Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2010, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Possiamo confermare che la situazione attuale per raccolte entomologiche non ufficialmente autorizzate in Turchia è tragica e pericolosa per gli stranieri. Non solo, e non tanto per l'intervento dei forestali, quanto, e soprattutto, per il conflitto fra PKK e l’esercito turco. Noi (P. Rapuzzi ed io) siamo stati affrontati (il termine è forte, ma è quello esatto) tre volte da militari scesi in assetto di guerra da mezzi militari (carri armati (sic !!) e blindati, con le armi spianate e proiettili in canna, mentre eravamo nei boschi o semplicemente a lato strada ed invitati con le brutte ad esibire i passaporti ed a spiegare la nostra presenza ed i motivi per cui stavamo frugando nei cespugli o nelle piante. Abbiamo avuto fortuna tutte le volte, in quanto abbiamo potuto dimostrare che non eravamo terroristi intenti a seminare esplosivi, ma ogni volta abbiamo rischiato di passare qualche giorno in caserma. E questo non solo nei territori curdi dell’Est (dove la situazione è ovviamente molto calda), ma anche nel tranquillo Nord Ovest (l’ultima volta ad Almus, presso Tokat). Chi vuole andare in Turchia senza permessi ufficiali documentati è bene ci rifletta attentamente. :sick:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2010, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Isotomus ha scritto:
Chi vuole andare in Turchia senza permessi ufficiali documentati è bene ci rifletta attentamente.


E secondo te, Gianfranco, i permessi sono ottenibili? O ci si deve rassegnare a tentare la fortuna e .... In'shallah?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Maurizio, i permessi sono ottenibili previo accordo con le amministrazioni locali (Università o Plant protection Institutes) presenti in ogni provincia, oppure una grossa università dovrebbe essere in grado di dare un permesso valido per tutta la Turchia. Io avevo buoni contatti e questo ci ha parato il c..lo. Per prossimi viaggi ci stiamo attrezzando. Il problema attuale non è dato attualmente tanto dai forestali, quanto dai militari. La situazione dovrebbe migliorare con la diminuzione della conflittualità (ipotesi, attualmente, molto remota). Tieni presente che la situazione del conflitto tra PKK ed esercito turco non ha eco in Occidente (o ne ha in misura minima), cosa inspiegabile, ma costituisce un grosso problema che Pierpaolo ed io abbiamo vissuto sulla nostra pelle. Nella regione di Hakkari, mentre lasciavamo la città, siamo passati tra tiri incrociati dei militari che tiravano verso la montagna ed i ribelli (terroristi li chiamano loro). Più volte i nostri dati (passaporti, targa e documenti della macchina) sono stati registrati nei vari check-points posizionati all'intersezione delle strade. Il controllo dei militari è costante e presente ovunque e soldati armati presidiano, in maniera visibile e, più frequentemente, occulta, tutti i cocuzzoli, i passi, l'entrata e l'uscita dei paesi, ecc. Salvo poche eccezioni, quando avremmo voluto fermarci ad un passo di montagna, ne siamo stati sconsigliati da urla, sirene, megafoni o, semplicemente, dalla presenza di postazioni militari più o meno mimetizzate. Questo è un passo degli Hakkari daglari cui si accede da una stradina laterale di una decina di chilometri, che porta al piccolo villaggio curdo di Kolbasi.
Turchia 2010_Kolbasi_353.jpg

In alto è visibile (vedi il crop) una postazione militare in posizione dominante e di cui ci siamo accorti solo dopo.
Turchia 2010_Kolbasi_353-1.jpg

.. La postazione, forse momentaneamente non presidiata, è meglio visibile in questa foto
Turchia 2010_Kolbasi 360.jpg

e qui
Turchia 2010_Kolbasi 360-1.jpg

.
Qui, invece, è il "fortino" (notare la bandiera) ben mascherato che domina il passo Suvarihalil gecidi
Turchia 2010_Hakkari_Suvarihalil gecidi 419.jpg

Turchia 2010_Hakkari_Suvarihalil gecidi 419-1.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 10:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Roba da matti. Però che gran posti....io ci andrei lo stesso :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: