Autore |
Messaggio |
Gianfranco
|
Inviato: 15/10/2012, 23:38 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
Secondo me potrebbero essere stati degli imbecilli che cercavano insetti; situazioni simili ogni tanto ne trovo purtroppo anche sulle mie Dolomiti ove tutti noi rovesciamo i sassi ma solo gli imbecilli ed ignoranti non li rimettono come erano. Il risultato è un prato deturpato da tutti i segni dei sassi spostati e con la completa sparizione di tutta la fauna che sotto quei sassi ci viveva o trovava rifugio; e che non mi si dica che tanto gli insetti andranno egualmente sotto i sassi lasciati "a gambe all'aria" poichè ciò non è assolutamente vero! Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/10/2012, 0:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
A proposito di Cinghiali, Roberto vatti a vedere il bosco fianco alla strada che da Piano Zucchi arriva a Piano Battaglia, non c'è un metro che non sia stato arato, e dico, hanno spostato pietroni del diametro di 70/80 centimetri e quelli non sono stati gli umani  mentre per il caso che hai evidenziato sicuramente non erano Cinghiali  .
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 16/10/2012, 10:38 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Notoxsus 59 conosco bene quella strada in località Mandria del Conte anche se la zona per fuori tiro andando sulle Madonie occasionalmente....contrariamente ai Nebrodi dove posso dire di esserci nato inoltre grazie all'esperienza da raccoglitore di funghi i danni procurati da animali selvatici li conosco bene e sui nebrodi alti anche se i cinghiali sono poco rappresentati perchè sostituiti dal suino nero dei Nebrodi che dissoda il terreno continuamente pappandosi i funghi non credo che il danno possa attribuirsi a loro visto che in zona ci son sempre stati senza combinare quel tipo di danno.....Non offendendo i poveri e gustosi maialetti, chi ha fatto quel lavoretto sicuramente era pure un suino ma con pollice opponibile considerando l'uso di qualche palo in ferro o simile...... ameno che l'evoluzione del suino nero allo stato bravo abbia avuto una accelerazione o metamorfosi. Altri animali selvatici (NON UMANI) come la martora, il gatto, volpe o la lepre stanziali non penso possano arrecare quel danno e da escludere anche l'istrice ambiente troppo freddo.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/10/2012, 11:37 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Sinceramente Roberto non so cosa dirti  , io sono 3 volte che vengo in Sicilia, per cui non posso sapere lo stato attuale demografico suino o cinghialesco. Da noi questi ultimi fanno danni enormi, per cui ho pensato a loro. E ti ripeto, se vedevi quello che ho visto io in quel luogo, questo che hai fotografato tu in confronto è nulla  ti ripeto dentro al bosco fra quercie secolari che in due fai fatica ad abbracciare, e per qualche centinaio di metri di ampiezza era veramente tutto arato, ma arato nel senso di rimosso, rimestato, e ti ripeto non a zone, ma completamente, senza un metro quadro immacolato, possibile che siano stati gli umani a fare ciò, io ho dei forti dubbi (ma se fosse allora non saprei più cosa pensare), cosa sarebbero andati a fare....... arare?........per poi?........ sei in bosco, la luce non penetra, cosa vuoi che cresca.......Mahhhhhh!!!! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 16/10/2012, 14:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Augusto, le tracce che hai visto dalle tue parti, da come le descrivi sono sicuramente di cinghiali. Come dicevo fanno la stessa cosa pure qui. In particolare i danni più gravi li ho osservati da 1000-1200 m in su, mentre a quote più basse, dove i cinghiali ci sono comunque, pare siano molto meno dannosi. Forse dipenderà anche dal fatto che in quota la loro alimentazione si basa su risorse più limitate e meno varie, e quindi insistono nello scavo molto più che in pianura e collina. Qui nel Lazio-Abruzzo il problema dei danni da cinghiali è relativamente recente. Una ventina di anni fa i prati montani erano praticamente intatti, poi hanno cominciato a vedersi i primi tratti "arati". Ho idea che "l'ibridazione" tra cinghiali e maiali (in diverse zone, soprattutto montane, si tengono suini domestici allo stato semibrado. Girano durante il giorno liberamente e rientrano a sera, un po' come le mucche), unita all'importazione di cinghiali dalla Polonia per scopi venatori, abbiano reso la nostra popolazione di suini selvatici più prolifica e probabilmente più plastica come adattabilità ai diversi ambienti. Per cui ormai sono praticamente ovunque!
I cinghiali (o maiali, che tanto sempre la stessa bestia è) però non sono mica fessi, e se devono impiegare energie nello scavare e rivoltare pietre lo fanno dove sanno di poter trovare qualcosa di commestibile che ne valga la pena. Dubito che andrebbero a rivoltare pietre in un posto come quello illustrato da Roberto, dove si possono certamente trovare insetti, ma di piccole dimensioni, fuori degli interessi suinicoli (al massimo, di un po' più grande potrebbero trovare qualche scolopendra). Vanno invece a scavare il terreno (soprattutto rivoltano lo strato erboso) per scovare larve, soprattutto di Melolonthidae e Scarabaeidae (ho osservato spesso i "nidi" di Copris e simili sistematicamente portati allo scoperto e larve/pupe o adulti ancora immaturi mangiati), oppure sollevano pietre per beccare lombrichi, larve, ecc.
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 16/10/2012, 14:55 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Notoxsus 59.... I danneggiamenti indicati da te li conosco.... se avrò opportunità in questi giorni di ritornare alle antenne farò una foto di quello che può fare un branco di suini dei Nebrodi al suolo....praticamente sembra sia passato un erpice e non a tratti ma su tutta la superficie.... proprio per questo quel danno in punti ben precisi sembra artefatto....Ma visto che frequenti le Madonie conoscerai piano Bataglietta dove inizia il sentiero per Zottafonda...Vai e sul bivio per pizzo della Principessa prima della dolina carsica troverai un bivio che porta ad un antico alpeggio cerchiato 1 nella mappa e potrai vedere con i tuoi occhi cosa significa devastazione....anche se ormai sono passati anni ..... Blocchi di roccia carsica letteralmente strappati dal suolo e non riesco neanche a capire come considerando che in due non siamo stati capace di rimetterli a suo posto dal peso, e li si può accedere solo a dorso di mulo. .....non cercavano minerali ne fossili sulle Madonie li trovi in superficie senza spostare massi ciclopici ne presentavano i classici colpi di picozza per frantumare la vena o cercar minerali cosa che invece noti presso la dolina 2 in basso della foto. Ma di danni potrei citartene anche per le alpi sud occidentali (VAL GESSO) anche se di minore entità.....

|
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/10/2012, 15:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Augusto, le tracce che hai visto dalle tue parti, da come le descrivi sono sicuramente di cinghiali. Maurizio, il luogo era riferito ad una zona della Sicilia, forse mi sono spiegato male. Cita: Notoxsus 59.... I danneggiamenti indicati da te li conosco.... se avrò opportunità in questi giorni di ritornare alle antenne farò una foto di quello che può fare un branco di suini dei Nebrodi al suolo....praticamente sembra sia passato un erpice e non a tratti ma su tutta la superficie.... proprio per questo quel danno in punti ben precisi sembra artefatto.... Esattamente quello che volevo dire Cita: Ma visto che frequenti le Madonie conoscerai piano Bataglietta dove inizia il sentiero per Zottafonda...Vai e sul bivio per pizzo della Principessa prima della dolina carsica troverai un bivio che porta ad un antico alpeggio cerchiato 1 nella mappa e potrai vedere con i tuoi occhi cosa significa devastazione....anche se ormai sono passati anni .....
A Piano Battaglia ci sono stato una sola volta, ma abbiamo cercato nel prato, le zone che citi non le ho frequentate, purtroppo, e devo dire che mi sembrano molto belle.
|
|
Top |
|
 |
|