Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 14:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Viaggetto entomologico Grecia 29/05/2011 - 11/06/2011



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2011, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Plagionotus ha scritto:
Gian Luca Agnoli ha scritto:
Riccardo: Cerambycidae OK, non butterò neanche questi :D :pc:

:hp: :hp: Grazie mille :lov1: :lov1: :lov2: :lov2:


Guarda Riccardo che ha detto che non li butta, mica che li tiene per te ! :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
sono d'accordo con l'amico Franco circa la parsimonia con la quale si deve usare l'etere.
in questo ultimo periodo ho sperimentato con successo un metodo facilissimo per rendere assolutamente morbidi tutti i Carabidi che catturo:
24 h di immersione nel solito aceto di vino bianco decolorato, miscelato al 50% con acetone puro.
le bestie rimangono turgide, morbide e si puliscono perfettamente da eventuali residui di sporco e/o grasso (devo ringraziare Julodis che è stato il primo su questo forum a indicare l'uso di acetone ed aceto :ok: ).

ciao :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
eurinomio ha scritto:
sono d'accordo con l'amico Franco circa la parsimonia con la quale si deve usare l'etere.
in questo ultimo periodo ho sperimentato con successo un metodo facilissimo per rendere assolutamente morbidi tutti i Carabidi che catturo:
24 h di immersione nel solito aceto di vino bianco decolorato, miscelato al 50% con acetone puro.
le bestie rimangono turgide, morbide e si puliscono perfettamente da eventuali residui di sporco e/o grasso (devo ringraziare Julodis che è stato il primo su questo forum a indicare l'uso di acetone ed aceto :ok: ).
ciao :birra:


Logicamente lo utilizzi per gli esemplari che raccogli in grotta, e che vengono attirati con esche particolari
conteneti sale od altri intrugli strani, altrimenti con esemplari raccolti normalmente non avrebbe senso.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Franco Sandel ha scritto:
...Logicamente lo utilizzi per gli esemplari che raccogli in grotta, e che vengono attirati con esche particolari
conteneti sale od altri intrugli strani, altrimenti con esemplari raccolti normalmente non avrebbe senso.

Ciao Franco


ormai è diventata una consuetudine...tutte le bestie che prendo (sai bene che preparo subito solo i piccoli carabidini) prima di essere imbustate, si fanno un bagnetto in aceto/acetone.

:to: :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/04/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mi avete frainteso, si vede che sono io che scrivo talmente male che non si capisce :no1: . Ho consigliato di aggiungere acqua (non più di tre o quattro gocce) solo se ci sono pochi esemplari in un flacone, e quindi non bastano a rendere umido l'ambiente, e solo dopo una settimana dalla raccolta, quando ormai il rigor mortis è già passato da un pezzo!! Io di etere ne metto (se sono a caccia) sei o sette gocce, perchè ti voglio io quando sei lì che raccogli in continuazione, a mettere sull'addome di un Morimus l'etere, o a mettere 20 Anthaxia in 5 minuti nel flacone, se c'è poco etere appena apri per mettercene un'altra ti scappano :sick: . Io non ho certo la vostra esperienza, ma nel mio piccolo le bestie che ho tenuto in etere nei flaconi per anche due o tre mesi per prepararle erano perfettamente preparabili. Le cose come le Rosalia però, e su questo vi do ragione, bisogna inprovettarle e poi ucciderle in altro modo :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Plagionotus ha scritto:
Le cose come le Rosalia però, e su questo vi do ragione, bisogna inprovettarle e poi ucciderle in altro modo :D :)


Ciao Riccardo,

per le rosalia, le poche che ha preso un mio amico, col quale andiamo ad insetti assieme, le uccide sempre con la solita goccia
di etere nell'addome. Hai presente quei flaconcini a spruzzetto che vende quel commerciante Polacco ad Entomodena?
Io quando sono in giro ad insetti ho solo quelli in tasca. Una piccola goccia sulla parte ventrale della rosalia, facendo attenzione che
l'etere non tocchi le elitre ed e' fatta. La immobilizzi all'istante, e poi dentro in un flacone capiente con molto sughero asciutto, e niente altro etere, e sopratutto niente acqua. Poi il giorno dopo, appena perso il rigor mortis preparale. Vedrai se cosi' non si ungono piu' le elitre. Per le piu piccole saperda usa una flacome molto grande con tanto sughero. Buttaci poco etere che non bagni il sughero medesimo, ma che lasci solo i vapori. Non lasciare gli insetti piu' di un giorno e poi preparali, stesso discorso anche per phytoecia ed affini.
Ma mi raccomando, etere sempre con parsimonia.

Ciao Franco :ok: :ok:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premetto che non posso che dare ragione a Riccardo quando dice che in certe situazioni non si possono mettere poche gocce di etere, ma bisogna abbondare. CI sono alcuni insetti molto resistenti (alcuni Curculionidi, i Tenebrionidi, Buprestidi come le Capnodis, i Morimus, ecc.) e se se ne trovano diversi contemporaneamente, con poco etere si rischia che si danneggino l'un con l'altro o che riescano dalla provetta quando si apre per metterci altri esemplari. In certe situazioni ho dovuto lavorare con 4-5 barattoli contemporaneamente, usandoli a turno, in modo che nel frattempo, mentre completavo il ciclo di provette, gli insetti messi nella prima non fossero più in grado di uscire. Consideriamo anche le condizioni ambientali: se raccogliete a luglio nella Tunisia meridionale, ad esempio, altro che qualche goccia di etere ci vuole! Basta aprire il barattolo una volta e già l'etere non c'è più!
Per le specie che si danneggiano se arrivano direttamente a contatto con l'etere liquido, si possono costruire dei contenitori con uno scomparto separato per l'etere (li avevo fatti anni fa per gli Julodis, per evitare appunto che si impiastricciassero, salvo poi non usarli, perchè nello stesso periodo ho cominciato a tenerli vivi per allevarli poi a casa). Ho visto di recente che da Paradox ne vendono di simili già pronti: http://www.insectnet.eu/details.php?id_prod=215.
Qualche goccia di etere nel tappo e non dovrebbero esserci problemi (io metterei anche un pezzetto di carta igienica nel contenitore principale)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 37 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: