Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 10:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La precarietà dei dati presenti sul web: come difendersi?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/12/2009, 13:03 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Nella sezione bibliografica, avevo a suo tempo inserito, sul forum Efemerotteri, due interessanti collegamenti a lavori, consultabili on-line, sugli Efemerotteri italiani (vedi qui), presenti in un importante sito web: Ephemeroptera Galactica, gestito dalla "Florida State University" , citato in tutti gli elenchi web sulle risorse entomologiche e contenente una imponente biblioteca virtuale (open access) su questo gruppo.
Oggi Claudio (clido), che mi sta dando una grossa mano d'aiuto a tenere in ordine il forum, mi fa notare che i collegamenti proposti non sono più disponibili in rete perchè il dominio è scaduto

Questo, per me, è il vero tallone d'Achille del web :cry: :dead:
Le fonti, a differenza di quelle "fisiche" (tranne incendi o quant'altro), possono volatilizzarsi da un giorno all'altro.
Un sito importante come "Ephemeroptera Galactica" (vedi questa pagina di Google: http://www.google.it/search?hl=it&rlz=1 ... =&aq=f&oq=) è stato, da un giorno all'altro, "spento" e con lui è andato via tutto il materiale contenuto (una preziosa raccolta bibliografica "open access" sugli Efemerotteri).
A vostro avviso, c'è un modo per difenderci da questa continua perdita di informazioni, comune a tutti i siti sul web, anche i più seguiti ed aggiornati?
A suo tempo, avrei potuto caricare qui sul forum i due lavori linkati, piuttosto che inserire solo il collegamento? In generale pensate si possa ricopiare e acquisire un lavoro in pdf presentato in un altro sito e pubblicarlo qui? Si viola qualche legge?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 13:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E' la modernizzazione, baby. C'è tutto, ma non sai per quanto tempo e non sai nemmeno se c'è quando ti serve...e ti deve pure stare bene così. :no1: :no1: :no1:
E' per questo motivo che qualcuno ha scritto, credo proprio sul Nostro Forum: scaricate, gente, scaricate! L'inconveniente è che in questo modo, l'energia consumata aumenta, tutti hanno bisogno di terabytes ed i PC rigurgitano di dati che ognuno deve tenersi in ordine (e NESSUNO lo fa :D ).
Qualche volta mi piglia la nostalgia dei libri :oops: :p

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Inconveniente frequente, mi è capitato più volte di non ritrovare più dati che pensavo disponibili. Da allora tutto ciò che mi interessa molto lo scarico su dischi esterni o su dvd. Qualcuno addirittura lo stampo. Naturalmente non si può fare per tutto, ma almeno per alcune branche della malacologia lo faccio da tempo.
Non credo che si possa essere perseguiti per l'uso di un documento trovato liberamente disponibile sul web, citando la fonte di origine. Se illecito c'è stato è da attribuire a chi lo ha immesso in rete, una volta li è liberamente usufruibile da tutti. Al massimo, se la fonte da cui lo abbiamo recuperato lo aveva reso disponibile illecitamente, ci si potrà sentir chiedere di cancellarlo dal nostro sito.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Io sono della linea di pensiero: scarico oggi e non ci penso più.
Faccio un esempio: BHL. Oggi è tutto online, bellissimo, in continuo arricchimento, e tutto free. Ma chi mi dice che domani non cambiano politica e scoprono che, in fondo, è meglio chiedere un piccolo contributo per recupero spese? A questo punto io scarico, salvo su disco e sono tranquillo.
Negli ultimi mesi mi sono scaricato circa 60 GB di PDF, e non contento ho anche stampato a laser tutto quello che mi poteva interessare, caricato i lavori nel mio dbase bibliografico (con relative parole chiave) e riordinato tutto in cartelle. Un lavoraccio, ma almeno non ci penso più.....
Ovviamente continuo a scaricare e ....... sto finendo il toner della laser!!!! Il weekend è alle porte: mi sa che oggi pomeriggio faccio scorta, tanto domenica qui da noi dovrebbe essere brutto.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 14:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Maurizio Bollino ha scritto:
Io sono della linea di pensiero: scarico oggi e non ci penso più.
Faccio un esempio: BHL. Oggi è tutto online, bellissimo, in continuo arricchimento, e tutto free. Ma chi mi dice che domani non cambiano politica e scoprono che, in fondo, è meglio chiedere un piccolo contributo per recupero spese? A questo punto io scarico, salvo su disco e sono tranquillo.


Spero proprio non succeda mai :shock:
BHL è per me un vero punto di riferimento e mi piace qui raccontarvi un breve episodio che mi ha colpito e che mi ha dimostrato la serietà di questo progetto e delle persone che ogni giorno ci lavorano.
La settimana scorsa stavo cercando un lavoro, recente (2002), su alcuni Mutillidi, pubblicato sul "Journal of Hymenoptera Research", una delle pochissime pubblicazioni recenti scaricabili gratuitamente tutta su BHL (vedi qui).
Trovo il lavoro e, tutto contento, me lo scarico sul mio pc, attraverso il sistema automatico messo a disposizione dalla Biblioteca.
Al momento di consultarlo, mi accorgo che, per colmo di sfortuna (mia), è stato commesso, a suo tempo, un errore nella scannerizzazione del testo e sono state saltate due pagine, per me fondamentali :cry:
Non mi arrendo e utilizzo, per la prima volta, l'opzione, presente sul sito, dell'invio di una mail per segnalare errori (poco convinto, per la verità, che qualcuno mi risponda).
Invio la mail alle 13.50.
Alle 13.52 ricevo la seguente risposta (in automatico):

Thank you for submitting your feedback to the Biodiversity Heritage Library. If requested or required, a staff member will contact you shortly.


E infine, tre quarti d'ora dopo :o (14.38), questa mail:

Dear Marcello,

Thank you for your feedback informing us that the Journal of Hymenoptera Research, v. 10-11 has missing pages. We have pulled the book for rescanning in order to have the missing pages scanned and inserted into the book. Once the pages are scanned, it will take a few weeks for the updated images to be ingested into the Biodiversity Heritage Library portal. Thank you again for your valuable feedback and use of our services. We rely heavily on user feedback to inform us about errors on the website and with our content. Your feedback is very valuable to us. Thank you.

Sincerely,

Grace Duke, Biodiversity Heritage Library Technician



In questo momento, l'intero Volume 10-11, su BHL, porta questa informazione in ogni pagina:

Picture coming soon (vedi qui)

Un grazie sincero a tutto lo staff di BHL :hp:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Leggevo oggi che la prossima unità di misura dell'informazione si chiama zettabyte, 2 alla 70esima, 1000 miliardi di gigabyte.
Il toner sarà un problema, a quel punto. Anche l'armadio.

Saluti
G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2009, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
A parte comprare un disco da un zettabyte appena disponibile, l'altra possibilità di recupero di un sito perso -se si ha l'URL- è la Internet Wayback Machine:
http://web.archive.org/collections/web.html

Ephemeroptera Galactica c'è, ma senza i PDF...
:cry:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Velvet Ant ha scritto:
Nella sezione bibliografica, avevo a suo tempo inserito, sul forum Efemerotteri, due interessanti collegamenti a lavori, consultabili on-line, sugli Efemerotteri italiani (vedi qui), presenti in un importante sito web: Ephemeroptera Galactica, gestito dalla "Florida State University" , citato in tutti gli elenchi web sulle risorse entomologiche e contenente una imponente biblioteca virtuale (open access) su questo gruppo.
Oggi Claudio (clido), che mi sta dando una grossa mano d'aiuto a tenere in ordine il forum, mi fa notare che i collegamenti proposti non sono più disponibili in rete perchè il dominio è scaduto

Ho provato ed oggi il collegamento funziona!
http://www.famu.org/mayfly/

Ho scaricato i due articoli, se dovesse bloccarsi ancora ve li mando io via email!
:bln:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Adesso sto provando a fare un mirror dell'intero sito, potrebbe essere un sistema comodo e facilmente archiviabile su DVD (sempre che le dimensioni lo consentano).
Vi terrò informati :hi:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/12/2009, 21:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Grazie per la segnalazione, Alberto, ho scaricato anch'io i volumi.

Probabilmente il provider era in attesa del rinnovo del dominio e quindi aveva oscurato momentaneamente il sito purtroppo non sempre la cosa si risolve in modo positivo :( come questo e quindi quando si ha a disposizione il materiale che interessa è sempre il caso di farne una copia, ove ovviamente sia fattibile.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: