Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=28&t=18625
Pagina 1 di 2

Autore:  Notoxus59 [ 13/03/2011, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

In questi giorni (è da circa una decina ;) ) sto vagando per il Web alla ricerca di tutti gli articoli che posso reperire e di conseguenza scaricare in PDF e non, pubblicati sulla Famiglia Anthicidae di cui sapete benissimo mi interesso, e fin qui tutto OK.

Voi penserete ma che centra PIC :ohno .......centra centra :cry: , e non solo per mia sfortuna purtroppo.

Ho stimato in circa 400 lavori solo sugli anthicidi dal 1891 al 1957 non male heee!!....... ma vaff...brodo per non dire altro :P .

Da pochi minuti, ed è qui la sorpresa :shock: :shock: ,...... (spero e mi auguro che il numero che ho letto sia errato), ma lo sapete quanti TAXA ha descritto questo signore...... provate a dare qualche numero :gh: :gh: :gh:

Autore:  Velvet Ant [ 13/03/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Fauna Europea riporta un totale di 451 taxa ancora attualmente riconosciuti, ma immagino saranno molti di più :o

Fauna Europaea_ Advanced Search.pdf [444.53 KiB]
Scaricato 46 volte

Autore:  Notoxus59 [ 13/03/2011, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Marcello, tieni presente che per i TAXA descritti da lui si parla in generale e non solo di coleotteri :shock: :shock: non puoi nemmeno immaginare quanti sono :shock: :shock: :shock: , prima di dire il numero aspetto altri numeri ;) ma siamo molto ma molto lontani :sick:

Autore:  Maw89 [ 13/03/2011, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Io dico 10000... Così tanto per dire :)

Autore:  aug [ 13/03/2011, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Un piccolo ricordo per risollevare lo spirito :) in queste giornate francamente deprimenti :( . Dato che ho avuto il privilegio di frequentare spesso il Museo di SN a Milano nel periodo in cui il compianto Amico :lov2: Italo Bucciarelli scriveva la Fauna d'Italia degli Anticidi, ho avuto modo, nel mio piccolo :oops: , di partecipare a qualche discussione, leggere bozze, vedere figure originali e così via. "Monsieur Pic", come lo chiamava, per molti mesi è stato un vero incubo per Bucciarelli, perché aveva disseminato MIGLIAIA di nomi accompagnati da descrizioni sommarie (o non descritti, praticamente). Ogni giorno in quel periodo il Pic è stato accompagnato da ferventi maledizioni :devil: (bonarie e postume, s'intende)...Era opinione del Bucciarelli (e solo rispetto agli Anticidi, si badi bene, lasciando perdere le altre famiglie) che il KAOS nomenclatoriale di Pic fosse assolutamente irrisolvibile!

Autore:  Isotomus [ 13/03/2011, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Ne ho già parlato altre volte; sarebbe risolvibile se solo qualche imbecille non si incaponisse ad interpretare il Codice di Nomenclatura (a proposito delle varietà, sottovarietà, nuances, "races" ecc. di Pic) in maniera restrittiva e favorevole a questo grandissimo .... :x Oltretutto è vissuto oltre 90 anni (ed ha descritto fino all'ultimo; le ultime descrizioni che conosco per i Cerambycidae sono nel 1956 quando aveva 91 anni ed è morto nel 1957. Come si dice da noi in Romagna, "l'era mej su s'e magneva la troja da znin"

Autore:  Velvet Ant [ 13/03/2011, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Intanto, facciamo le presentazioni :)

Maurice Pic.jpg


Maurice Pic (1866-1957)


P.S. - Augusto, personalmente sapevo che si fosse occupato solo di coleotteri: ti risultano altri ordini nei quali ha descritto specie nuove?

Autore:  Velvet Ant [ 13/03/2011, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Ho trovato il numero "stimato" da Villiers nel 1958 ed è davvero impressionante: 20.000 :sick:


Immagine

Autore:  Plagionotus [ 13/03/2011, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

O signur!!!!!!! 20000 taxa!!!!!!!!!!!!!!! Ma sapeva cosa descriveva?? Adesso che ci penso mi ricordo che qualcuno mi aveva detto che si era dato anche alla descrizione dei molluschi :sick: :sick: .

Autore:  Notoxus59 [ 13/03/2011, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Bravissimo Marcello, proprio la pagina che ho letto io 20000 TAXA, ma ci pensate al :msic :ohno :msic :ohno danno che ha fatto.
Non so se ha descritto anche altri Ordini ma da questo signore c'è da aspettasi di tutto :sick:

P.S. Ma si può bruciare la foto :lol: :lol: :lol: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Notoxus59 [ 13/03/2011, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Se riesco a ritrovare una sua pubblicazione (ve la inserisco) dove rispondeva ad alcuni eminenti studiosi che criticavano le descrizioni in generale, o le sue pubblicazioni prive di figure, o elementi che potessero evidenziare i caratteri delle specie descritte, roba da stritolarsi i "maroni" detto in Romagnolo :gh: :gh:

Autore:  Dilar [ 13/03/2011, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

A ognuno il suo!

Noi abbiamo un suo degno collega: il padre gesuita catalano Llonginos Navás. Nessuna sa o ha mai stimato quanti taxa descrisse ma sono sicuramente qualche migliaio ed è stato agevolato dal fatto che ha operato in pieno periodo coloniale descrivendo a più non posso forme esotiche. Ancora oggi certe famiglie nei paesi tropicali non possono essere affrontate per la confusione che ha creato.
Le descrizioni erano come quelle di Pic, in più la sua collezione è andata in gran persa, distrutta da guerre, antreni e altro.
Come Pic visse a lungo e descrisse fino all'ultimo, fortunatamente però quando era giovane il suo principale interesse erano le agiografie dei santi... grazie al cielo questo ha limitato i danni!!!

Autore:  gomphus [ 13/03/2011, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

in realtà, ricordo vagamente alcune conversazioni con l'amico italo bucciarelli :lov3: , da cui avevo appreso che "monsieur" pic si vantava di aver descritto 10000 specie :P (apparentemente, lui stesso a un certo punto aveva perso il conto :devil: )... quando in realtà sarebbe stato più corretto dire che aveva creato 10000 (ora apprendo che in realtà sono 20000 :o ) nomi, perché una "descrizione" come "oblonga, atra, 6 mm. patria: senegal" rientra giusto nella definizione del codice di "cosa si intende per descrizione", ma non credo che nessuno sano di mente la definirebbe tale

e in realtà i nomi... differenti così creati sono un po' meno, perché pic era pure capace, dopo aver creato un nome assurdo del tipo di transversopunctatofasciatus :cry: , di dimenticarsene e usarlo di nuovo a distanza di qualche anno, per un'altra specie dello stesso genere :P

certo, finché il codice di nomenclatura è quello :x ... queste "descrizioni" sono valide, non perché valgano qualcosa, ma perché i nomi istituiti sono disponibili... e ahimè, a differenza di quelli di longino navás, qui i tipi almeno in gran parte ci sono ancora, e sono lì da vedere, il che impedisce di liquidare un taxon come quello "descritto" più sopra come species inquirenda

ad ogni modo, segnalo che anche i carabidologi hanno avuto il loro pic - longino navás, anche se meno... prolifico: si chiamava arnošt jedlička, e apparentemente partiva dall'idea che nelle collezioni del museo di praga c'era tutto, per cui se qualcosa lì non c'era, significava che era nuovo; descrizioni neanche brevi, ma fatte con l'abilità diabolica di scrivere una descrizione di una pagina senza dire praticamente niente di utile, sbagliando spesso genere, tribù, famiglia (tenebrionidi descritti come carabidi), ripetendo gli stessi nomi (due Syntomus mongolicus descritti a distanza di 4 :o anni di distanza, di cui il secondo è ovviamente omonimo del primo... e quest'ultimo, se ricordo bene, è in realtà un Apristus); le specie descritte delle canarie sono tutte sinonimi, a volte di generi diversi da quelli in cui li aveva collocati...

a peggiorare le cose, la sua abitudine di descrivere a casaccio, e a raffica, specie provenienti dai quattro angoli del globo, gli era valsa la fama di grande specialista mondiale di gruppi di cui nessuno capiva niente, per cui vari musei gli inviavano le miscellanee indeterminate o i risultati delle spedizioni, per il moltiplicarsi delle descrizioni...

Autore:  Tenebrio [ 13/03/2011, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Pic ha praticamente descritto e nominato ogni esemplare della sua collezione.
Per mia fortuna le centinaia di nomi introdotti nella famiglia Tenebrionidae riguardano soprattutto materiale del sud-est asiatico...

:) Ciao
Piero

Autore:  Enoplium [ 13/03/2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: TREMEND-PIC ovvero l'incubo degli Entomologi e non solo

Dilar ha scritto:
Ancora oggi certe famiglie nei paesi tropicali non possono essere affrontate per la confusione che ha creato.

Vedi appunto ciò che Pic ha fatto per i Cleridae!!!!
Pic amava tantissimo i Cleridae tropicali per la loro bellezza e così ha descritto molte centinaia di specie. Penso più di 800 alle quali bisogna sommare una quantità notevole di varietà (ripeto var. e non ab. :cry: ).
Ad esempio, oltre metà della fauna del Madagascar (460 specie) è stata descritta da lui. Se ha lavorato sui Cleridae come ha fatto per i Melyridae, cosa molto probabile, può benissimo aver descritto 20 volte la stessa specie. Non ricordo dove ho messo il lavoro sui Melyridae che ho in mente. Il bello è che erano tutte e 20 sinonimie perchè la specie l'aveva descritta molti anni prima Castelnau (se non ricordo male).

Per Augusto
Qualcuno ha proposto di azzerare tutto quello che ha fatto Pic!!!! Ma da quanto mi è stato riferito, la Commissione si è già espressa chiaramente e cioè:"Visto che la sua collezione c'è ......sono tutti cavoli ....nostri!!!!!" :cry: :cry: :cry:
Il problema, aggiungo io, è che i suoi tipi sono sparsi per il mondo! :x :x
Ecco perchè ti ho detto che a Parigi ci dobbiamo stare almeno 1 settimana!
Per la bibliografia ti faccio i miei migliori auguri. Roland Gerstmeier da oltre 30 anni è impegnato nella raccolta dei lavori di Pic sui Cleridae e anche pochi anni fa ha fatto un appello a tutti i cleridologi di aiutarlo in tale titanica impresa.

So che Pic in vita si vantava di aver descritto oltre 10000 specie e lo diceva spesso. Per lui era come aver raggiunto un record. Ora ha il record degli accidenti che continuamente si becca! E' brutto dirlo ma è così.

P.S. Qualche cleridologo ha pensato di non considerare le specie di Pic e così ha proposto qualche revisione su singoli generi senza considerare le specie di Pic. Ma poi qualcuno le ha riesumate a posteriori e così l'è tutt un gran casen......

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/