Autore |
Messaggio |
AleP
|
Inviato: 02/06/2016, 11:53 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao, se mi fate sapere quando andate provo ad unirmi, mi farebbe proprio piacere. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 03/06/2016, 19:26 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Claudio/Pippistrello mi ha riferito via mail che ha difficoltà a collegarsi col forum. In ogni caso l'uscita di questo fine settimana è annullata per condizioni meteo decisamente avverse. Per quanto mi riguarda, a questo punto se ne riparla dopo il Gabon. Per Alessandro, Andrea, Roberto e Claudio: se riuscite a fare qualcosa nei prossimi venti giorni, in bocca all'Isotomus! 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/06/2016, 20:39 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Apoderus ha scritto: Claudio/Pippistrello mi ha riferito via mail che ha difficoltà a collegarsi col forum. In ogni caso l'uscita di questo fine settimana è annullata per condizioni meteo decisamente avverse.  in effetti il tempo fa parecchio schifo in questi giorni! Apoderus ha scritto: ...Per Alessandro, Andrea, Roberto e Claudio: se riuscite a fare qualcosa nei prossimi venti giorni, in bocca all'Isotomus!  Crepi...l'Isotomus  io sto continuando a raccogliere, nel caso peggiore spero di ottenere la Dicerca berolinensis! Apoderus ha scritto: ...Per quanto mi riguarda, a questo punto se ne riparla dopo il Gabon.
Un grossissimo in bocca al lupo! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/06/2016, 22:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AleP ha scritto: Crepi...l'Isotomus  io sto continuando a raccogliere, nel caso peggiore spero di ottenere la Dicerca berolinensis! Qui le due specie si trovano anche negli stessi fusti di Carpinus orientalis: la Dicerca li ammazza, e poi arriva pure l' Isotomus.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 03/06/2016, 23:03 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: AleP ha scritto: Crepi...l'Isotomus  io sto continuando a raccogliere, nel caso peggiore spero di ottenere la Dicerca berolinensis! Qui le due specie si trovano anche negli stessi fusti di Carpinus orientalis: la Dicerca li ammazza, e poi arriva pure l' Isotomus. Ho trovato segnali di attacco da parte di Dicerca berolinensis, compresi foti di uscita recenti, sia su Ostrya che su Corylus. Nella stessa legna ci sono anche gallerie "da Clytino", ma se sia l'Isotomus o un Clytus qualunque, solo Dio lo sa...per ora! 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Gryllus oratorius
|
Inviato: 13/06/2016, 16:32 |
|
Iscritto il: 30/01/2011, 18:52 Messaggi: 8 Località: Vicenza
Nome: Roberto Battiston
|
Ricordatevi se avete tempo di mandarmi una breve descrizione generale per il riconoscimento per il grande pubblico, così allestisco un banner/flyer per coinvolgere quest'estate un po' di turisti e magari catalizzare qualche energia in più per stanare questo insetto. Penso si potrebbe indicare: Dimensioni, carattere diagnostico principale (se evidente e macroscopico), eventuale dimorfisomo sessuale. Distribuzione generale, habitat in cui si può trovare, magari un cenno al ciclo vitale (durata, tipo di svernamento) ed eventuali informazioni ecologiche accessorie se interessanti per capire dove cercarlo. Qualcosa insomma che possa aiutare a riconoscerlo in natura e incuriosisca sulla sua particolarità. Poi ci aggiungo chiaramente anche la nota storica del ritrovamento di Disconzi e una bella illustrazione. Che ne dite?
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 13/06/2016, 16:52 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
 Ottimo Roberto! Purtroppo però di cerambicidi non ne so molto e non possiedo nemmeno bibliografia... Qui trovi qualche info. 
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 15/06/2016, 20:50 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Ciao Roberto, ad integrazione di quanto segnalato da Andrea ti allego questa descrizione dal Bense.
Isotomus descr 1.pdf [177.18 KiB]
Scaricato 57 volte
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/06/2016, 14:44 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Penso che la cosa migliore sarebbe una foto, le descrizioni generalmente non vengono comprese molto. Anche solo dire "capo nero" o "pubescenza" può essere intesa come magicabula o abracadabra 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 05/07/2016, 8:24 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Plagionotus ha scritto: Penso che la cosa migliore sarebbe una foto, le descrizioni generalmente non vengono comprese molto. Anche solo dire "capo nero" o "pubescenza" può essere intesa come magicabula o abracadabra  bidibi bodibi... bu'!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Gryllus oratorius
|
Inviato: 11/07/2016, 15:20 |
|
Iscritto il: 30/01/2011, 18:52 Messaggi: 8 Località: Vicenza
Nome: Roberto Battiston
|
Scusate il ritardo e grazie per le info e i suggerimenti che ho provato a mettere insieme in chiave divulgativa più semplice e sintetica possibile. Ho allestito una locandina (che provo ad allegare qui sotto) che conterei di divulgare attraverso i vari circuiti museali (a cui ho dato risalto per tale scopo) per catturare un po' di attenzione e mi piacerebbe un vostro parere: può funzionare? E' corretta? Il mio disegnatore di fiducia mi ha dato buca così ho ritoccato in digitale una delle immagini che girano in rete, ma mi sembra possa funzionare lo stesso. Avrò una riunione con gli altri musei il tra una decina di giorni per far partire la promozione ma vorrei portare intanto la locandina definitiva così possiamo partire subito visto che tra una cosa e l'altra la stagione buona è già fin troppo avanzata! Eventualmente si può mettere anche il logo del forum o altro che partecipi a questo progetto, nel caso segnalatemelo pure. Che ne dite?
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 12/07/2016, 11:55 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Gryllus oratorius
|
Inviato: 28/07/2016, 14:46 |
|
Iscritto il: 30/01/2011, 18:52 Messaggi: 8 Località: Vicenza
Nome: Roberto Battiston
|
Rieccomi qui, con enormi ritardi (ma abbiamo un'illustrazione degna di tale nome come copertine!!) ma almeno questo agosto lo prendiamo dentro, magari usciamolo come rodaggio per vedere se il sistema funziona. E' stata attivata un evento Facebook https://www.facebook.com/events/1163976920328834 e un album dove caricare le foto sulla paina di Museialtvicentino. Una pagina sul sito principale http://www.museialtovicentino.it/component/content/article/2-non-categorizzato/1883-progetto-isotomo-wanted.html e dei comunicati stampa che spero usciranno nei prossimi giorni. Quello che vi chiedo è di passare ogni tanto sulla pagina facebook e magari commentare le foto (magari commentando le foto anche se non si tratta dell'isotomo, così da stimolare la gente a continuare la ricerca), insomma da fare un po' tutti da "moderatori" anche perchè facilmente fra le bestionine postate vi saprete orientare meglio di me e magari verranno fuori altre specie interessanti! Allego qui sotto il flyer definitivo (da due pagine) da far girare dove volete e una locandina in A3 a pagina singola se la volete stampare e mettere da qualche parte. Teniamoci aggiornati sugli sviluppi!
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 29/07/2016, 11:53 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2739 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Gryllus oratorius
|
Inviato: 29/07/2016, 13:00 |
|
Iscritto il: 30/01/2011, 18:52 Messaggi: 8 Località: Vicenza
Nome: Roberto Battiston
|
|
Top |
|
 |
|