Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/02/2012, 19:40 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
StagBeetle ha scritto: La larva di Cerambycidae dovrebbe essere di Aegosoma scabricorne. Era su pioppo marcio? Propio quello a cui avevo pensato! Era sicuramente pioppo, chissà quante altre ce ne saranno! Giacomo sai dirci come allevarlo e quando sfarfallerà (la larva mi sembra prossima ad impuparsi)? Per ora 'abbiamo messa in un piccolo blocchetto di quel ceppo che avevamo asportato, oggi ho controllato e si sta costruendo una nuova galleria. Devo tornare sul posto e prendere un pezzo più grande?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/02/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Allora .....pure la mia che ho trovato sabato sul Secchia dovrebbe essere la stessa bestiola sono 90 % pioppi ti ricordi che fatica a trovarlo ?? il ceppo sara' sui 2 metri per 60 cm di diametro ne tagli un pezzo di quello ?? ahahah secondo me all'interno ce ne sono altre pero' sulla sommita' il legno era ancora durissimo io andrei e taglierei un bel pezzo con una sega da legno o una accetta magari con tuo padre e magari dallo stesso pezzo ne saltano fuori altre il mi l'ho messo un un pezzo bello grosso che sono riuscito a segare Esce ancora roba dal vaglio 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/02/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: ti ricordi che fatica a trovarlo ?? il ceppo sara' sui 2 metri per 60 cm di diametro ne tagli un pezzo di quello ?? ahahah secondo me all'interno ce ne sono altre pero' sulla sommita' il legno era ancora durissimo io andrei e taglierei un bel pezzo con una sega da legno o una accetta magari con tuo padre e magari dallo stesso pezzo ne saltano fuori altre il mi l'ho messo un un pezzo bello grosso che sono riuscito a segare No, non era 2 metri, poco più di uno, comunque un bel ceppo. MAPKOΣ ha scritto: Esce ancora roba dal vaglio  Io l'ho appena messo su ed è uscito solo un piccolo eterottero per ora, vedremo domani...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/02/2012, 20:22 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
E' molto polifaga, ma il pioppo lo gradisce parecchio. Come avete fatto dovrebbe andar bene. Io le avevo messe dentro dei bei pezzi di legno in un foro praticato col trapano. In alternativa spaccate un blocchetto, ci scavate dentro uno spazio, ci alloggiate la larva e richiudete il blocco con elastici. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/02/2012, 20:35 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
come abbiamo fatto in quello di Miki aprendo il blocchetto in due e scavando all'interno una nicchia poi assemblando i due pezzi
@ Miki era 1,20 mt almeno ok 2 metri era quello che mi e' caduto in testa ho ancora il bozzo .......
@ StagBeetle mi sai dire all'incirca quando si impupano e quando questa specie sfarfalla ?
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/02/2012, 20:43 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Si dovrebbe impupare in primavera-inizio estate ed uscire poco dopo. Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/02/2012, 20:53 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
StagBeetle ha scritto: Si dovrebbe impupare in primavera-inizio estate ed uscire poco dopo. Ciao  Grazie per le info Giacomo. Quindi se vado in questo periodo a vedere sulle cataste lo potrei vedere sfarfallato e mentre depone? Si possono prendere con trappole a vino?
_________________ Michele 
Ultima modifica di Mikiphasmide il 27/02/2012, 21:04, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 27/02/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
I prionini non ci cascano con le trappole appese! Li puoi trovare il tardo pomeriggio, o meglio all'imbrunire e di notte sui tronchi delle piante morte e pesantemente cariate. Sono attratti (anche se non troppo) da luci artificiali... Potresti provare in notturna...
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/02/2012, 20:59 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Quelli adulti che ho trovato sul forum sono di Luglio Agosto ... abbiano ancora 4 mesi prima del lieto evento Miki metti una zanzariera tutto intorno al ceppo cosi' almeno vedi quanti ne escono Oppure metti tutto il ceppo nella voliera che hai preparato a casa........ 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/02/2012, 21:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: Oppure metti tutto il ceppo nella voliera che hai preparato a casa........  Giusto!!! Sarà fatto! @ Marco: Mi dai i dati del Lucanus greco (non mi ricordo più la specie, qul è?)? E anche i dati dei Tenebrio (periodo e luogo di allevamento)? Poi le Chrysolina che mi hai dato (una serie tua e una comprata), non capisco la località di quelli comprati (Heveza - Nicholaksi?) e quelle prese da te, hai località più precisa? C'è scritto solo Grecia.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/02/2012, 21:13 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Il Lucanus laticornis e' turco le Chrysolina mie sono di Volos - Agria ( non l'ho scritto.. ) le altre non sono mie adesso controllo la regione i Tenebrio sono nati XII 2011 a Campagnola RE
ti mando il legit del lucanus via MP
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 27/02/2012, 21:28 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: Il Lucanus laticornis e' turco Hai la data e la località precisa? MAPKOΣ ha scritto: le Chrysolina mie sono di Volos - Agria ( non l'ho scritto.. ) le altre non sono mie adesso controllo la regione Grazie!
_________________ Michele 
Ultima modifica di Mikiphasmide il 27/02/2012, 21:37, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/02/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
hai MP 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/02/2012, 0:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MAPKOΣ ha scritto: Il Lucanus laticornis e' turco
Ma cosa è questo Lucanus laticornis? Mi ha incuriosito il fatto che non l'avevo mai sentito, e ho fatto qualche rapida ricerca, da cui è emerso che ci sono diverse idee in proposito. Sul sito di Guido Sabatinelli leggo, a proposito di Lucanus cervus ssp. turcicus Sturm, 1843: " Didier wrote: "Semblable au L. cervus typique, mais les antennes portent six feuillets et la carene frontale est arrondie. Le turcicus peut etre considere comme une sous-espce de cervus avec trois varietes: akbesianus, laticornis et poujadei. C'etait l'opinion de Planet". Quindi laticornis sarebbe solo una varietà, ovvero un sinonimo, di Lucanus cervus turcicus? In questo sito sui Lucanidae viene indicato Lucanus laticornis Deyrolle1864 come sinonimo di Lucanus (Lucanus) ibericus ssp. macrophyllus (Reiche, 1860), lo stesso in questa discussione sul nostro Forum. In questo sito giapponese sui Lucanus, ed in diversi altri, come pure da alcuni venditori, viene considerato Lucanus cervus ssp. laticornis Deyrolle, 1864 Qui, come in vari siti di commercianti, viene indicato come Lucanus laticornis di Turchia Ricapitolando: sinonimo (varietà) di Lucanus cervus ssp. turcicus Sturm, 1843 sinonimo di Lucanus ibericus ssp. macrophyllus (Reiche, 1860) Lucanus cervus ssp. laticornis Deyrolle, 1864 Lucanus laticornis Deyrolle, 1864 Insomma, che è? 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 28/02/2012, 0:42 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Ciao Maurizio io ne ho ricevuti 4 in un cambio quest'anno mi e' stavo "venduto" come laticornis della Turchia poi io non so altro avevo gia' visto alcuni dei siti che hai linkato il turcicus e' dato per la Grecia ed ha le antenne differenti dal laticornis Il laticornis ne ha 6 e sono molto piu' allungate del cervus nostrano Si nota molto bene qui http://www.harink.com/benjamin/Bild/Luc ... cornis.JPG
|
|
Top |
|
 |
|