Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 5:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Si va in Sicilia con la famiglia!!!!



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si va in Sicilia con la famiglia!!!!
MessaggioInviato: 11/08/2010, 13:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ragazzi (e non), sono appena tornato, ma appena il tempo di toccare terra modenese e di riprendermi e riparto domani per il Veneto, dove farò una breve escursione con Enrico Ruzzier :hp: :hp: , e andrò a trovare una parte della famiglia (nonni, zii, e parentaglia varia) e il 17 (purtroppo in agenzia in 16 o il 18 non andavano bene, io faccio le corna con una mano e con l'altra... :gh: :twisted: ) parto per la terra dove vorrei essere andato in giugno, ma per problemi seri non ci sono potuto andare, la SICILIA!!!! :hp: :hp: :birra: :birra: . Consigli e prenotazioni (nonostante la stagione avanzata) saranno più che ben accetti :hp: . La prima settimana sarò a Scopello (TP), e la seconda a Selinunte (TP), ma non mancherò di fare un giretto sulle Madonie :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Beh, qualche blattellina sicula mi piacerebbe averla sotto lo stereomic .... pertanto, se ti capitasse di incontrarne, spertica loro quanto è bella Brescia :lol:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Vabbuò, durante il viaggio magari faccio anche una lezioncina di dialetto bresciano :mrgreen: :mrgreen: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 14:58 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
dadopimpi ha scritto:
Consigli e prenotazioni (nonostante la stagione avanzata) saranno più che ben accetti :hp:


mmmhhhm tanto lo sai già!!!!! :to: :D ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Periodo per Formicaleoni adulti, basta guardare sotto i lampioni. Ma sei capace di tenere un insetto vivo :gh: ? Servirebbero le uova !!!

In alternativa bagni di mare :hol

:lov2: .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Le larve te le posso tranquillamente tenere vive, non mi sembra di ricordare che servano particolari cure, ma gli adulti come si fa? Potrebbero benissimo caderne nelle trappole dolci, te li tengo? :D :) . Certo Roberto, ormai i posti Psychologici li guardo per istinto :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
dadopimpi ha scritto:
Le larve te le posso tranquillamente tenere vive, non mi sembra di ricordare che servano particolari cure, ma gli adulti come si fa? Potrebbero benissimo caderne nelle trappole dolci, te li tengo? :D :) . ...
Pronti ti mando una mail. Tieni tieni tutto!!!
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il mio indirizzo di posta (se non lo sapessi già) te lo mando per mp :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2010, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Consigli e prenotazioni (nonostante la stagione avanzata) saranno più che ben accetti :hp: . La prima settimana sarò a Scopello (TP), e la seconda a Selinunte (TP), ma non mancherò di fare un giretto sulle Madonie :D :) .

Dubito che ci saranno molti Buprestidi in giro, salvo qualche superstite che potresti trovare per caso. Quindi, armati di seghetto e cesoie e giù a tagliare legna! Ti consiglio di non disperdere energie su tronchi e grandi rami (visto anche il caldo che dovresti trovare), ma di concentrarti sui rami di dimensioni medie e piccole (anche piccolissime) con un aspetto sofferente ma ancora vivi, o morti da poco. Non trascurare quelli che presentano ferite, anche se sembrano piuttosto recenti, perchè potrebbero averci deposto le uova, e i monconi dei rami che spuntano in zone che hanno in parte disboscato, per lo stesso motivo. Ricorda che ci sono specie che si sviluppano alla base del fusto e radice principale anche di piccoli arbusti e cespuglietti. Sradica quelli morenti, togli i rami e tieni solo il fusto principale + una parte della radice. Anche le radici scoperte degli alberi lungo le scarpate (tipicamente sul bordo della strada), specie se danneggiate, possono riservare sorprese. Ovviamente, tutto ciò vale anche per molti Cerambycidae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/08/2010, 21:30 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
La Sicilia adesso è riarsa dal torrido sole come una bruschetta ben cotta :x
Ma è così densa di meraviglie che qualcosa si incontra sempre ;)
Allora nel trapanese alcune tappe sono direi d'obbligo:
Da Scopello devi fare un salto alla riserva dello Zingaro, il percorso classico va appunto da Scopello fino a San Vito lo Capo si insinua lungo la costa fra diverse meravigliose calette. Se non trovi insetti almeno vai a sguazzare in acqua :D
Sempre vicino Scopello (in linea d'aria almeno....) c'è la riserva di Monte Cofano, anch'essa una bruschetta ben rosolata adesso ma piena di vacche al pascolo fra le cui frittate sguazzano diversi stercorari e affini (c'è una ricca popolazione di Scarabeus semipunctatus e la splendida mantide Rivetina boetica).
Boschi floridi nel trapanese c'è ne sono ben pochi, uno interessante è ad Alcamo ma in questa stagione non so quanto interessante.
A Selinunte una capata d'obbigo devi farla fra le dune presso la foce del Belice ed esattamente sotto Selinunte nella foce del Modione dove si incontrano ancora diverse libellule interessanti e tantissimi coleotteri ed ortotteri dunicoli.
Se hai un pò di tempo un salto potresti farlo alle Saline di Trapani dove puoi incontrare diversi ortotteri endemici ed alcune cicindele legate agli ambienti alofili della salina.

Fino a sabato sarò reperibile, poi vado anch'io in vacanza (dalle parti di Catania, non riesco ad allontanarmi dalla mia isoletta :) )
Se ti va un'escursione assieme possiamo organizzarla

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nella zona del Monte Cofano ci sono (o almeno c'erano alcuni anni fa) dei carrubi contorti, dai cui rami morti puoi allevare facilmente xilofagi. Sicuramente ti usciranno Penichroa fasciata e Anthaxia scutellaris (queste ultime particolarmente grandi e colorate).
Nella zona delle saline di Trapani (Marausa e dintorni) mio fratello in estate mi prende sempre qualche Polyphylla ragusae. Forse qualche superstite c'è ancora.
Per il resto, come già detto da Carabus, boschi nel Trapanese ce ne sono ben pochi, se escludiamo i rimboschimenti a eucalipto. C'è qualcosa salendo verso Erice. Per il resto, meglio cercare nelle zone costiere e intorno alle zone archeologiche. Un po' di tenebrionidi li dovresti rimediare, e magari la sera anche qualche altra cosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/08/2010, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Scusate se vi rispondo solo adesso, ma non ho potuto collegarmi al forum se non per due brevi puntatine, trovato poco: alla luce un Phyllognathus excavatus, un Trichoferus, dei formicaleoni, dei Carabidi, gli ortotteri non gli ho raccolti anche perchè non li conosco, una Capnodis cariosa alla riserva dello Zingaro, alle saline solo una Timarcha (le Cicindele dove si trovano)?. A selinunte parecchie Pimelia (credo la goryi sicula) e Tentyria (credo grossa) più un Akis ad Agrigento e uno Scaurus sempre di duna, poi una Cetonia aurata sicula su un fico, Cicindele (la melancholica, spero che si scriva così, e la littoralis nemoralis) e una Nemka viduata viduata, ma forse mi sono dimenticato qualcosa. Di legna ne ho potuta prendere poca, perchè non ero indipendente come mezzi e in più mia cugina e mia madre non erano molto contente, chiedete a Marcello Romano che storie per un paio di stecchini di tamerice :mrgreen: :mrgreen: . Ma la cosa più bella che ho trovato è stato un Velvet Ant DISPONIBILISSIMO, che si è gentilmente offerto di fare un'escursione insieme malgrado i suoi numerosi impegni e di ospitarmi e di dedicarmi due ore per vedere la sua collezione di mutillidi e la casa-museo di suo padre. Volevamo farci una foto insieme ma alla fine non ce l'abbiamo fatta, ma il ricordo bellissimo di quelle due ore di intensa full-immersion nell'entomologia me la ricorderò, quindi GRAZIE MARCELLO!!!! :lov2: :lov2: :lov1: :lov1: . Comunque bei posti e belle vacanze, e ci vediamo ad entomodena, mi raccomando, non mancate :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron