Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Il progetto Life+ Natura "Monitoring of insects with public participation" (MIPP)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/03/2014, 16:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ricevo dall'amico Marco Bologna e da Alessandro Cini, entrambi coinvolti nel Progetto "LIFE MIPP", la richiesta di illustrare qui sul nostro forum gli obiettivi di tale iniziativa, che verrà presentata, prossimamente, nell'ambito di ENTOMODENA, il 12 e 13 Aprile.
Accolgo naturalmente volentieri la loro richiesta, certo che molti dei nostri utenti potranno apportare il proprio contributo.
Qui di seguito scopi e obiettivi del progetto, così come mi sono stati comunicati dagli interessati.




Il progetto LIFE+ MIPP NAT/IT/000252 (Monitoring of Insects with Public Participation) si propone come obiettivo principale quello di sviluppare protocolli di monitoraggio per i coleotteri Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina e Morimus funereus. Tali specie hanno una forte valenza di specie bandiera, rappresentando biocenosi appartenenti ad un comparto di fondamentale importanza nell’ecosistema forestale: l’entomofauna saproxilica. I monitoraggi saranno messi a punto attraverso ricerche di campo effettuate in 5 aree di studio: Bosco Fontana, Bosco della Mesola, Foreste Casentinesi, Parco Nazionale d’Abruzzo, Alpi Giulie, e si baseranno su osservazioni lungo transetti, utilizzo di sonde molecolari e utilizzo di trappole non invasive. Inoltre, per Osmoderma eremita, sarà addestrato un cane in grado di fiutare il caratteristico odore del feromone emesso da questo coleottero; tale metodo è del tutto innovativo.
Il progetto, cofinanziato nel 2012 dalla Commissione Europea e della durata di 5 anni, è coordinato dal Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Biodiversità e si avvale della collaborazione dei seguenti enti beneficiari: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi RomaTre, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - ABP Firenze, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia. Un ulteriore e fondamentale obiettivo del progetto MIPP è la raccolta di dati faunistici di presenza da parte della cittadinanza. Tale raccolta avviene attraverso l’utilizzo di un portale web (http://lifemipp.eu) e di un'applicazione per smartphone. I cittadini sono in questo modo attivamente coinvolti in una ricerca scientifica volta a cumulare e implementare i dati di distribuzione già attualmente disponibili con quelli raccolti nell’ambito del progetto, sia per le cinque specie di coleotteri già citate, sia per altre quattro specie di interesse comunitario (i lepidotteri Lopinga achine, Parnassius apollo, Zerynthia polyxena e l’ortottero Saga pedo).
Il progetto è attualmente nelle sue prime fasi, e riteniamo di interesse una sua presentazione nell’ambito dell'evento ENTOMODENA, al fine di far conoscere questo strumento agli entomologi interessati, che potranno essere al tempo stesso contribuenti e fruitori delle segnalazioni raccolte. Inoltre, in occasione del convegno, verranno presentate le specie investigate nel progetto e i relativi metodi di monitoraggio.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2014, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Che bello! Ma come mai non hanno pensato di coinvolgere il nostro Forum in modo più "strutturato"?
Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/03/2014, 18:39 
 
e sempre le solite bestie...però quella del cane è interessante


Top
MessaggioInviato: 25/03/2014, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Io qualcosina già la sapevo e, dato che uno dei siti interessati (indovinate quale :to: ) lo frequento abbastanza spesso, spero di riuscire a dare qualche contributo :D
Ti ringrazio per la segnalazione, Marcello :birra: Un motivo in più per fare di tutto per venire a Modena! ;)

:hi:

PS: quella dei cani addestrati per l'Osmoderma è davvero -per usare un termine che uso di rado- una FIGATA! :hj:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: