Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/11/2012, 22:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Aggiungo una nota informativa: Antonio e Piero, gli amici del Museo di Calimera, sono partiti nuovamente mercoledì per il Gabon. Destinazione: una nuova zona ad alta endemicità, per fare un primo sondaggio logistico......
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 17/11/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Infatti, ci siamo sentiti per mail prima della partenza. Neanche a dirlo che spero proprio ritengano questo "sondaggio logistico" favorevole ad una spedizione collettiva il prossimo novembre .... intanto sogno il "bis" gabonese.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
ivancorradini
|
Inviato: 18/11/2012, 1:25 |
|
Iscritto il: 25/08/2010, 12:46 Messaggi: 496 Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
|
Spero anche io di poter far parte della spedizione a Novembre però da qui a un anno possono cambiare tante cose quindi non rispondo con sicurezza ma credo che potrò venire anche io sempre ovvio se sono gradito 
_________________ ]
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/11/2012, 20:04 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Riprendo questo post per inserire alcune fotografie fatte in natura durante la spedizione. Cominciamo con un piccolo aracnide fotografato su un tronco lungo la spiaggia di Libreville Questo è un ortottero, molto piccolo ma con antenne lunghissime ... sempre spiaggia di Libreville Questo ortottero l'ho fotografato durante il trasferimento in auto da Libreville ad Ipassa Ora una serie di Emitteri, tutti fotografati ad Ipassa Questa credo sia una neanide, con una postura "curiosa" Di questa specie un esemplare l'ho catturato .....segue.....
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/11/2012, 20:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
... segue ..... Un piccolo coleottero Questo dovrebbe essere un Cassidino E' la volta di un piccolo imenottero Questo è un piccolo set fotografico allestito da Claudio Anche questo da set improvvisato davanti alla nostra dimora ad Ipassa Un granchio fotografato sulla spiaggia di Libreville Per finire, alcuni fiori Alcune foto non sono molto nitide a causa del problema all'obbiettivo (per la caduta si era disassato il sistema di messa a fuoco). 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 29/11/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
A me sembrano tutte fantastiche! Il piccolo coleottero mi sa di tenebrionide.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 29/11/2012, 23:48 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Daniele, dovevi sentire che rumore faceva l'obbiettivo quando cercava di mettere a fuoco Anche per quello ho poi chiuso la macchina fotografica nella valigia e non l'ho più toccata.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 30/11/2012, 0:04 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sleepy Moose ha scritto: Daniele, dovevi sentire che rumore faceva l'obbiettivo quando cercava di mettere a fuoco Anche per quello ho poi chiuso la macchina fotografica nella valigia e non l'ho più toccata. Ma, non ti era possibile usarla in MF....? 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 30/11/2012, 0:05 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Che belle foto Carlo! Speriamo che Silvano e gli altri della compagnia mettano le loro! Di fasmidi ne avete visti?
PS: La mantide (bellissima!) dovrebbe essere del genere Creobroter sp (o forse anche Pseudocreobotra sp, ma secondo me più probabile il primo...).
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 30/11/2012, 0:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Pactolinus ha scritto: Ma, non ti era possibile usarla in MF....? Si Giovanni, ma si sentiva che qualcosa dentro sforzava; il movimento della messa a fuoco non era fluido. Infatti si era disassato il meccanismo della messa a fuoco (questo ovviamente l'ho saputo dopo che l'obbiettivo è arrivato al laboratorio Pentax in Francia, quando mi hanno mandato il preventivo per la riparazione). Mikiphasmide ha scritto: Di fasmidi ne avete visti? La sera, sui teli, arrivavano mantidi e fasmidi (più le prime, in realtà) impressionanti, come varietà di forma, dimensioni e colori. Uno spettacolo. Mikiphasmide ha scritto: PS: La mantide (bellissima!) dovrebbe essere del genere Creobroter sp (o forse anche Pseudocreobotra sp, ma secondo me più probabile il primo...). E' la stessa mantide postata da Claudio in questa stessa discussione, alcune pagine più indietro (primo messaggio di pagina 15). Durante quel "set" fotografico ho scattato alcune foto alla mantide, alla rana ed al camaleonte, poi ho desistito per il problema all'obbiettivo. Anzi, a dire il vero ho scattato poi alcune foto durante un'escursione in canoa, ma con lo zoom 18-55.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 30/11/2012, 11:01 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
|
Curioso il fatto che, in mezzo a insetti diversissimi dai nostri, il ragno sembra simile ai nostri Salticidae Menemerus sp. e anche l'imenottero potrebbe essere un Halictidae nostrano, tipo Lasioglossum. Chissà perché in certi ordini c'è una grande specificità e in altri meno ...  luigi
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 30/11/2012, 12:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Daniele Sechi ha scritto: A me sembrano tutte fantastiche! Il piccolo coleottero mi sa di tenebrionide. Concordo. Somiglia vagamente a una Stenosis.... Sleepy Moose ha scritto: ... segue ..... Anche questo da set improvvisato davanti alla nostra dimora ad Ipassa Camaleonte1.jpg Camaleonte2.jpg  Appartiene al genere Rhampholeon, probabilmente trattasi di Rhampholeon spectrum. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/11/2012, 20:07 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
La cavalletta sul fiore mi sembra questa 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/11/2012, 20:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Lucanus tetraodon ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: A me sembrano tutte fantastiche! e Il piccolo coleottero mi sa di tenebrionide. Concordo. Somiglia vagamente a una Stenosis.... Per mè un Tenebrionidae Lagriinae, ma tutto può essere. In quella posizione si capisce poco.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 30/11/2012, 21:13 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Concordo con Maurizio: a Ipassa ne ho presi diversi esemplari. Nei prossimi giorni ne fotografo qualcuno. Noto che abbiamo proposto pochi tenebrionidi gabonesi, nonostante fossero una delle famiglie più rappresentate alla lampada. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|