Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 8:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Costituzione ed entomologia...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 08/02/2022, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Come avrete sentito ora la biodiversità e tutto a lei collegato entra nella costituzione, ora non che la cosa mi sia chiara, ma sostanzialmente cosa potrebbe cambiare, rispetto ad ora...solo per far un esempio...cosi se decido che so, di far una trappolata in un bosco, ledo la Costituzione? Rischio qualcosa? Non so fatemi capire meglio, non ho afferrato bene sul cosa si può ancora fare e no...ne parliamo?
Grazie.

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 08/02/2022, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Beh, io amplierei un poco lo sguardo.

Magari, il fatto che una legge di modifica Costituzionale introduca nella Carta una voce che parla di ambiente e biodiversità, potrebbe convertirsi in una conservazione degli ambienti in cui trappolare. E non solo.

Cioè: se l'ambiente non appartiene a tutti (e anche a te), dove vai a trappolare ?

Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 09/02/2022, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Comunque, nulla dovrebbe cambiare nella regolamentazione locale (Riserve regionali, provinciali, ecc.).
Le autonomie locali dispongono dei loro beni in autonomia, appunto. Con mille disparità, tanto che non si sa mai cosa aspettarsi dai carabinieri forestali che ti beccano a caccia. Si va da chiacchiere a sanzione.

La modifica degli articoli 9 e 41 della Carta servono principalmente, da quel che riesco a capire, a giustificare certi utilizzi che saranno fatti dei fondi europei che alimenteranno il Pnrr, il cosiddetto "Piano di resilienza" post-pandemia.

Serviva una foglia di fico "costituzionale" dietro cui nascondere il gran truogolo dei baiocchi a fondo perduto.

Da scettico, la vedo così: da cementificatore, da palazzinaro, da devastatore dell'ambiente su vasta scala, appongo il bollino "Green" su un ecomostro, su ettari di parchi eolici o fotovoltaici, ecc., e via così

Ma: "Nel pieno rispetto della Costituzione".

Pessimismo a parte: la tanto biasimata Europa, probabilmente, agirà da correttivo a queste tendenze facilmente ipotizzabili.

In fondo, i soldi sono pure dei tedeschi e degli austriaci, i cosiddetti "Paesi sobri", che vorranno dire la loro su come verranno impiegati.

Nei prossimi anni, prevedo un superlavoro per i magistrati italiani.

A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 09/02/2022, 10:47 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
In questo caso specifico credo si tratti solo di una dichiarazione d’intenti fine a se stessa, che tutto sommato non cambierà niente a livello pratico. Ma in generale sono molto pessimista in questo senso. La tendenza è verso una generalizzata restrizione delle attività, per lo più innocue, che consentono al legislatore di indossare, di fronte all’ottusa massa dell’opinione pubblica, una veste di falso ambientalismo. Purtroppo è sempre più alta la percentuale degli ambientalisti da salotto, che non capiscono niente di natura e di ambiente, ma che vanno accontentati. Per loro ogni produttore ormai mette la parola “sostenibile” negli spot pubblicitari televisivi e nelle confezioni, per cui è sostenibile la pesca del merluzzo per i bastoncini di pesce, come è sostenibile l’agricoltura per i piselli in scatola o per il vino. Insomma, le istituzioni, per tenersi buoni questi elettori, si costruiscono una finta verginità ambientale dove non costa niente, senza ledere gli interessi delle “corporazioni” potenti. Quindi, per esempio, in Sardegna si deroga la legge regionale che vietava le costruzioni nella fascia costiera, con innegabile grave danno ambientale, ma si vieta al singolo la raccolta di qualunque cosa dalle stesse zone costiere, non solo conchiglie o altre parti di organismi animali e vegetali, ma anche semplici ciottoli. Chi è stato in vacanza in Sardegna nel periodo estivo avrà senz’altro notato i frequenti “indignati” articoli, sulla stampa locale, che sbattono “il mostro in prima pagina”, e non solo metaforicamente, nel senso che tali insulsi articoli compaiono veramente in prima pagina, dove starebbero meglio notizie di maggior valenza politica o di cronaca:
Beccato all’imbarco al porto di Olbia con un chilo di ciottoli “rubati” dalle nostre coste.
Multa di 400 euro a coppia di turisti predoni sorpresi a riempire una bottiglietta di cristalli di quarzo nella spiaggia di xy. Si tratta di sabbia, ma cristalli di quarzo suona più grave come oggetto di predoneria.
Sono arrivati a multare salatamente un tizio che ha “rubato” (nell’articolo comparso su un giornale locale si usava proprio questo termine) un bidone di 10 litri di acqua di mare, che voleva usare per pediluvi, perché convinto che facesse bene a una dermatite dei piedi. Da dermatologo posso dire che la credenza è senza alcun fondamento, ma che danno faceva? Anzi, poteva dire che nel suo piccolo stava tentando di contrastare lo sconvolgimento ambientale causato dal riscaldamento globale che scioglie i ghiacci polari, con innalzamento del livello marino. Lui voleva abbassarlo. :mrgreen:
Per carità, attività stupide e senza senso, per le quali non vedo motivazioni, ma di danno non ne fanno. Quindi, il singolo non può raccogliere un sasso, ma una società immobiliare può sbancare decine di ettari di macchia mediterranea e di retroduna. Ma certo, ci sono tutti i permessi e regolari autorizzazioni, e in questo caso la stessa stampa, cosi attenta all’ambiente, giù a lodare l’iniziativa che porterà occupazione e incremento del turismo.
Purtroppo devo dire che l’operazione “facciata ambientalista” funziona: ho sentito turisti lodare l’accorta politica di protezione ambientale della regione, dopo aver letto tali notizie sui quotidiani. Quindi il progetto è costruirsi una facciata ambientale a costo zero: si diventa per l’opinione pubblica una regione a vocazione ambientalista scontentando 4 balordi che raccolgono ciottoli, o conchiglie o insetti, ma questi 4 balordi non contano niente, e si continua a distruggere l’ambiente per contentare i costruttori, il comparto turistico, i sindacati che chiedono attività che creino occupazione. Fra l’altro si guardano bene dal colpire gruppi forti e ben organizzati, come sono ad esempio i cacciatori.
Quindi rassegnamoci, prima o poi ci verranno a dire che la raccolta di insetti è immorale, non ecosostenibile, illegale. La mia speranza e che mi diano altri 20 anni, per fortuna sono processi lenti. Dopo di che il problema per me non credo sussisterà più.
Scusate se sono stato troppo prolisso, ma, come diceva Pascal, ci vuole troppo tempo per essere stringato.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 09/02/2022, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mauro ha scritto:
In questo caso specifico credo si tratti solo di una dichiarazione d’intenti fine a se stessa, che tutto sommato non cambierà niente a livello pratico. Ma in generale sono molto pessimista in questo senso. La tendenza è verso una generalizzata restrizione delle attività, per lo più innocue, che consentono al legislatore di indossare, di fronte all’ottusa massa dell’opinione pubblica, una veste di falso ambientalismo. Purtroppo è sempre più alta la percentuale degli ambientalisti da salotto, che non capiscono niente di natura e di ambiente, ma che vanno accontentati. Per loro ogni produttore ormai mette la parola “sostenibile” negli spot pubblicitari televisivi e nelle confezioni, per cui è sostenibile la pesca del merluzzo per i bastoncini di pesce, come è sostenibile l’agricoltura per i piselli in scatola o per il vino. Insomma, le istituzioni, per tenersi buoni questi elettori, si costruiscono una finta verginità ambientale dove non costa niente, senza ledere gli interessi delle “corporazioni” potenti. Quindi, per esempio, in Sardegna si deroga la legge regionale che vietava le costruzioni nella fascia costiera, con innegabile grave danno ambientale, ma si vieta al singolo la raccolta di qualunque cosa dalle stesse zone costiere, non solo conchiglie o altre parti di organismi animali e vegetali, ma anche semplici ciottoli. Chi è stato in vacanza in Sardegna nel periodo estivo avrà senz’altro notato i frequenti “indignati” articoli, sulla stampa locale, che sbattono “il mostro in prima pagina”, e non solo metaforicamente, nel senso che tali insulsi articoli compaiono veramente in prima pagina, dove starebbero meglio notizie di maggior valenza politica o di cronaca:
Beccato all’imbarco al porto di Olbia con un chilo di ciottoli “rubati” dalle nostre coste.
Multa di 400 euro a coppia di turisti predoni sorpresi a riempire una bottiglietta di cristalli di quarzo nella spiaggia di xy. Si tratta di sabbia, ma cristalli di quarzo suona più grave come oggetto di predoneria.
Sono arrivati a multare salatamente un tizio che ha “rubato” (nell’articolo comparso su un giornale locale si usava proprio questo termine) un bidone di 10 litri di acqua di mare, che voleva usare per pediluvi, perché convinto che facesse bene a una dermatite dei piedi. Da dermatologo posso dire che la credenza è senza alcun fondamento, ma che danno faceva? Anzi, poteva dire che nel suo piccolo stava tentando di contrastare lo sconvolgimento ambientale causato dal riscaldamento globale che scioglie i ghiacci polari, con innalzamento del livello marino. Lui voleva abbassarlo. :mrgreen:
Per carità, attività stupide e senza senso, per le quali non vedo motivazioni, ma di danno non ne fanno. Quindi, il singolo non può raccogliere un sasso, ma una società immobiliare può sbancare decine di ettari di macchia mediterranea e di retroduna. Ma certo, ci sono tutti i permessi e regolari autorizzazioni, e in questo caso la stessa stampa, cosi attenta all’ambiente, giù a lodare l’iniziativa che porterà occupazione e incremento del turismo.
Purtroppo devo dire che l’operazione “facciata ambientalista” funziona: ho sentito turisti lodare l’accorta politica di protezione ambientale della regione, dopo aver letto tali notizie sui quotidiani. Quindi il progetto è costruirsi una facciata ambientale a costo zero: si diventa per l’opinione pubblica una regione a vocazione ambientalista scontentando 4 balordi che raccolgono ciottoli, o conchiglie o insetti, ma questi 4 balordi non contano niente, e si continua a distruggere l’ambiente per contentare i costruttori, il comparto turistico, i sindacati che chiedono attività che creino occupazione. Fra l’altro si guardano bene dal colpire gruppi forti e ben organizzati, come sono ad esempio i cacciatori.
Quindi rassegnamoci, prima o poi ci verranno a dire che la raccolta di insetti è immorale, non ecosostenibile, illegale. La mia speranza e che mi diano altri 20 anni, per fortuna sono processi lenti. Dopo di che il problema per me non credo sussisterà più.
Scusate se sono stato troppo prolisso, ma, come diceva Pascal, ci vuole troppo tempo per essere stringato.


Ecco.... :ok:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 09/02/2022, 21:42 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
Come diceva non ricordo chi, con chiaro riferimento al Candido e al suo precettore Pangloss:

"L'ottimista crede di vivere nel migliore dei mondi possibili.
Il pessimista sa che è così."

Ciao, A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 0:48 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1987
Nome: Andrea Liberto
La lunga chiacchierata di Mauro mi induce a saltare oltre la mia abituale laconicità, a dilungarmi.

Chi ammira lo zompo, impara a zompettare, off topic (ma perché non "fuori tema" ? Mah.) garantito.

Cita:
Per loro ogni produttore ormai mette la parola “sostenibile” negli spot pubblicitari televisivi e nelle confezioni, per cui è sostenibile la pesca del merluzzo per i bastoncini di pesce, come è sostenibile l’agricoltura per i piselli in scatola o per il vino.


Cita:
I piselli in scatola.... :
( , poi dicono "la decrescita demografica...").
Cita:
la pesca del merluzzo:
povero pesce bastonato a morte ("stock" esauriti da tempo)
Cita:
negli spot pubblicitari televisivi
: perché, mi chiedo, accendere il televisore ? Io non ce l'ho
Cita:
sempre più alta la percentuale degli ambientalisti da salotto
: almeno restassero in salotto
Cita:
o per il vino
: Qui dissento leggermente, sapendo di essere sul filo del rasoio..., il vino aiuta a sopportare i troppi altri scempi. Che ne sarebbe delle sere, altrimenti ?
Cita:
senza ledere gli interessi delle “corporazioni” potenti
: vero, verissimo, ad esempio i malnati
cinghiali. La loro proliferazione dipende, chiaramente, da "poderi forti" coi cancelli aperti sul lucro
Cita:
10 litri di acqua di mare, che voleva usare per pediluvi
: mai pediluvio fu più costoso.


Ora, a parte i "divertissement", ne aggiungo una e una sola a quelle di Mauro.


La "sciabica": una rete da circuizione, che nell'accezione che conobbi con Franco Marozzini, Gianni Gobbi, Enzo Colonnelli e altri amici negli '80-90, altro non era che una rete da circuizione lunga una quarantina di metri. Un "muro" di rete a maglie di circa un paio di centimetri, in lunga "fettucciona" con al centro un "sacco" di rete a maglie più fine, dove appunto si insaccavano i pescetti ivi convogliati.

Efficacia: bassissima. Culo da fare per adoperarla: gigantesco.

Toccava essere almeno in tre, uno prendeva un capo della rete (corredato da una bella maniglia in legno) ed entrava in acqua, cercando di andare il più in là possibile... l'acqua fino alla gola, nel mare di ottobre (ancora-ancora) o di novembre (brrrrrrr).

Poi "l'uomo di punta" descriveva un arco, tentando di includere più metri d'acqua possibile, e tornava a riva.

Dopodiché, si tiravano i manici chiudendo la rete. Il più delle volte, poco e niente. Trigliettucchie, marmorette, saraghetti, sugherelli, sogliolette. Novellame, certo, ma il grosso scappava, il bottino era dei pescetti più fessi.... Quelli che guardano la "rete" e pensano "oh, che bello, abbiamo internet anche qui"

A volte si stringeva su un bel branco di cefali (o muggini, secondo terminologia regionale), che al chiudersi della rete partivano come razzi in volo oltre la superficie, il terzo uomo tentava invano di sollevare il centro della sciabica per bloccarne qualcuno.
Macché, se la filavano tutti "in volo", e una volta me ne sono beccato uno in un occhio. Bello lanciato. Poi, fuoco di legna sulla spiaggia e friggere malamente il pescato.

Oggi ? PROIBITO.

Intanto, reti a strascico, mercati rionali in cui vedi in vendita pesci spada lunghi 60 centimetri (spada esclusa), ecc.

Poi dice che uno è pessimista.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 1:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io invece sono ottimista, perché l'autoproclamato homo SAPIENS :mrgreen: sta facendo del suo meglio perché nella sesta estinzione di massa sia compresa anche la SUA :P ed è questo che alla fine salverà il pianeta :D

centomila anni (geologicamente, un niente) dopo la nostra definitiva scomparsa, sulla superficie terrestre non rimarrà più nulla a ricordare che noi siamo mai esistiti :oooner:

riascoltatevi "noi non ci saremo" dei nomadi, su testo di francesco guccini... anche se all'epoca, si immaginava che all'origine ci sarebbe stato un olocausto nucleare... sempre opera nostra comunque :no1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Clickie ha scritto:
... Ora, a parte i "divertissement", ne aggiungo una e una sola a quelle di Mauro.

La "sciabica": una rete da circuizione, che nell'accezione che conobbi con Franco Marozzini, Gianni Gobbi, Enzo Colonnelli e altri amici negli '80-90, altro non era che una rete da circuizione lunga una quarantina di metri...

Oggi ? PROIBITO...

e questo grazie a un'organizzazione malavitosa internazionale che si chiama UNIONE EUROPEA :war0:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Mauro ha scritto:
... Beccato all’imbarco al porto di Olbia con un chilo di ciottoli “rubati” dalle nostre coste.
Multa di 400 euro a coppia di turisti predoni sorpresi a riempire una bottiglietta di cristalli di quarzo nella spiaggia di xy. Si tratta di sabbia, ma cristalli di quarzo suona più grave come oggetto di predoneria.
Sono arrivati a multare salatamente un tizio che ha “rubato” (nell’articolo comparso su un giornale locale si usava proprio questo termine) un bidone di 10 litri di acqua di mare, che voleva usare per pediluvi, perché convinto che facesse bene a una dermatite dei piedi...

e poi si lamentano se i turisti stranieri le loro vacanze scelgono di passarle in paesi CIVILIZZATI :P

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Quindi, il singolo non può raccogliere un sasso, ma una società immobiliare può sbancare decine di ettari di macchia mediterranea e di retroduna.

Basta andare nel retroduna della spiaggia di Badesi, dove ci sono (anzi ci erano) i depositi di sabbia alluvionale del fiume Coghinas, da cui hanno cavato migliaia di tonnellate di sabbia (sopra cui stavano ginepri secolari) in cambio di quattro soldi.
E naturalmente il problema è invece costituito da chi raccoglie un francobollo di scheggia di Pinna nobilis trovata sul lido.
Viva la correttezza politica, e facciamo ridere tutti i Galliformi della Terra.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 10:38 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5814
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Siamo proprio una bella accolita di brontoloni, pessimisti e sospettosi.
Ma non va mai sottovalutato il pessimismo, se frutto di esperienza e ragionamento, altro non è che sana consapevolezza.
E poi, un pessimista non avrà mai brutte sorprese. qualsiasi piccolo inconveniente o grosso disastro non arriva inaspettato, lui l’aveva previsto. Al limite, le rare volte che si sbaglia, una bella sorpresa!
Vuoi mettere con la vita dell’ottimista, costellata di delusioni cocenti e sogni che svaniscono, ... povere coronarie! :D

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 10/02/2022, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Cita:
Siamo proprio una bella accolita di brontoloni, pessimisti e sospettosi.

I vantaggi :gun: :gun: :gun: dell'età giovanile.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 11/02/2022, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Che dire, copierei ed incollerei il messaggio di Mauro Doneddu, con qualche aggiunta.
Senz'altro il fatto che nella Costituzione della nostra Repubblica siano presenti biodiversità e ambiente è un ottimo segno. Anche il fatto che ci siano fondi cospicui che arriveranno alla ricerca sulla biodiversità è un'ottima notizia. Certo è che la tendanza generale, come accade molto spesso, è quella alla retorica, per cui se ci sono specie a rischio di estinzione quello che si fa è vietare di raccogliere gli insetti e punire i cattivi entomologi che uccidono queste povere creature e due giorni dopo permettere a un ristorante di fare un chiosco ristoro a 2000m di quota con vacche che stanno al pascolo per mesi nello stesso prato. Questo perchè il ristorante potrebbe diventare un polo di educazione ambientale che sensibilizzerà migliaia di persone alla conservazione della biodiversità (storia vera). Oggi lo chiamiamo green washing ma per me possiamo anche chiamarlo con il suo vecchio nome, ipocrisia. Che poi tu voglia lavare verde, giallo, rosso o blu poco cambia.
Questa è la tendenza, ahimè, e più si va nel grande pubblico più questa strategia fa presa. É molto facile far presa dicendo che bisogna evitare che le persone raccolgano questa specie x perchè è protetta, ma nessuno fa caso al fatto che un cerambice protetto sia stato raccolto su una catasta mentre deponeva uova che poi finiranno nel fuoco, di fatto azzerando la sua fitness e quindi uccidendolo, evolutivamente parlando. Anche l'affermazione di Cingolani, che dice di essere contento per questo traguardo (della modifica costituzionale), essendo possessore di cani, gatti e pappagalli, non fa ben sperare circa la comprensione da parte della nostra classe politica di cosa sia la tutela della biodiversità, però sono ottimista anche se tendenzialmente sono pessimista.
I tempi cambiano e siamo noi che li cambiamo: le premesse per una vera attenzione all'ambiente ci sono, sta a noi che sappiamo come funzionano le cose farle virare nella giusta direzione. Ci riusciremo? E chi lo sa, io però ci provo. Bisogna convincere il grande pubblico che certe tematiche sono essenziali, così forse oltre che manifestare per l'indipendenza e il green pass, manifesteranno anche per l'ambiente.
E poi, come diceva Piero Calamandrei "La nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno, un lavoro da compiere." Siamo noi che dobbiamo lavorare perchè le parole sulla biodiversità non restino un'ideale.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Costituzione ed entomologia...
MessaggioInviato: 11/02/2022, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Plagionotus ha scritto:
... Anche l'affermazione di Cingolani, che dice di essere contento per questo traguardo (della modifica costituzionale), essendo possessore di cani, gatti e pappagalli, non fa ben sperare circa la comprensione da parte della nostra classe politica di cosa sia la tutela della biodiversità...

beh, se i pappagalli di cui sopra fossero il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri) e/o il parrocchetto monaco (Myopsitta monachus), alieni ormai divenuti invasivi in molte nostre città, non ci vedrei granché di male, anzi sarebbe un contributo alla tutela della biodiversità autoctona, se poi li acchiappasse e li tenesse in attesa di farli arrosto alla prima occasione buona (a quanto ho sentito dire, non sono poi male :p ), ancora meglio :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: