Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meligethes sp. (cfr.) - Nitidulidae - Lombardia, Gallarate (VA) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=12635 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo Monari [ 09/10/2010, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Meligethes sp. (cfr.) - Nitidulidae - Lombardia, Gallarate (VA) |
Provo a proporre ugualmente questa foto anche se di dettagli non se ne vedono molti. Crenna di Gallarate (VA), maggio 1972. Il petalo è di un fiore di Veronica, quindi si tratta di insetti piuttosto piccoli, probabilmente sul millimetro. |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2010, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
![]() Nitidulidae, forse genere Meligethes. 1972! Siamo nel Paleolitico della macrofotografia. Credo che per l'epoca sia una grande foto ![]() ![]() Piero |
Autore: | Carlo Monari [ 09/10/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Grazie Piero. Beh, come ho già avuto occasione di affermare, e come è ovvio dalle date di alcune delle foto che sottopongo , non sono più un ragazzino (tieni presente oltretutto che l'alibi per spendere un patrimonio in attrezzatura fotografica era che volevo un corredo di prim'ordine per poter documentare adeguatamente la crescita della mia prole...); allora invece quando ero in ferie o nei weekends potevo gironzolare per ore con la mia reflex + soffietto + 135mm + 2 flash a cercare soggetti che mi incuriosivano senza neanche stancarmi troppo. Dal punto di vista della tecnica fotografica il problema allora era la pellicola; alla fine sono approdato alla Kodachrome, ma prima di arrivarci ho sparato centinaia se non migliaia di foto irrimediabilmente compromesse dalla scarsa resa della pellicola; peccato che il risultato lo vedevo solo dopo settimane o a volte mesi dallo scatto, quindi prima che il processo 'trial and error' portasse a miglioramenti significativi sono passati anni. Quando poi tutto era ormai a punto, ed effettivamente avevo raggiunto un buon livello di riuscita, un grosso cambiamento a livello lavorativo ha praticamente azzerato il mio tempo libero e ha relegato la macrofotografia ad una attività totalmente marginale per i successivi trent'anni e più. Comunque prima che questo accadesse ho fatto a tempo a mettere da parte svariate centinaia di macro più o meno decorose, e di quasi tutte ho nel migliore dei casi una determinazione del soggetto che si ferma al genere; in molte, come in questa, non riesco ad andare oltre all'ordine. E' da questo serbatoio che pian piano sto attingendo per sottoporvi qualche cosa da determinare, e di questo passo tra un paio d'anni non avrò ancora finito... Ciao Carlo |
Autore: | Tenebrio [ 09/10/2010, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Carlo Monari ha scritto: Dal punto di vista della tecnica fotografica il problema allora era la pellicola; alla fine sono approdato alla Kodachrome, ma prima di arrivarci ho sparato centinaia se non migliaia di foto irrimediabilmente compromesse dalla scarsa resa della pellicola; peccato che il risultato lo vedevo solo dopo settimane o a volte mesi dallo scatto, quindi prima che il processo 'trial and error' portasse a miglioramenti significativi sono passati anni. Già, è incredibile quanto le cose siano cambiate in questi anni. All'epoca bisognava davvero avere una grande passione per potersi dedicare alle foto macro.![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |