Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chirottero http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=28&t=26370 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Umbro [ 03/09/2011, 19:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Chirottero |
Ciao a tutti! ![]() Premetto che non so se ho postato nella sezione giusta, quindi mi scuso già in partenza, ma ho bisogno di aiuto urgentemente. Mio zio mi ha portato un bellissimo esemplare di un chirottero morto e ancora intatto. Ho provato a fare ricerche sul web, ma ho trovato solo metodi di conservazione tramite freezer, alcol denaturato oppure non denaturato, ma non ho trovato nessun riferimento rigurdante metodi di conservazione tramite essicamento. Voi sapete darmi qualche aiuto, anche se forse è una specie non proprio appartenente al vostro campo? Ditemi al più presto, perchè già emana un odore non proprio gradevole, e non vorrei andasse in putrefazione e perdere questa rara occasione. Grazie mille! ![]() |
Autore: | Tc70 [ 03/09/2011, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Se per caso lo hai prova a leggere il manuale di Zangheri,'Il naturalista preparatore e raccoglitore',oppure rivolgiti ad un museo di scienze naturali facendoti aiutare da un imbalsamatore,se ancora ce ne sono,altrimenti credo che il tuo Chirottero debba prendere una strada ultraterrena.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 03/09/2011, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Va trattato come un "uccellino" od un piccolo mammifero imbalsamato, cioè con la tassidermia. Va ovviamente svuotato di tutta la carne e parte delle ossa, lasciando solo la pelle ed alcune ossa (zampe, ali e cranio) che vanno ripulite benissimo dai resti di carne - che altrimenti andrebbero incontro ai fenomeni di putrefazione; dopo di che va ricostruito il piccolo corpicino con materiali vari (paglietta di legno, stoppa, ecc.), messa un'armatura in filo di ferro zincato in zampette e ali (se vuoi un esemplare "montato") oppure prepararlo "a sacco", cioè senza armatura di fili di ferro. La pelle, prima del riempimento, va trattata con sostanze velenose che la preservano e dovrebbero evitare gli attacchi di antreni. Questo, ovviamente, spiegato in due parole. In realtà non è tanto semplice, almeno finchè uno non ci ha preso un po' la mano, in particolare nella spellatura. Se per caso hai la "bibbia" del naturalista: cioè il libro di Zangheri "Il Naturalista, esploratore, Raccoglitore, Preparatore, Imbalsamatore", troverai tutte le indicazioni. Oppure ci sono altri manuali di tassidermia, ma non so se si trovano ancora (es.: L'Arte della Tassidermia, di Sergio Marchetti - Ed. Olimpia, in tre volumi così suddivisi: uccelli; mammiferi; rettili-anfibi-pesci .... la mia è un'edizione del 1977, ma so che ne hanno fatta almeno un'altra successiva). ![]() P.S.: Vedo che TC70 mi ha preceduto sullo Zangheri. Tieni comunque presente che anni addietro, credo quasi tutte le Regioni hanno legiferato sulla tassidermia nel senso che per praticarla bisogna essere abilitati con un'autorizzazione, previo superamento di un esame. Non credo sia più possibile esercitarla a scopo dilettantistico. Dimenticavo: Tieni presente che i pipistrelli sono protetti, quindi dubito che troverai un imbalsamatore disposto a preparartelo (devono compilare registri su registri per ogni animale che viene loro portato e segnalare alle autorità se viene loro affidato qualche esemplare di specie protetta ..... almeno in teoria ![]() Comunque sia, se non lo hai già fatto (ma ho paura di no, visto che parli di odore cattivo) devi chiuderlo bene in un sacchetto (o mettere in un contenitore) e di corsa in congelatore. ![]() |
Autore: | Umbro [ 21/09/2011, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Grazie mille! Ho risolto tutto! Ho preso la decisione di conservarlo in alcol puro..ora mi piacerebbe sapere di che specie si trattasse, ma visto il grande numero di specie presenti in Italia e la mia scarsa informazione sulle chiavi di riconoscimento, lo achivierò come pipistrello semplicemente. Grazie mille dei suggerimenti però! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/09/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Magari, se mandi qualche foto, forse a qualcosa di più di pipistrello si può arrivare anche tra noi entomologi! |
Autore: | FORBIX [ 22/09/2011, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Julodis ha scritto: Magari, se mandi qualche foto, forse a qualcosa di più di pipistrello si può arrivare anche tra noi entomologi! Sicuramente!! ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 22/09/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Se può essere utile, inserisco due documenti scaricabili liberamente dal sito del "Centro Regionale Chirotteri", con chiavi per la determinazione dei chirotteri italiani; uno è molto schematico e semplice, l'altro è più completo e riporta tutte le specie conosciute per l'Italia. P.S.: So che non c'entra niente con l'entomologia, quindi se ritenete che non sia il caso di lasciarli, toglieteli pure. ![]() |
Autore: | Andricus [ 22/09/2011, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Nonostante io ami tutti gli animali i mamiferi non mi sono mai piaciuti molto, però i pipistrelli sono bellissimi ![]() Grazie per i documenti Carlo! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/09/2011, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Sleepy Moose ha scritto: P.S.: So che non c'entra niente con l'entomologia, quindi se ritenete che non sia il caso di lasciarli, toglieteli pure. ![]() Come non c'entra! I pipistrelli, almeno i nostri, cacciano insetti meglio di noi! ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 23/09/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Julodis ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: P.S.: So che non c'entra niente con l'entomologia, quindi se ritenete che non sia il caso di lasciarli, toglieteli pure. ![]() Come non c'entra! I pipistrelli, almeno i nostri, cacciano insetti meglio di noi! ![]() Caspita, è vero ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 24/09/2011, 16:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Andricus ha scritto: Nonostante io ami tutti gli animali i mamiferi non mi sono mai piaciuti molto... Penso che non hai incontrare la femmina di mammifero che desideri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 24/09/2011, 16:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Il pipistrello mi sembra un Miniottero, però i caratteri non sono facilmente visualizzabili a causa delle foto fatte in alcool. cosmln ha scritto: Penso che non hai incontrare la femmina di mammifero che desideri ![]() ![]() ![]() ![]() Spiritoso ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | dichotrachelus [ 23/03/2012, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Dopo la determinazione del Chirottero dell'isola d'Elba (viewtopic.php?f=11&t=32305) da parte del mio amico Roberto Toffoli, Umberto mi ha chiesto se potevo aiutarlo nella determinazione del suo chirottero ...alcoolizzato. Ho girato il link a Roberto Toffoli, che molto gentilmente mi ha risposto quanto segue: "dalle foto non si capisce molto, ma si tratta di un Pipistrellus. La specie diventa più difficile non potendo osservare caratteri più diagnostici e alcune misure utili, ma dall'aspetto del trago, dell'orecchio, dal colore piuttosto scuro l'impressione è quella di un Pipistrellus pipistrellus/P. pygmaeus, ma è solo un impressione." |
Autore: | Umbro [ 23/03/2012, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chirottero |
Grazie mille Massimo, e grazie mille al tuo amico Roberto Toffoli. Almeno si è ristretto il campo. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |