Autore |
Messaggio |
eurinomio
|
Inviato: 22/03/2016, 1:21 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 22/03/2016, 9:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Ho appena appreso la triste notizia. Non conoscevo personalmente Renato ma tramite l'amico Stefano Zoia e il sito Chrysomelidae.it So per certo che era una persona squisita e la sua scomparsa lascia un grande vuoto. Faccio le mie più sincere condoglianze ai familiari.
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 22/03/2016, 12:50 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Mi unsico al dolore della famiglia e degli amici più cari!!
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/03/2016, 14:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non sarebbe il caso che qualcuno che lo conosceva bene scrivesse un necrologio, magari linkandolo a questa discussione?
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 22/03/2016, 19:10 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
 Questa mail ricevuta il 18 febbraio c.a. può far capire, meglio di tante parole che non trovo, chi fosse Renato Regalin che ho avuto la fortuna di conoscere ed apprezzare soltanto ultimamente con l'occasione del lavoro sui Baldorhynchus. "Carissimo Cesare, Scusami se ti rispondo solo ora, ma a causa della mia malattia mi è possibile farlo solo in questo momento. Ti ringrazio moltissimo di tutto, ho letto il lavoro e lo trovo veramente interessante ed accurato. Sicuramente sarà un lavoro di riferimento anche per lo studio di altri gruppi entomologici con un elevato numero di endemismi presenti nelle nostre prealpi. Uno studio interessante, da affrontare eventualmente nel futuro, sarebbe quello riguardante l'indagine biomolecolare che potrebbe, oltre ad appurare le affinità tra le specie e i gruppi di specie, potrebbe fornire inoltre un interessante chiave di lettura cronologica delle varie distanze temporali sia tra specie che tra popolazioni. Sicuramente le loro origini sono Plioceniche, mentre alcune specie potrebbero essere dell'inizio del Pleistocene. E' chiaro che un'indagine di questo tipo è complessa soprattutto per il fatto che si tratta spesso di animaletti piuttosto rari. Grazie ancora di tutto, un abbraccio, Renato"Grazie a te Renato Cesare
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 22/03/2016, 20:36 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Sentite condoglianze anche da parte mia...
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Fabio62
|
Inviato: 31/03/2016, 21:10 |
|
Iscritto il: 25/05/2011, 22:20 Messaggi: 555 Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
|
Ciao a tutti,
scrivo anch'io, tardivamente, qualcosa su Renato che avevo avuto modo di conoscere trent'anni fa nelle frequentazioni che si tenevano al venerdì al Museo di Storia Naturale di Milano. Eravamo ragazzi, lui aveva solo un anno più di me. Quando ho ricominciato ad interessarmi di entomologia, avevamo ripreso i contatti, circa tre anni fa. Mi aveva dato preziosi consigli sull'uso del microscopio e suggerimenti sulla fotografia. Una persona splendida, buona e disponibile oltre che un grande entomologo. Avevamo anche parlato qualche anno fa di fare un'uscita entomologica insieme, purtroppo mai realizzata. Due giorni dopo la sua scomparsa - io non avevo ancora letto gli svariati post sul Forum che avevano annunciato la sua morte - gli avevo scritto, come facevo ogni tanto, per chiedegli come stava. Mi ha risposto la figlia dicendomi che...se n'era andato... Ciao Renato, mi mancherai tanto e grazie per tutto quello che mi hai insegnato... Riposa in pace.. Fabio
_________________ Fabio Sereni
|
|
Top |
|
 |
|