Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 24/11/2016, 19:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao marco un'ultima cosa: contrariamente ad altre cicindele ( nemoralis, hybrida, majalis, talvolta pure campestris), l' arenaria ha un'unica comparsa annuale, piuttosto tardiva (in val di taro metà giugno-inizio luglio; sulla costa romagnola, se è ancora presente, credo non prima di giugno), quindi non perdere troppo presto la pazienza inoltre, attenzione perché le piccole dimensioni e la colorazione la rendono molto poco vistosa, se non ci stai attento puoi confonderla con uno dei ditteri che popolano quegli ambienti
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/11/2016, 20:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Grazie ancora. Il fatto che sia così piccola aumenta le possibilità che quelle viste nelle barene siano proprio loro  . Allora cercherò verso giugno-luglio. Prima le aree di cui parlo sono ancora per la maggior parte sott'acqua.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 24/11/2016, 20:49 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Marco, se troverai popolazioni di cicindele che non siano la campestris, la trisignata, la germanica, o la littoralis nemoralis, penso proprio ti chiederò di portarmi a vederle (e raccoglierne  ); dalle mie parti finora ho trovato solo queste quattro specie  In bocca al lupo 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 24/11/2016, 21:01 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Crepi la cicindela, purché nel flacone con l'etere Localmente non si trova nemmeno la trisignata (bisogna arrivare fino alla foce del Bevano ma al momento, come abbiamo visto, è vietato l'accesso  ), quindi, se te ne dovessero capitare tante, una coppia mi farebbe comodo  .
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/11/2016, 0:12 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Forse in qualche provetta ne ho un paio di quest'anno, devo verificare... Se no l'anno prossimo ti prendo quelle che vuoi, a Volano (ma solo lì!) sono davvero comuni! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/11/2016, 16:18 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Daniele Maccapani ha scritto: Forse in qualche provetta ne ho un paio di quest'anno, devo verificare... Se no l'anno prossimo ti prendo quelle che vuoi, a Volano (ma solo lì!) sono davvero comuni!  O magari riesco a venire direttamente io  . Il posto è quello dove siamo stati il mese scorso? Ti andrebbe di accompagnarmi la prossima primavera?
|
|
Top |
|
 |
Daniele Maccapani
|
Inviato: 25/11/2016, 16:29 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Si si, esattamente quel posto. Se vorrai tornare nonostante il flop dell'altra volta  ti riaccompagno volentieri!
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/11/2016, 16:34 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Tornerei molto volentieri! L'altra volta comunque sono rimasto soddisfatto perché ho trovato un buon numero di specie a me nuove: Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) obsoletus, Dicheirotrichus (Dicheirotrichus) lacustris, Parallelomorphus terricola e uno stafilinide che presi solo un'altra volta: Philonthus pallipes pallipoides Quella duna si direbbe una delle meglio conservate ed in stato di naturalità. In Romagna non ce ne sono più che abbiano gli stagni così integri.
|
|
Top |
|
 |
Nicola
|
Inviato: 25/11/2016, 17:16 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 19:04 Messaggi: 991 Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
|
Si, Marco ha ragione, un ecosistema così particolare non l'avevo mai visto  , ci sarà anche un po' di schifezze di plastica sparse, però sono davvero rimasto stupefatto, grazie ancora a Daniele per averci condotto in quel posto  . Non ho ancora esaminato il raccolto, però per Marco ho una Labidura riparia che penso sia metà maschio e metà femmina (non mi ricordo il termine specifico), solo che aveva detto che non la voleva.....dai, sei ancora in tempo per ritirarla  Nik
_________________ Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 25/11/2016, 17:37 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
La Labidura me l'hai fatta vedere e non si tratta di un ginandromorfo, bensì di una ricrescita di un cerco perduto.
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 18/12/2016, 14:03 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Augusto, c'è anche Egadroma marginata trovata a San Vitale il 30 gennaio 1997!  La metto nella lista.
|
|
Top |
|
 |
|