Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scoperta della simbiosi di Anagraphis ochracea (specie non segnalata finora per l'Italia continentale) con le formiche Messor ibericus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=28&t=101351 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | elleelle [ 08/01/2023, 12:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Scoperta della simbiosi di Anagraphis ochracea (specie non segnalata finora per l'Italia continentale) con le formiche Messor ibericus | ||
Finalmente, dopo ulteriori osservazioni, e grazie ai contributi degli amici di Aracnofilia, è uscita la pubblicazione della mia vecchia scoperta. https://arages.de/en/journal/arachnolog ... f928251947 Aggiungo anche il link ad uno dei tanti video che ho registrato. https://drive.google.com/file/d/17jfCTL ... f_75sq63wM La foto e il video sono fatti in natura. ![]()
|
Autore: | Mauro [ 08/01/2023, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scoperta della simbiosi di Anagraphis ochracea (specie non segnalata finora per l'Italia continentale) con le formiche Messor ibericus |
Bravo Luigi, ottimo lavoro, molto ben fatto. Mi hanno sempre affascinato le specie che riescono a farsi accettare dalle formiche, sfruttandole a loro vantaggio. Purtroppo per molti di questi rapporti, più o meno consenzienti, si sa molto poco. Ho qualche osservazione di larve di Syrphidae mirmecofile che non sono riuscito ad approfondire, pur avendo tentato di recuperare bibliografia. |
Autore: | elleelle [ 08/01/2023, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scoperta della simbiosi di Anagraphis ochracea (specie non segnalata finora per l'Italia continentale) con le formiche Messor ibericus |
Quanto agli ospiti dei formicai avevo creato a suo tempo questa Gelleria con foto in prevalenza mie. https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=164320 |
Autore: | Mauro [ 08/01/2023, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scoperta della simbiosi di Anagraphis ochracea (specie non segnalata finora per l'Italia continentale) con le formiche Messor ibericus |
Conoscevo il tuo post su naturamediterraneo, e anche il lavoro sulle specie mirmecofile delle isole maltesi, quest’ultimo trovato seguendo altre vie, dato che non sono iscritto al gruppo facebook “ditteri italiani”. Sarò un vecchio barbogio brontolone, ma mi rifiuto fermamente di frequentare social network, per cui niente facebook, twitter, instagram, tiktok e quant’altro possa esistere di simile a mia insaputa. Comunque, tornando alle specie mirmecofile, si trova molto su altri gruppi, ma per l’Italia di Syrphidae associati nello stadio larvale con formiche, si trovano per lo più riferimenti al genere Chrysotoxum, e poco sul genere Microdon, che pure ha specie mirmecofile, come invece si trova spesso in lavori di ricercatori di altre parti del mondo, dal Giappone al Nord America. Avevo cercato qualche riferimento allo strano comportamento di questa larva di Syrphidae, che credo sia un Microdon sp., e si trovava stranamente fuori dal formicaio. I miei dubbi al riguardo erano già esposti nella discussione citata. Credo che ci sia ancora molto da scoprire. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |