Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Incontro tecnico-Risultati del primo anno di attività nel monitoraggio di Tingidi e malattie fungine di nuova introduzione dannose per le produzioni tipiche di piante acidofile e ornamentali



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/02/2011, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Il convegno riguarderà principalmente la zona di Como

Data: 25/02/2011

Riporto quanto scritto sul sito della Fondazione Minoprio:
Sede:Fondazione Minoprio Viale Raimondi 54 22070 - Vertemate con Minoprio Como, Italy

La Fondazione Minoprio, in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Como e con il Consorzio Florovivaisti Comaschi, ha dato il via ad un progetto biennale volto al monitoraggio di alcuni parassiti e patogeni di piante ornamentali capaci di attaccare specie botaniche di pregio ampiamente diffuse sul territorio della provincia di Como.
Rododendri, Azalee, Pieris, Cornus, Bossi, Magnolie e Carpini si annoverano tra le piante più suscettibili all´infestazione da parte di alcuni funghi e insetti di recente introduzione. L´incontro è rivolto a tutti i florovivaisti della provincia di Como e ai tecnici del settore interessati ad un aggiornamento sulle problematiche fitosanitarie emergenti. Nel corso dell´incontro saranno illustrati i risultati ottenuti nel primo anno del progetto.

Inserisco qui l'allegato con gli argomenti che verranno trattati nell'arco della mattinata.
Per chi fosse interessato, mi contatti via mp
:hi: :hi:
http://www.fondazioneminoprio.it/userfi ... 202011.pdf


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/02/2011, 10:56 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
La parte interessante del convegno riguarderà gli insetti esotici di recente introduzione


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2011, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
L'incontro svoltosi stamattina è stato molto interessante, si è parlato di insetti(per lo più asiatici) a significativo impatto ambientale: il dr. Matteo Maspero ha parlato, individuandone le maggiori caratteristiche, di Cacyreus marshalli, Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis, Psacothea hilaris, Drycosmus kuriphilus, Leptoglossus occidentalis, Ceroplastes ceriferus, Rynchoporus ferrugineus, Corythuca arcuata, Paysondisia archon, Tuta absoluta, Drosophila suzukii, Diabrotica virgifera virgifera e Harmonia axyrides

Inoltre ci sono stati dati un libro, intitolato "Insetti esotici e tutela ambientale", già in giro da un pò (l'ho visto anche in museo da Gomphus) e un dvd, chiamato "Invasori a sei zampe-insetti invasori del territorio lombardo", in cui il professor Mario Colombo descrive alcuni insetti elencati prima( Cacyreus, Anoplophora, Psachotea, Diabrotica, Rynchoporus e Drycosmus)


P1030578.jpg

P1030577.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: