Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pityophagus ferrugineus (Linnaeus, 1761) - Nitidulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=23913
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 01/07/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Pityophagus ferrugineus (Linnaeus, 1761) - Nitidulidae

Raccolto in volo, vicino ad una grande catasta di legna (abete, faggio, pioppo). Non ho idea di cosa possa essere. :?

Lunghezza: 5 mm.

076.JPG


Autore:  Enrico Ruzzier [ 01/07/2011, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto da legna - Coleoptera

MONOTOMIDAE, genere Rhizophagus

per la specie attendo Gianfranco :mrgreen: :mrgreen:


:hi:

Autore:  Loriscola [ 01/07/2011, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto da legna - Coleoptera

:ok: Grazie !

Autore:  Herzog [ 02/07/2011, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto da legna - Coleoptera

Dalle punte all'apice del margine esterno dalle tibie direi:

NITIDULIDAE:
Pityophagus laevior Abeille, 1872

Enzo :) :)

Autore:  Enrico Ruzzier [ 02/07/2011, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto da legna - Coleoptera

Ah ah, c'hai ragione.. adesso che guardo meglio un pò di cose non mi tornano.. :( (sopratutto la clava antennale)
che cantonata.. sigh :cry:

:hi:

Autore:  Gianfranco [ 02/07/2011, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sconosciuto da legna - Coleoptera

Enrico Ruzzier ha scritto:
MONOTOMIDAE, genere Rhizophagus

per la specie attendo Gianfranco :mrgreen: :mrgreen:


:hi:



Grazie per la fiducia ma per i Nitidulidi ...non ci arrivo!
(Comunque mi manca!)
Ciao
Gianfranco

Autore:  Loriscola [ 03/07/2011, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pityophagus laevior Abeille, 1872 - Nitidulidae

Grazie a tutti....ovviamente caro Gianfranco se ti interessa è tuo.

Autore:  Gianfranco [ 03/07/2011, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pityophagus laevior Abeille, 1872 - Nitidulidae

Loriscola ha scritto:
Grazie a tutti....ovviamente caro Gianfranco se ti interessa è tuo.



Mi interessa, mi interessa! Essendo simile ai miei ci tengo ad averlo.
Grazie!
Come al solito ci vediamo ad Entomodena.
Ciao
Gianfranco

Autore:  Paolo Audisio [ 31/03/2014, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pityophagus laevior Abeille, 1872 - Nitidulidae

Non è Pityophagus laevior; si tratta del più comune (sulle Alpi) Pityophagus ferrugineus (L.), tipico dei boschi misti di Conifere, talvolta presente anche nelle abetino-faggete. Il dato comunque è interessante per l'Appennino Tosco-Emiliano.
Ciao,

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/