Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 7:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomologi a Policoro: A volte tornano…



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2015, 11:39 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Coleoptera ha scritto:
Franco, bellissimo rivederti, qualche notizia sulla rigogliosità del bosco no? Ci sono passato un mesetto fa di ritorno da una gran bella caccia alla foce del torrente Saraceno (Tenuicollis platiai a palate, Acmaeoderella .... non da meno) ma diluviava, ho intravisto solo un po’ di bruciato (cosa normale direi), avrei voluto verificare se si spendono ancora i soldi solo per stupendi centri visita o anche per allagare/salvare il bosco, operazione ovviamente molto meno remunerativa e più scientifica, spero di rivederti presto ma ….. con l’attrezzature di rito mi raccomando ….

Fernando, l’ultima opportunità per il bosco è quella di unire le forze, facendo i conti con i compromessi che soffocano l’identità delle intenzioni, che ora devono accomunarsi. A mio parere gli altri propositi sono minori e non avranno risposte concrete. Pertanto, spero anche io di vederla tornare presto a Policoro, magari per verificare la consistenza attuale della fauna rispetto ai risultati delle ricerche che ha realizzato nel passato. In alternativa, possiamo scegliere di continuare ad affidarci alla fatalità che è “ciò su cui non si può contare”. Saluti


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2015, 18:04 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:04
Messaggi: 99
Nome: Nando
Caro Franco, ora ti riconosco …… parli da vecio …. anche se illuso. Tra 2 anni celebrerò con Policoro le nozze d’oro ….. 48 anni di degrado e c’è poco da unire le forze e da sperare di “vederla tornare presto a Policoro” se chi comanda/decide ha ben altri interessi, incompetenze e lungimiranze e se ne freca di sapere cosa sia successo in questi 50 anni, cosa sta “proteggendo” o di recuperarlo ….. (adesso). Qualcuno mi dice che il mio lavoretto (e gli altri pubblicati da tanti amici) fanno ormai parte della storia/preistoria; la regressione di cui mi parli (e che dura ormai da 40 anni) ne è il segno tangibile, tu dici che qualcuno si stia interrogando in merito e ne stia capendo qualcosa? Io sono convinto di si (anche perchè ne ho parlato troppe volte nelle sedi opportune) ma …. vedrai quanti migliaia di eurini investiranno quando la situazione diverrà insostenibile/irreversibile ….. e non mi parlare di soldi perché il centro visite e le dune le avrai stimate anche tu in migliaia di euro … QUELLE sono le vere priorità ….. per l’ultimo bosco planiziale relitto di cui si ha una stima totale della fauna. Ovvio che mi fa piacere rilevare che c’è qualcuno che abbia ancora delle speranze e ti auguro di portare avanti i tuoi progetti in merito. Ultima osservazione: nel bosco bruciato 3 anni fa a fine maggio la Rosalia alpina si contava in decine di esemplari ….. mica camminavano sui tronchi ….deambulavano al suolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2015, 22:34 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Coleoptera ha scritto:
Caro Franco, ora ti riconosco …… parli da vecio …. anche se illuso. Tra 2 anni celebrerò con Policoro le nozze d’oro ….. 48 anni di degrado e c’è poco da unire le forze e da sperare di “vederla tornare presto a Policoro” se chi comanda/decide ha ben altri interessi, incompetenze e lungimiranze e se ne freca di sapere cosa sia successo in questi 50 anni, cosa sta “proteggendo” o di recuperarlo ….. (adesso). Qualcuno mi dice che il mio lavoretto (e gli altri pubblicati da tanti amici) fanno ormai parte della storia/preistoria; la regressione di cui mi parli (e che dura ormai da 40 anni) ne è il segno tangibile, tu dici che qualcuno si stia interrogando in merito e ne stia capendo qualcosa? Io sono convinto di si (anche perchè ne ho parlato troppe volte nelle sedi opportune) ma …. vedrai quanti migliaia di eurini investiranno quando la situazione diverrà insostenibile/irreversibile ….. e non mi parlare di soldi perché il centro visite e le dune le avrai stimate anche tu in migliaia di euro … QUELLE sono le vere priorità ….. per l’ultimo bosco planiziale relitto di cui si ha una stima totale della fauna. Ovvio che mi fa piacere rilevare che c’è qualcuno che abbia ancora delle speranze e ti auguro di portare avanti i tuoi progetti in merito. Ultima osservazione: nel bosco bruciato 3 anni fa a fine maggio la Rosalia alpina si contava in decine di esemplari ….. mica camminavano sui tronchi ….deambulavano al suolo


Dico la verità, me la aspettavo tremando un po’ questa risposta. La rabbia è un diritto averla, ma capirne la ragione non è una dote di tutti, altrimenti di degrado non sarebbe stato necessario parlarne più di un piao di volte nelle sedi opportune. Quindi anche lei, forse, si è illuso un po’ nel passato. Lasciamo a tutti, illusi o disillusi che siano, il diritto di cercare quel po’ di bellezza se ce n’è rimasta ancora, e di divertirsi. E’ questo il mio progetto per il domani e si può attuare ad ogni età se si è in pace con se stessi. Gliene dico un altro che mi piacerebbe attuare tra due anni: qualora volesse festeggiare a Policoro mi piacerebbe essere “testimone”, con un settaccio in mano questa volta, niente macchine fotografiche. Ancora saluti

P.S.: mi hanno raccontato di decine di Rosalia sotto un pezzo di corteccia di un solo albero


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2017, 14:17 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
In occasione di una visita in terra Lucana, Marco Bologna ha colto l’occasione per fare un salto a Policoro. La mattina abbiamo fatto due passi nel bosco fino a raggiungere la foce del Sinni, nei giorni in cui il Giaggiolo acquatico è il protagonista tra le fioriture del sottobosco igrofilo. Nel pomeriggio, guidati dal "padrone di casa" (Donato Lorubio, in FEI "donatol" :gh:), abbiamo esplorato fugacemente il territorio dei Calanchi di Montalbano Jonico, in cerca di Meloe.
Propongo alcune immagini di sabato scorso e ringrazio Marco e Carla per la piacevolissima compagnia.


Osservando le catture durante una sessione di inanellamento presso la stazione di ricerca guidata dall'Ornitologo Egidio Fulco
IMG_8342.JPG

Con Donato Lorubio
IMG_8360.JPG

Formazione pura a Frassino ossifillo con sottobosco di Giaggiolo acquatico nel pieno della fioritura
IMG_8375.JPG

Birdwatchers alla foce del Sinni
IMG_8382.JPG

IMG_8387.JPG

Nei calanchi di Montalbano Jonico, Marco e Donato cercano Meloe nelle praterie di Lygeum spartum
IMG_8403.JPG



Ultima modifica di aguaplano il 27/04/2017, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2017, 14:20 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Appena due giorni dopo ho avuto l’altro grande onore di conoscere uno degli Entomologi che erano stati a Policoro negli anni più fecondi delle ricerche promosse dall’Associazione Romana di Entomologia.
Ultimamente, avevo scambiato solo qualche e-mail con Andrea Liberto ed avevo ammirato la forma efficace ed elegante con cui mi aveva riportato a memoria le chiavi per riconoscere un certo animale…
Mi hanno sempre molto emozionato i tuoi ricordi legati alle trascorse avventure nel bosco…
Grazie Andrea.


IMG_8639.JPG

IMG_8629.JPG

IMG_8619.JPG

IMG_8598.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: