Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 3:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spedizioni campano-romagnola (con intromissioni pugliesi) e campano-romagnola-laziale.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 54 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Io sono stato a casa del conte (però in un altro agriturismo) qualche giorno dopo di voi!


Caspita, non sapevo che conoscessi un conte lucano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

f.izzillo ha scritto:
Grazie Maurizio!


Di nulla, imbranato :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:



Ma chi! io? :roll: :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Avete trovato qualcosa di interessante? Qualche Buprestis splendens? :D


Tu che dici????? ;) ;) ;)



L'Izzillo ha la fama di essere il segugio degli splendens del Pollino...............quindi è molto probabile!! :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Io sono stato a casa del conte (però in un altro agriturismo) qualche giorno dopo di voi!


Caspita, non sapevo che conoscessi un conte lucano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Io sono un Cardinale..............non posso frequentare gente qualunque!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Vero!!! Non ci avevo pensato!!!!

f.izzillo ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:

Di nulla, imbranato :lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:



Ma chi! io? :roll: :gh: :gh: :gh:


NO!!!! Parlavo con il ..... server che non si adegua alle tue esigenze :gh: :gh: :gh:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Il nostro agriturismo a Casa del Conte "I Giardini degli Dei".


Ma non è quello che una volta si chiamava Hotel Sama? E' quello che ha cambiato nome, o mi ricordo male io? Ci avete trovato pure un po' di Cerambycidi? :gh:

Che Francesco trovasse lo splendens sul Pollino, era scontato.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo011 ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Avete trovato qualcosa di interessante? Qualche Buprestis splendens? :D


Tu che dici????? ;) ;) ;)



L'Izzillo ha la fama di essere il segugio degli splendens del Pollino...............quindi è molto probabile!! :gh: :gh:



Il Pollino riserva sempre qualcosa di interessante se si ha un po di esperienza, si conoscono i luoghi e un pizzico di fortuna che non guasta mai.
Quest'anno per la verità la stagione era abbastanza avanti per cui abbiamo preso "la coda" di molte specie ma nel complesso non ci possiamo certo lamentare.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Il nostro agriturismo a Casa del Conte "I Giardini degli Dei".


Ma non è quello che una volta si chiamava Hotel Sama? E' quello che ha cambiato nome, o mi ricordo male io? Ci avete trovato pure un po' di Cerambycidi? :gh:

Che Francesco trovasse lo splendens sul Pollino, era scontato.



No, non è il Sama che oltretutto attualmente non è funzionante. Questo è mooooooolto meglio (LE CENE DELL' AMICONE GIUSEPPE!!!! :lov3:) e poi Crisidi nei piattini piazzati nei Giardini del Giardini degli Dei, vari Agrilus hyperici che il Magnani falciava con ingordigia (quasi pari a quella delle cene :gh: ) e qualcosa alla luce di sera! Cosa vuoi di più?!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 10:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
f.izzillo ha scritto:
Il Pollino riserva sempre qualcosa di interessante se si ha un po di esperienza, si conoscono i luoghi e un pizzico di fortuna che non guasta mai.
Quest'anno per la verità la stagione era abbastanza avanti per cui abbiamo preso "la coda" di molte specie ma nel complesso non ci possiamo certo lamentare.



Allora aspettiamo con impazienza le tue mitiche foto!! :to: :to: :gh: :gh:

Hai ragione, il Pollino non delude mai!! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 11:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Appena mi riprendo da questa estenuante prova foto-informatica :lol1: , cerco di postare anche qualche foto della seconda spedizione (in Grecia) campano - romagnola - laziale (magari con il fattivo contributo della quota laziale). :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Quant' è bello quel tritone...questa, Francesco, non me la dovevi fare...INVIDIA INVIDIA INVIDIA :to: :to: :to: :to: :to: :to:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/08/2011, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lucanus tetraodon ha scritto:
Quant' è bello quel tritone...questa, Francesco, non me la dovevi fare...INVIDIA INVIDIA INVIDIA :to: :to: :to: :to: :to: :to:


Nel Lago Fondo, che è situato sulla strada per le Serre, è molto comune. Non so di che specie si tratti e potrebbero essere anche più di una sola. La cosa curiosa di questo piccolissimo Laghetto (circa 1500 m) è che è presente una colonia stabile della Tartaruga palustre (Emys orbicularis), cosa già nota avendone parlato un anno con alcuni erpetologi di Matera che incontrai in loco. Quest'anno non l'abbiamo vista ma ho delle (pessime) foto di qualche anno fa.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
In questo breve report della Spedizione campano - romagnola - laziale in Grecia (Ossa e Katara Pass) non troverete insetti. Spero che Andrea Liberto, appena ne avrà il tempo, voglia integrarlo.


Uno scorcio di Metsovo visto dal nostro albergo
DSCF1757.JPG

Metsovo visto da Passo Katara
DSCF1760.JPG

Andrea Liberto che fotografa un grosso P. heldreichii morto.
DSCF1763.JPG

Un grosso Pinus herdreichii (vicariante orientale del nostro leucodermis) a Passo Katara.
DSCF1764.JPG

Il nostro Resort a Kokkino Nerò. Il nostro mitico balconcino da relax è dietro la grossa quercia.
DSCF1787.JPG

Uno scorcio della costa visto da Karitsa
DSCF1784.JPG

La risorgiva di Kokkino Nerò (= acqua rossa)
DSCF1779.JPG

Il "solito" nido di rondine sotto la tettoia della fonte di Kokkino Nerò
DSCF1777.JPG

Le cicogne di Stomio alla base dell'Ossa
DSCF1796.JPG

Da notare i numerosissimi passeri che approfittano nidificando nel nido delle cicogne
DSCF1791.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Da parte mia posso solo elencare le specie più rappresentative che in tre abbiamo raccolto al Katara e all'Ossa.
BUPRESTIDAE
Eurythyrea austriaca
Eurythyrea quercus
Buprestis splendens
Buprestis haemorrhiodalis haemorrhoidalis
Buprestis dalmatina
Phaenops cyaneus
Dicerca berolinensis
Dicerca moesta
Chalcophora mariana
Lamprodila festiva
+ una serie di Agrilus e qualche Anthaxia da "guardare".
CERAMBYCIDAE
Rosalia alpina
Monochamus sp.
Morimus funereus (o come adesso si chiama)
Aegosoma scabricorne
+ vari Lepturini da "guardare"
ELATERIDAE
Elater ferrugineus
Pittonotus theseus
Non mi pare di ricordare altro da menzionare.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Bei posti Francesco!! :)

Una precisazione, adesso sembra che Pinus leucordemis è stato messo in sinonimia con Pinus heldreichii, e quest'ultimo ha la precedenza! Con sorpresa anche wikipedia riporta questa classificazione

:hi:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 15:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mimmo011 ha scritto:
Bei posti Francesco!! :)

Una precisazione, adesso sembra che Pinus leucordemis è stato messo in sinonimia con Pinus heldreichii, e quest'ultimo ha la precedenza! Con sorpresa anche wikipedia riporta questa classificazione

:hi:


Non conosco la fonte di wikipedia che oltretutto spesso non è affidabilissima atteso che chiunque ci scrive praticamente quello che vuole... . Io non sono un botanico, posso solo dirti che conosco molto bene le due "morpho" e se fossero Buprestidi, per me, sarebbero due specie diverse per una serie di differenze (ripeto, quelle che io riesco ad apprezzare!) che non mi dilungo a esplicitare perchè ritengo che pochi su questo Forum abbiano analizzato questi due Pini. Ovviamente può darsi che io sia in errore. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2011, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Adunque: I campano-romagnoli alle prese con una Dicerca berolinensis altina, Monte Ossa tra Karytsa e Megalovriso. Houston, la traiettoria è giusta ?


ON1_3594.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 54 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: