Autore |
Messaggio |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2012, 14:27 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: ..........e..artigianalmente...sapientemente posizionata .......... per non fare la foto al cielo .con l'autoscatto .  Ovvero, per terra, poggiata sopra una borsa? No... un bidone del compost rubato al custode, instabilmente rivoltato, per questo è inclinata (c'erano i manici che non permettevano di mettere perfettamente orizzotale il bidone)! Julodis ha scritto: Nevica ancora? Non nevica più da molto, circa due settimane, ma nelle zone d'ombra (comq quella lì) la neve si è conservata. Ora non c'è ne proprio più-
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2012, 14:35 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ritornando al discorso larva, ho praticato un foro nel tronco, ci ho messo la larva, chiuso con rosura e ho messo il tronco (inumidito con nebulizzatore) in verticale nella voliera, messo nel senso naturale. La voliera l'ho messa nel garage (più umido e fresco della temperatura ambientale) e coperta ai lati, dietro e sopra con un sottile telo di plastica:
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 03/03/2012, 14:49 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Hai fatto un ottimo lavoro. Vedrai che l' aegosoma sfarfallera'. Solo mi chiedo: ma se tu iniziassi a raccogliere intensivamente le larve di cerambicidi avresti bisogno di un padiglione!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2012, 15:32 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Entomarci ha scritto: Hai fatto un ottimo lavoro. Vedrai che l' aegosoma sfarfallera'. Solo mi chiedo: ma se tu iniziassi a raccogliere intensivamente le larve di cerambicidi avresti bisogno di un padiglione!!! Speriamo! Bè questo è un caso speciale, non avevo nessun scatolone grosso in cui mettere un tronco così grande.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/03/2012, 16:16 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Entomarci ha scritto: Hai fatto un ottimo lavoro. Vedrai che l' aegosoma sfarfallera'. Solo mi chiedo: ma se tu iniziassi a raccogliere intensivamente le larve di cerambicidi avresti bisogno di un padiglione!!! ....Questo dovrebbe andar bene...!!!  
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/03/2012, 17:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Julodis ha scritto: Nevica ancora? Non nevica più da molto, circa due settimane, ma nelle zone d'ombra (comq quella lì) la neve si è conservata. Ora non c'è ne proprio più- Io veramente mi riferivo alla testa di Marco imbiancata dal solito birbone di Pactolinus! Mikiphasmide ha scritto: La voliera l'ho messa nel garage (più umido e fresco della temperatura ambientale) e coperta ai lati, dietro e sopra con un sottile telo di plastica Ma la "voliera" è chiusa solo da quella plastica sottile o c'è anche una rete? Se c'è solo quella plastichetta, ti consiglio di controllarla giornalmente, perchè gli adulti non ci mettono molto a bucarla.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 03/03/2012, 18:32 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Ma la "voliera" è chiusa solo da quella plastica sottile o c'è anche una rete? Se c'è solo quella plastichetta, ti consiglio di controllarla giornalmente, perchè gli adulti non ci mettono molto a bucarla. No no, che sia zanzariera in plastica che in metallo. Oggi sono tornato sul posto e ho smembrato un altro tronco, risultato: una decina di larve di Aegosoma di dimensioni tra 5 mm e 4 cm. Posso inserirle nello stesso tronco che ho a casa, vero?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 06/03/2012, 1:04 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Pactolinus ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: Io sono quello piu' vecchio ........... per fortuna da lontano non si vedono i capelli bianchi ...Però, ingrandendo la foto.... Comunque, dai, non stai poi così male...!!!  CIM.jpg  accc........ ne avevo meno ........... piu' che bianchi sembrano ricoperti di licheni.......... 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 06/03/2012, 1:10 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
e bravo Miki che riempie casa di Cerambici la lavanderia con gli insetti stecco e foglia blatte e varie ... il garage con i longicorni manca solo che allevi Cetonidi cosi' devi fregare il garage al nonno e..................... i Lucanidi ???? Beh c'e' sempre la macchina di tua sorella ...........Chissa' che contentezza quando va a prendere la macchina e ci trova dentro dei cervus .... ........ conoscendola butta pure la macchina Vai Miki sei un grande chissa' quante cose escono ............
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2012, 15:19 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: e bravo Miki che riempie casa di Cerambici la lavanderia con gli insetti stecco e foglia blatte e varie ... il garage con i longicorni manca solo che allevi Cetonidi cosi' devi fregare il garage al nonno e..................... i Lucanidi ???? Beh c'e' sempre la macchina di tua sorella ...........Chissa' che contentezza quando va a prendere la macchina e ci trova dentro dei cervus .... ........ conoscendola butta pure la macchina Vai Miki sei un grande chissa' quante cose escono ............  Con i cetonidi e lucanidi ci sto pensando... ieri sono tronato sul posto e ho trovato un altro tronchetto con qualche larva, e ho portato a casa anche quello. Però le larve mi sembrano diverse, e anche il legno è più secco che umido...
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 06/03/2012, 15:26 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Tra un po' dovranno cambiare il nome del parco con "Parco Violi" oramai hai l'esclusiva che siano Melolontini ? io pure ne ho trovato 6 / 7 a Campogalliano in un legno marcio e sotto alcuni ceppi sarannoi Dorcus ??? hai fatto delle foto alle larve o aspettiamo il lieto evento senza volerlo sapere di proposito ? 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 06/03/2012, 17:45 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: Tra un po' dovranno cambiare il nome del parco con "Parco Violi" oramai hai l'esclusiva che siano Melolontini ? io pure ne ho trovato 6 / 7 a Campogalliano in un legno marcio e sotto alcuni ceppi sarannoi Dorcus ??? hai fatto delle foto alle larve o aspettiamo il lieto evento senza volerlo sapere di proposito ?  No no, sono sicuramente Cerambycidi, ma non credo che siano i "soliti" aegosoma.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 07/03/2012, 21:22 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
come va con le trappole sulla sponda dell'Enza ??
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 07/03/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: come va con le trappole sulla sponda dell'Enza ?? Domani ci vado, ma non conto di trovare molto... sai che appena fuori dal parco ho trovato un basso canneto, molto umido e con molto materiale organico. Se domani riesco provo ad andarci a fare una vagliata....
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 07/03/2012, 21:33 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ottimo !!! metti anche un paio di trappoline dai nel parco solo amara e stafilinidi ?
|
|
Top |
|
 |
|