutti di Psidium littorale, oltre a piante non da frutto che fioriscono ogni estate come Aristolochia gigantea. Veramente?!?! Il Salento più lo conosco e più mi stupisce..........ha veramente un clima a se!!!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|