Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 21:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

A.R.D.E. - "NOI TRA GLI INSETTI", un ottobre entomologico



new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 12/10/2022, 10:16 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ricevo da Vincenzo Vomero (presidente A.R.D.E.) e molto volentieri condivido in F.E.I.

In quest’epoca di profonde trasformazioni ambientali, economiche e sociali, diventa sempre più importante per lo stesso futuro dell’uomo, attivare e mantenere l’attenzione sull’Entomologia, la scienza che studia gli insetti.
Un intero mese di attività per tutti i pubblici, per accrescere la consapevolezza che non sono gli insetti e le altre forme di vita a vivere tra noi ma che siamo noi umani che conduciamo la nostra vita in un mondo plasmato e sorretto da altri milioni di specie animali, vegetali e microrganismi.
Think globally, act locally .... e noi iniziamo in sordina da Roma e la sua area metropolitana.
Ecco programma completo.



_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 12/10/2022, 10:20 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Primo incontro. Giovedì 13 ottobre 2022

L'Associazione Romana di Entomologia (ARDE) presenta il primo di quattro incontri per raccontare gli insetti ad un pubblico generale. Tratteremo argomenti importanti e diversificati ma anche di stretta attualità e lo faremo con linguaggi e argomentazioni accattivanti. Le conferenze, inserite nel programma generale dell'Ottobre Entomologico "Noi tra gli Insetti" saranno ospitate nelle tre grandi università romane. Più saremo e più interessante sarà la discussione.

ARDE 13 ottobre 2022.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 20/10/2022, 8:44 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Giovedì 20 Ottobre

Un argomento di forte attualità, spesso trattato dai media con grande confusione e con una serie impressionante di errori e di " fake news".
La seconda conferenza organizzata dall'ARDE nel corso del corposo programma "Noi tra gli Insetti" dell'Ottobre Entomologico, tratta, con assoluta scientificità ma con un linguaggio piano e per tutti, la biologia di alcuni imenotteri aculeati.
La conferenza sarà ospitata nella bella aula "Pasquini" di Sapienza, Università di Roma.


20 ottobre 2022.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 20/10/2022, 10:37 
User avatar

Joined: 20/07/2021, 19:33
Posts: 915
Location: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
Molto, molto interessante. Se abitassi a Roma, andrei a tutti questi appuntamenti... Ma 4 ore di treno ad andare e 4 a tornare, per me non è proprio dietro l'angolo. Però sono temi molto importanti, spero intervenga tanta gente!


Top
profile
PostPosted: 20/10/2022, 14:20 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Parteciperei pure io, ma anche per me sarebbe impossibile l'andata e ritorno (da Brescia!).
Purtroppo non sono previsti in streaming (come ho suggerito): avrebbero certamente molto interesse.
Nel Forum ci sono utenti associati all'A.R.D.E. che potrebbero portare la proposta in C.D.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 20/10/2022, 16:03 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
So che dall'anno prossimo, a cui mancano solo 2 mesi e mezzo, è previsto lo streaming, per ora non attuato per motivi tecnici. Non so se riservato ai soci A.R.D.E. o di libero accesso a tutti; spero sia fruibile per tutti, anche se io sono socio. Spero siano come gli incontri della S.E.I., che sono praticissimi da seguire nel canale youtube della società. Li si può guardare quando si ha tempo, non necessariamente in diretta, mettere in pausa quando suona il ragazzo delle pizze o quel rompiscatole del vicino, e riprendere quando si è comodi. Se fossero stati disponibili solo in diretta non ne avrei potuto seguire quasi nessuno, mentre così non ne ho perso uno.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
PostPosted: 29/10/2022, 9:02 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
30.x.2022

E siamo così arrivati alla fine di questa lunga kermesse entomologica che ha riunito le forze dell'Associazione Romana di Entomologia (ARDE), del Museo del Fiume di Nazzano e della Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI).
Domenica 30 ottobre 2022, con inizio alle 10 e 30, nei locali del Museo del Fiume di Nazzano, l'intera giornata coinvolgerà gente comune, ricercatori entomologi, grandi e piccoli con un ricco programma.
Iniziamo con una agile maratona di 12 minispot di 10 minuti l'uno, per raccontare ad un pubblico generale spunti di una serie molto variata di “cose” entomologiche, raccontate con parole semplici e che catturino la curiosità, già a partire dal titolo. Il programma completo nella foto.
Nel pomeriggio una serie di laboratori entomologici speciali curati dal Museo del Fiume e dalla nostra ARDE, incluso un piccolo centro di identificazione di insetti gestito da specialisti della Associazione Romana di Entomologia.
In esposizione per tutta la giornata:
“C&C COLORI e COLEOTTERI” di Giorgio Pontuale a cura del Museo del Fiume e la mostra “SONO I PARTICOLARI CHE CONTANO”, Dieci "superfotografie" di insetti statici di Francesco Sacco dell'Associazione Romana di Entomologia.
Benvenuti a tutti.

ARDE_30_X_2022.jpg


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: