Autore |
Messaggio |
Seth
|
Inviato: 08/10/2012, 19:17 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 08/10/2012, 20:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2672 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Anche questo, con quella velocità  e quei denti, immaginatelo grande uno o due metri, e trema all'idea  . Qualche giorno fa si faceva questo ragionamento a proposito di uno Scarites buparius, che rispetto alla Anthia è certamente lento...
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 08/10/2012, 21:11 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 08/10/2012, 21:49 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
MAPKOΣ ha scritto: Cosa mi dici di questo ???  Capperi, non credevo che facessero anche la pesca subacquea....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 08/10/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
si' e senza bombole ! hai visto con che delicatezza lo porta a riva ?? spettacolare !!!
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 08/10/2012, 22:07 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
C'è un piccolo dinstinguo da fare però: il video che ho postato l'ho fatto io ieri sera con l'iphone!  Cita: Anche questo, con quella velocità  e quei denti, immaginatelo grande uno o due metri, e trema all'idea Già... ci sarebbe da girare perennemente con un fucile a pompa carico, sperando di non mancare il bersaglio!  Comunque la stessa cosa si potrebbe dire di molti artropodi, per esempio immaginate un Salticidae di mezzo chilo... 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 08/10/2012, 23:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 08/10/2012, 23:36 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
La rapidita' delle Cicindele e' proverbiale ... a volte sembrano mosche da quanto sono rapide a volare appoggiarsi e tornare in volo che spettacolo !!!!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2012, 0:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Di animali "malefici" ne ho visti, ma come questo mai!
Niente in confronto a quel che fanno in natura. Ho visto quel che sono capaci di fare le più piccole Anthia sexmaculata, e c'è mancato poco che provassi sulle mie dita l'effetto delle mandibole della ben più grande Anthia venator, e sono bestie che non scherzano. Tc70 ha scritto: Secondo me il più di tutti sono queste....e qui bisogna essere svelti....il secondo video è un bel documentario...e mi sembra di vedere facce viste in quel di Modena...peccato capisco solo le 'immagini'. Le Manticore fanno già una certa impressione alla loro grandezza reale, senza bisogno di immaginarle lunghe due metri! Il secondo video deve avere qualche anno, perchè si vede anche Karl Werner. Bellissimo il video del Carabus clatratus. Sapevo che cacciavano in acqua, ma non li avevo mai visti in azione!
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 09/10/2012, 0:46 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Julodis ha scritto: Ho visto quel che sono capaci di fare le più piccole Anthia sexmaculata Ma questa non dovrebbe essere una A. sexguttata? Ho guardato delle foto su internet e mi pare sia molto più simile...
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2012, 0:51 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Seth ha scritto: Julodis ha scritto: Ho visto quel che sono capaci di fare le più piccole Anthia sexmaculata Ma questa non dovrebbe essere una A. sexguttata? Ho guardato delle foto su internet e mi pare sia molto più simile... Quella del tuo filmato si, è A. sexguttata. Ma io quella specie l'ho vista solo morta. Mentre la A. sexmaculata mi è capitato molto spesso di vederla in natura in Nord Africa, dove è comunissima, tanto che dopo un po' neanche ti metti più a prenderle.
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 09/10/2012, 18:13 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Ah ecco, mi sembrava strano...  Qualcuno conosce la biologia di questi animali?
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2012, 19:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Io conosco qualcosa di quel che fanno gli adulti, ma non ho mai visto una larva. Presumo che quest'ultima sia strettamente notturna e durante il giorno rimanga nascosta nella sabbia o nei buchi del terreno (nelle zone desertiche, semodesertiche e steppiche il terreno è pieno di fori di animali vari, da insetti a piccoli mammiferi, che vengono usati e riusati da un gran numero di specie per trovare riparo dal sole e dal caldo durante il giorno. Qui ho trovato le foto di larve in cattività di un'altra specie di Anthia. Dovrebbero essere tutte abbastanza simili. Gli adulti di Anthia sexmaculata sono tra i principali insetti predatori delle zone semodesertiche del Nord Africa. In estate sono decisamente notturni (escono verso il tramonto), mentre in stagioni più fresche spostano il loro periodo di attività nelle ore diurne, soprattutto comunque in orari in cui il Sole non è alto e le temperature moderate. A marzo le ho trovate in piena attività nelle ore più calde del giorno. Presumo che girino anche in inverno e che l'adulto possa vivere più anni. Anthia venator l'ho invece osservata (di rado, perchè è una specie molto meno frequente dell'altra) solo dopo il tramonto. Poco prima che faccia buio si vedono uscire dalle tane dei roditori, che di solito si trovano nel terreno alla base dei grossi cespugli di Retama, di giuggiolo o di Tamarix. Gradualmente si allontanano guardinghe esplorando la zona circostante in cerca di prede sul terreno, ma sempre pronte a scappare velocissime nella tana al primo segno di pericolo. Credo che sia l'insetto più veloce nella corsa che abbia mai visto. Le sexmaculata sono anche loro molto veloci, ma si allontanano molto di più dal loro rifugio, e quando si sentono in pericolo (del tipo: entomologo che le rincorre), il più delle volte, invece di rifugiarsi in qualche tana cominciano a correre intorno alla base dei cespugli, mantenendosi sempre dalla parte opposta al presunto predatore. Però con un po' di pratica è facile prenderle correndogli appresso quando sono in uno spazio aperto, acchiappandole prima che trovino qualche cespuglio, oppure, armati di occhiali e giacchetto robusto, acchiapparle buttandosi nel cespuglio (che quando è di giuggiolo è peggio di una tortura). Quando si infilano nelle tane, o si cerca di prenderle immediatamente, o se passano anche solo uno o due secondi conviene desistere, perchè le tane dei roditori si ramificano nel sottosuolo e hanno diverse uscite, quindi bisognerebbe rivoltare non si sa quanta terra (o sabbia). Inoltre andare a scavare in quelle tane può non essere una buona idea, perchè oltre ai roditori e altri piccoli mammiferi, a diversi insetti, soprattutto Tenebrionidi (tra cui le Prionotheca e alcune grosse Blaps), che fa piacere trovare, ci sono scorpioni, alcuni poco raccomandabili, e rettili, molti innocui, come il Varanus griseus e vari altri sauri, ma anche serpenti, alcuni dei quali piuttosto pericolosi. Da qualche parte dovrei avere delle foto di A. sexmaculata con le sue prede naturali. Se riesco a ricordarmi dove, le metto in questa discussione.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 09/10/2012, 19:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Julodis ha scritto: Mentre la A. sexmaculata mi è capitato molto spesso di vederla in natura in Nord Africa, dove comunissima, tanto che dopo un po' neanche ti metti più a prenderle. Visto che ne trovi così tante, ne avresti qualcuna in bustina per me?  Non ne ho comprate a Modena perchè costavano parecchi €, ma sono così belle 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/10/2012, 20:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono parecchi anni che non posso viaggiare, e le ultime volte che ci sono stato non le ho neanche prese, perchè non sapevo che farmene e avevo poco tempo. Però forse qualcuna in bustina, presa le prime volte, mi è rimasta.
|
|
Top |
|
 |
|