TRAINING IN ENTOMOLOGIA, FOCUS SUI DITTERI SIRFIDI, GESTIONE DELLE COLLEZIONI E USO COME BIOINDICATORI
I Sirfidi costituiscono una grande famiglia di mosche: nel mondo, ne sono state descritte più di 6000 specie.
I Sirfidi sono ben conosciuti poichè molte specie imitano api, vespe e bombi (mimetismo batesiano). Gli adulti possono essere molto comuni sul campo e vengono visti facilmente posarsi sui fiori alla ricerca di polline e nettare. Le loro larve mostrano un'ampia differenziazione di habita e necessità alimentari: quelle di alcune specie sono predatrici di afidi, altre sono fitofaghe, altre ancora si nutrono di materiale in decomposizione sia in ambienti acquatici che nel legno morto.
I Sirfidi afidofagi sono considerati importantissimi nel controllo dei parassiti dei raccolti: da qui deriva il grande interesse per la presenza dei Sirfidi negli agroecosistemi. Inoltre, molte ricerche hanno evidenziato l'utilità dei Sirfidi come biondicatori per la valutazione ambientale: negli anni '90 è stato sviluppato un metodo, chiamato "Syrph the Net", per standardizzare l'uso dei Sirfidi come bioindicatori.
Durata del training: 1 settimana
Periodo del training:luglio 2014 (date esatte da definire)
Rivolto a:Laureati, studenti di master e dottorato, giovani ricercatori
Laboratori pratici:- Campionamento e tecniche di conservazione
- Identificazione degli esemplari al genere e specie
- Allevamento dei Sirfidi
- Applicazione di Syrph the Net nelle valutazioni ambientali
- Gestione georeferanziata dei dati con il software ESRI ArcView
Lezioni frontali: - Informazioni generali sui Sirfidi
- Morfologia degli adulti e delle larve
- L'uso dei bioindicatori per valutare lo stato di conservazione dell'habitat
- I Sirfidi come bioindicatori con particolare attenzione al metodo Syrph the Net
- Il ruolo dei Sirfidi nel controllo degli afidi.
Note:Numero massimo di partecipanti: 10
Il corso verrà attivato con un numero minimo di 4 participanti.
Docenti/supervisori:Daniele Sommaggio – Carla Corazza
Istituzione:Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Stazione di Ricerca Ecologica
Via De Pisis, 24, I-44100 Ferrara, Italy
Quota di iscrizione:220 Euro
I partecipanti dovranno provvedere autonomamente a viaggi, alloggio e pasti.
Iscrizione:Scadenza per l'iscrizione: 31 gennaio 2014
I partecipanti riceveranno conferma entro il 20 febbraio 2014 se accettati o meno per il training.
Per il modulo di iscrizione cliccare qui
http://www.taxonomytraining.eu/sites/default/files/Expert-in-training_RegistrationForm_2013-2014.docPagamenti:
I dettagli per il pagamento della quota e la scadenza per lo stesso verranno forniti dopo che l'applicante sarà stato accettato per il training. Si prega di avere la massima cura nella compilazione dei campi previsti nel modulo di iscrizione.
Per altre informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carla Corazza, c.corazza[at]comune.fe.it
Per il programma del training in inglese scarica il file
http://storianaturale.comune.fe.it/lib/d.php?c=amz03Versione web in inglese:
http://www.taxonomytraining.eu/content/training-program-entomology-special-diptera-syrphidae-emphasis-collection-management-and-bioConsulta tutti i training proposti da DEST per il 2014 alla pagina web
http://www.taxonomytraining.eu/content/expert-training-programme-2013-2014