Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 7:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La "nuova" Italia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Se ho ben compreso, è stato approvato il progetto di "snellimento" delle attuali province...con decorrenza 2014
Regioni italiane.pdf [695.56 KiB]
Scaricato 105 volte


Orbene, con questo cambiamento non penserete mica di adeguare i cartellini già fatti, vero ? :msic
E anche per il futuro, pensate di adottare le nuove denominazioni ?
Quindi per un insetto di Cervia (ad esempio), scriverete: Prov. di Romagna - Cervia o lascerete l'attuale RAVENNA - Cervia ?

Sono interessato ai vostri pareri; se da un lato sono certo di non modificare i cartellini già esistenti, non ho ancora idea di come muovermi per il futuro....


:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Loris,

intanto la decorrenza è 2014, pertanto avrò modo di cambiare più volta la mia opinione ;) :D

In ogni caso istintivamente mi verrebbe da lasciare tutto invariato.
L'importante è che la località si precisa e non confondibile con altre.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non vedo perchè cambiare i cartellini vecchi: un insetto raccolto a Cervia quando Cervia era prov di Ravenna è giusto che mantenga la sigla di Ravenna.
E' così per tutto: una persona nata a Porto San Paolo (ora comune autonomo) negli anni 50, quando P.S.Paolo era comune di Tempio, porta scritto nella carta di identità "nato a Tempio Pausania", non "nato a P.S.Paolo". Il figlio nato magari nella stessa casa, ma 25 anni dopo, ha scritto "nato a Loiri-Porto San Paolo". Vale la situazione amministrativa in vigore all'atto dell'evento.
Da ora in poi si useranno le nuove norme.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
io sicuramente non cambierò assolutamente nulla...questa invenzione mi sembra una grande fesseria; perchè per risparmiare quattrini non eliminano definitivamente le regioni?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
eurinomio ha scritto:
io sicuramente non cambierò assolutamente nulla...questa invenzione mi sembra una grande fesseria; perchè per risparmiare quattrini non eliminano definitivamente le regioni?




Mha...visto che siamo in Europa potremmo solo scrivere....
Europe - Italy
Nord (centro o Sud)
Data . Legit.

..non si fa prima cosi,non fraintendete e solo goliardia..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Se ne era parlato un po' qui, dove si diceva che le nuove province si riferiscono solo agli enti locali, ma potrebbe essere cambiato qualcosa da allora, dato che di politica ne capisco meno che zero :sick:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 31/10/2012, 20:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Io non cambierò assolutamente nulla e quindi i cartellini fino al 2014 riporteranno le vecchie provincie.
Dopo il 2014 ne riparleremo: le provincie sono confini amministrativi e non geografici e pertanto si potrà trovare qualcosa di nuovo.
Ciao
Mario


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 3:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Personalmente io non cambierò mai nulla, i miei cartellini resteranno come sono sia i vecchi che i nuovi.

Hai visto mai che poi tornino sui suoi passi Bhahh !!!! :no1: :no1: :no1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mauro ha scritto:
una persona nata a Porto San Paolo (ora comune autonomo) negli anni 50, quando P.S.Paolo era comune di Tempio, porta scritto nella carta di identità "nato a Tempio Pausania", non "nato a P.S.Paolo". Il figlio nato magari nella stessa casa, ma 25 anni dopo, ha scritto "nato a Loiri-Porto San Paolo". Vale la situazione amministrativa in vigore all'atto dell'evento.

Vero. Viene indicata la provincia (o il comune o altro) valida al momento del rilascio del documento.
Sui miei documenti c'è scritto: nato a Lodi (MI), ma se devo presentare un qualunque atto o dichiarazione , soprattutto se usando un modulo informatico, o anche se provo a risalire ai miei dati dal codice fiscale (ad esempio usando questo servizio), mi compare come luogo di nascita Lodi (LO).
Mio padre era nato a Serrone, quando era in provincia di Roma, ma sui suoi documenti, rilasciati in seguito, dopo l'istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927, indicavano appunto Serrone (FR).

Io comunque mi regolerò lasciando tutti i cartellini fino al 2014 così come sono, e indicando le nuove province su quelli successivi. Del resto credo che molti di noi abbiano già fatto cose simili, anche se su scala diversa.
Ad esempio io ho raccolto insetti in quella che era allora la Yugoslavia (nelle attuali Croazia, Slovenia, Montenegro, Serbia e soprattutto Macedonia), ma sono tutti indicati come presi in Yugoslavia. Ovviamente dalle località indicate sul resto del cartellino è facile risalire all'attuale appartenenza ad uno stato o all'altro. Lo stesso con esemplari che ho ricevuto da vecchie collezioni, indicanti in Siria località che ora sono comprese in altri stati, o indicanti stati non più esistenti. Li ho lasciati e continuerò a lasciarli coi cartellini originali (eventualmente si può sempre aggiungere un altro cartellino con l'indicazione attuale).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Mauro ha scritto:
una persona nata a Porto San Paolo (ora comune autonomo) negli anni 50, quando P.S.Paolo era comune di Tempio, porta scritto nella carta di identità "nato a Tempio Pausania", non "nato a P.S.Paolo". Il figlio nato magari nella stessa casa, ma 25 anni dopo, ha scritto "nato a Loiri-Porto San Paolo". Vale la situazione amministrativa in vigore all'atto dell'evento.

Vero. Viene indicata la provincia (o il comune o altro) valida al momento del rilascio del documento.
Sui miei documenti c'è scritto: nato a Lodi (MI), ma se devo presentare un qualunque atto o dichiarazione , soprattutto se usando un modulo informatico, o anche se provo a risalire ai miei dati dal codice fiscale (ad esempio usando questo servizio), mi compare come luogo di nascita Lodi (LO).
Mio padre era nato a Serrone, quando era in provincia di Roma, ma sui suoi documenti, rilasciati in seguito, dopo l'istituzione della Provincia di Frosinone nel 1927, indicavano appunto Serrone (FR).

Io comunque mi regolerò lasciando tutti i cartellini fino al 2014 così come sono, e indicando le nuove province su quelli successivi. Del resto credo che molti di noi abbiano già fatto cose simili, anche se su scala diversa.
Ad esempio io ho raccolto insetti in quella che era allora la Yugoslavia (nelle attuali Croazia, Slovenia, Montenegro, Serbia e soprattutto Macedonia), ma sono tutti indicati come presi in Yugoslavia. Ovviamente dalle località indicate sul resto del cartellino è facile risalire all'attuale appartenenza ad uno stato o all'altro. Lo stesso con esemplari che ho ricevuto da vecchie collezioni, indicanti in Siria località che ora sono comprese in altri stati, o indicanti stati non più esistenti. Li ho lasciati e continuerò a lasciarli coi cartellini originali (eventualmente si può sempre aggiungere un altro cartellino con l'indicazione attuale).


Per evitare questi problemi, specialmente in altri continenti dove i nomi delle città, regioni, stati cambiano sovente, personalmente aggiungo sempre le coordinate geografiche. Queste sono immutabili e indicano il punto esatto di ritrovamento, indipendentemente dalle mode politiche.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Non ha senso cambiare i dati sui cartellini, a prescindere da quanti esemplari lo richiedano. Un esemplare con il suo cartellino non è solo un campione biologico, ma anche un pezzettino-ino-ino-ino di storia dell'entomologia. Per me un cartellino ORIGINALE con l'indicazione "Yugoslavia", "New Granada" o "Dutch New Guinea" non è solo un'indicazione geografica, ma anche un frame di una storia umana e scientifica. In futuro un esemplare della collezione Colacurcio (Gigli, Bollino, Salami o chi preferite) con l'indicazione "RAVENNA - Cervia" racconterà qualche cosa in più a chi lo studierà.
E comunque, per tagliare la testa al toro, una domanda: potrebbe mai essere possibile cambiare i cartellini dei dati ai tipi in accordo con il variare della geografia politica e/o amministrativa?
Se la risposta è no per i tipi, lo è anche per qualunque altro esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Sicuramente questi cambiamenti possono generare un po' di confusione.
Tuttavia, già adesso rispetto ad un po' di anni fa, indichiamo nei cartellini le nuove province (per fare un esempio, in Sardegna, CI = Carbonia Iglesias, VS = Medio Campidano, ecc.
Del resto, riallacciandomi a quanto detto da Julodis, pensiamo a esemplari presi nel secolo scorso, in paesi che oggi hanno cambiato nome e/o confini.
Per fare un esempio, l'attuale Burkina Faso, che nel 1904 faceva parte dell'Africa occidentale francese, assieme a Senegal e Niger, nel 1919 passa a colonia separata col nome di Alto Volta. Viene poi smembrata fra Costa d'Avorio, Mali e Niger nel 1939, per poi essere ricostituita con i precedenti confini, nel 1947. Nel 1958 diviene un paese membro della Communauté Franco-Africaine e dopo due anni ottiene l'indipendenza dalla Francia. Dopo due colpi di stato e varie vicende politiche, solo nel 1983 cambia definitivamente il nome in Burkina Faso.
Quindi in "soli" 79 anni, quante cose sono cambiate?
Se un entomologo, in quegli anni avesse collezionato materiale proveniente da quella zona, avrebbe dovuto continuamente cambiare i cartellini....?

Vedo che nel frattempo Maurizio Bollino ha espresso gli stessi concetti con altre ottime considerazioni ;)

Autarcontes ha scritto:
Per evitare questi problemi, specialmente in altri continenti dove i nomi delle città, regioni, stati cambiano sovente, personalmente aggiungo sempre le coordinate geografiche. Queste sono immutabili e indicano il punto esatto di ritrovamento, indipendentemente dalle mode politiche.
Credo che, visto che oggi ne abbiamo i mezzi, la georeferenziazione unitamente a dettagliati dati di raccolta, possa aiutare molto anche in questo senso!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La "nuova" Italia
MessaggioInviato: 01/11/2012, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2010, 18:16
Messaggi: 1091
Località: Donzy (Bourgogne : Dipart. Nièvre) - Francia
Nome: Jean-Pierre Balmer
Loriscola ha scritto:
...
Regioni italiane.pdf
...

Saluti,
Thank you for this indispensable map when one are not Italian !
Ciao.
D & JP Balmer


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: