Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Epuraea (Haptonus) luteola Erichson, 1843 - Nitidulidae

7.IV.2012 - ITALIA - Sicilia - ME, Zafferia, loc. Maddalena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/04/2012, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Come questo esemplare ( viewtopic.php?f=11&t=33329 ) trovato in trappola a caduta innescata ad aceto e frattaglie di pollo. Non ho la più pallida idea di cosa possa essere :dead: , chiedo perciò delucidazioni a voi esperti! :lov2:

Dimensioni: meno di 2 mm, G. Altadonna legit.
Con queste dimensioni, anche il mio microscopio non ha dato il massimo... :oooner:
Immagine 271.jpg


_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino necrofago da ID
MessaggioInviato: 22/04/2012, 21:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Epuraea sp. - Nitidulidae ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino necrofago da ID
MessaggioInviato: 22/04/2012, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Mikiphasmide ha scritto:
Epuraea sp. - Nitidulidae ;)


Anche per me è un Nitidulidae, però con queste foto non mi sbilancerei troppo sul genere :oooner:

Nella trappola c'è andato qualche Silfide? :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleotterino necrofago da ID
MessaggioInviato: 22/04/2012, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Andricus ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Epuraea sp. - Nitidulidae ;)


Anche per me è un Nitidulidae, però con queste foto non mi sbilancerei troppo sul genere :oooner:

Nella trappola c'è andato qualche Silfide? :D

Ciao Marco! :)
Purtroppo no... :no1:
A dir la verità non ne ho mai visto uno... anzi, solo recentemente ho raccolto i resti di una Silpha schiacciata presso il Simeto... a breve la posterò! :ok:

Grazie anche a Michele per l' ID :lov1:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 31/03/2014, 17:28 
 

Iscritto il: 24/11/2013, 13:04
Messaggi: 38
Nome: Paolo Audisio
si tratta di Epuraea (Haptonus) luteola Erichson, 1843.
Ciao,

Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 01/04/2014, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Grazie mille! :ok: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: