Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 17:48 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Fra' Izzillo disperato è dolente di annunciare la scomparsa della sua Anthaxia prediletta!
|
|
Top |
|
 |
Alessio89
|
Inviato: 01/04/2015, 17:57 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 19:05 Messaggi: 2580 Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 01/04/2015, 17:59 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 18:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Alessio89 ha scritto: E' diventata scylla Levey, 1985. Poi metto il lavoro col cambiamento nomenclaturale.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 01/04/2015, 18:23 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2015, 18:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Fra' Izzillo disperato è dolente di annunciare la scomparsa della sua Anthaxia prediletta! Già sapevo...e debbo dire che mi spiace per Gerini ma tant'è! Piuttosto nelle vesti di frate "francamente"(  ) non mi ci vedo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 01/04/2015, 19:23 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
 ma che ci fa quel punto rosso sotto la croce? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2015, 19:31 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: :gh: ma che ci fa quel punto rosso sotto la croce?  E' quell' assassino di Julodis che infesta pure i camposanti dei buprestidi! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 21:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: :gh: ma che ci fa quel punto rosso sotto la croce?  E' quell' assassino di Julodis che infesta pure i camposanti dei buprestidi!  Allora ci vedete! Non posso mettere l'intero articolo, per questioni di copyright, per cui mi limito a copiare la parte riguardante l'ex aprutiana. Da: Baiocchi, 2015. Taxonomic notes on the genus Anthaxia Eschscholtz, 1829 (Coleoptera: Buprestidae: Anthaxiini) 1. Zootaxa 3941 (3): 339–357 Anthaxia (Haplanthaxia) scylla Levey, 1985
Anthaxia scylla Levey, 1985: 300–305, Figs. 6, 15, 20, 23, 27, present removal from synonymy. Type locality: “Malta”.
Anthaxia scylla: Curletti, 1994: 110 (syn. of aprutiana); Bílý, 1997: 14, 113 (catalogue); 2006: 375 (catalogue); Mifsud & Bílý, 2002: 182, 184 (faunistics); Bellamy, 2008: 1349, 1469 (catalogue). Anthaxia umbellatarum: Cameron & Caruana Gatto, 1907: 397 (faunistics). Anthaxia domina: Obenberger, 1938: 180 (taxonomy, comments). Anthaxia nitidula: Cilia, 1989: 117 (faunistics). Unavailable name. Anthaxia aprutiana Gerini, 1955: 3 (ssp. of domina), nom. nud.; Curletti, 1994: 110, 231, 270, 277, 296, 298, Fig. 92 (catalogue, comments); Bílý, 1997: 14, 46 (catalogue); Mifsud & Bílý, 2002: 182, 184, Fig. 1 (faunistics); Bílý, 2006: 375 (catalogue); Bellamy, 2008: 1349 (catalogue).
------ omissis --------
Remarks. Cameron & Caruana Gatto (1907: 397) published the first record of this species for the Maltese islands as Anthaxia (H.) umbellatarum (Fabricius, 1787). This same specimen was subsequently designated as holotype for A. scylla by Levey (1985: 302). Obenberger (1938: 180) first reported the same species from Italy as A. (H.) domina Abeille de Perrin, 1900. In this paper, the author indicates the locality "Salmona", which is actually a misspelled form of Sulmona, in the Abruzzo region. A pair of specimens that I recently collected in this locality, are herein illustrated . Subsequently, the same taxon was considered as having been described by Gerini (1955) as a subspecies of A. (H.) domina. In his paper, Gerini (1955: 3) stated that A. (H.) cichorii (Olivier, 1790) and A. (H.) domina could not be considered conspecific, since he had collected the two species together on the Pollino Mountain, in southern Italy. Apart from this consideration, the author merely mentions a number of specimens collected by him in some localities of the Pollino massif, stating that they were comprised in the type series (allotype and 12 paratypes). Actually, in this paper, to which has always been associated the description of aprutiana, there is no fixation of holotype, or any description of the species. This is understandable, since the same author stated in a footnote that the description of his subspecies was, at that moment, in press with the Bulletin of the Italian Entomological Society. There is however, no evidence of such a description in any of the papers published by Gerini, so that the species has never been described. It is also strange to note that in the Gerini collection, currently deposited in the Museum of Natural History of Verona, I could not find any specimen of this species. In addition, the type deposition of this species indicated in the various catalogues (Bílý 1977; Bellamy 2008) is incorrect. Personal comments by Curletti indicate that the type has never been deposited in his private collection, or in the collection of the Museum of Carmagnola. Some years later, Levey (1985), unaware of Gerini's paper, published a study on the A. (H.) umbellatarum species-group, with included the description of A. (H.) scylla. Curletti (1994) subsequently synonymised A. (H.) scylla with A. (H.) aprutiana, in his catalogue of Italian Buprestidae, where A. (H.) aprutiana was also first treated as a good species. Actually, in his work Curletti had already pointed out a possible problem with the real identity of this species. In fact, in a note (Curletti 1994: 110) he mentioned the problematic description of A. (H.) scylla by Levey (1985), and a supposed generic description of A. (H.) aprutiana either by Obenberger (1938) and by Gerini (1955), which in my opinion are not found in those papers. In fact, all that Obenberger (1938: 180) wrote in his paper was a reference to A. (H.) domina regarding the smaller size of Italian specimens compared with the North African ones, and in addition, he expressed his disagreement with Thery about the conspecificity of A. (H.) domina and A. (H.) cichorii. The same comments being made by Gerini (1955), and in fact, there is no evidence of a description in either of the two papers. Anthaxia (H.) aprutiana has therefore remained unpublished so far, and according to the current ICZN (art. 13.1.1), it must be considered as a ‘nomen nudum’. Consequently, all previous uses of this name are unavailable, while A. (H.) scylla Levey, 1985 is herein removed from synonymy and considered as the correct name for this species. Anthaxia (H.) scylla is currently known from Italy, including Sicily, and Malta. The species belongs to the A. (H.) umbellatarum species-group.In sostanza, Gerini non ha mai pubblicato la descrizione di Anthaxia aprutiana, o meglio, di quella che riteneva una ssp. di A. domina. Per cui torna valido il nome di scylla, descritta di Malta da Levey, che era stato posto in sinonimia.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 01/04/2015, 21:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in ogni caso, il saio a fra'... ncesco  gli dona proprio 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2015, 21:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: in ogni caso, il saio a fra'... ncesco  gli dona proprio  
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 01/04/2015, 22:03 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: aguaplano ha scritto: :gh: ma che ci fa quel punto rosso sotto la croce?  E' quell' assassino di Julodis che infesta pure i camposanti dei buprestidi!  Allora ci vedete! Non posso mettere l'intero articolo, per questioni di copyright, per cui mi limito a copiare la parte riguardante l'ex aprutiana. Da: Baiocchi, 2015. Taxonomic notes on the genus Anthaxia Eschscholtz, 1829 (Coleoptera: Buprestidae: Anthaxiini) 1. Zootaxa 3941 (3): 339–357. a dire il vero dopo dieci anni di solo pc mi è peggiorata la capacità di vedere quelli veri...  comunque mi sono venute in mente le semplici considerazioni del grande Franco Tassi che ho riletto con piacere qui http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=9&t=13969&p=79093&hilit=franco+tassi#p79093 (Mauzio ma come si fa a scrivere "qui" dove cliccando sul qui vai dove vorresti senza copiare per esteso tutta la URL?  ) scusate la mia ignoranza ma qual è la necessità di cambiare i nomi di un ordine di cui si stima un numero di 10mln di specie nel mondo? Sapeste come mi sento io che devo ricordare quelle quattro che sapevo... 
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 01/04/2015, 22:05 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
f.izzillo ha scritto: gomphus ha scritto: in ogni caso, il saio a fra'... ncesco  gli dona proprio   Franco non ti vorrai presentare vestito così quando verrai in Basilicata? 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/04/2015, 22:11 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aguaplano ha scritto: f.izzillo ha scritto: gomphus ha scritto: in ogni caso, il saio a fra'... ncesco  gli dona proprio   Franco non ti vorrai presentare vestito così quando verrai in Basilicata?  Tranquillo, ci sono stato mooolte volte e nessuno mi ha notato! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/04/2015, 22:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
aguaplano ha scritto: 1 - (Mauzio ma come si fa a scrivere "qui" dove cliccando sul qui vai dove vorresti senza copiare per esteso tutta la URL?  ) 2 - scusate la mia ignoranza ma qual è la necessità di cambiare i nomi di un ordine di cui si stima un numero di 10mln di specie nel mondo? 3 - Sapeste come mi sento io che devo ricordare quelle quattro che sapevo...  1 - Per la prima tua domanda, la risposta è semplice: eccoti qui un esempio, e il codice come viene scritto: Coccinelle da tutto il Mondo!Codice: [url=https://www.google.it/search?q=ladybird&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=-VEcVe-bA8uksAHV5ILoAg&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=836&bih=412]Coccinelle da tutto il Mondo![/url] In pratica, tra il tag di apertura e quello di chiusura dell'URL, scrivi il testo che vuoi rendere cliccabile come link. Invece l'URL lo scrivi nel primo tag dell'URL, subito dopo url, dopo aver aggiunto un =, tutto senza spazi. 2 - In quanto al cambiare i nomi, in genere non piace neanche a me, e nemmeno a Daniele Baiocchi, che ha scritto questo lavoro (che solo in parte riguarda questa specie) ma in questo caso non c'erano alternative, visto che Anthaxia aprutiana non è mai stata descritta come tale (Gerini, quando la nomina, fa riferimento ad un lavoro che, chissà mai per quale motivo, non è mai stato pubblicato). Per cui è valida la descrizione di Levey, che probabilmente, quando la scrisse, non conosceva il lavoro di Gerini. In quanto ai 10 milioni di specie, che per quanto ne so sono una stima per l'intero Regno animale, non solo per i Coleotteri, io la considero largamente approssimata per eccesso. Certamente ci sono ancora molte specie da descrivere, e molte probabilmente non lo saranno mai, perchè estinte prima di essere identificate, ma mi sembra più plausibile una stima ridotta alla metà, o ad un terzo, forse meno. Se poi si comincia a descrivere ogni popolazione leggermente diversa come specie separata, allora altro che 10 milioni! 3 - Questo capita a tutti. Non sai quanto ci sono rimasto male dovendo chiamare Accanthopus velikensis quel che io avevo sempre conosciuto come Enoplopus dentipes (nome tra l'altro molto più carino).
|
|
Top |
|
 |
|