Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Glischrochilus sp. - Nitidulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=33678 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | coleotter [ 02/05/2012, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Sembra un Nitidulide e le quattro macchie arancioni sulle elitre mi fanno pensare forse e dico forse a Glischrochilus hortensis ![]() |
Autore: | Marco23 [ 02/05/2012, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Il genere è sicuramente corretto! ![]() |
Autore: | Andricus [ 02/05/2012, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Io per forma e colore delle macchie mi orienterei più su Glischrochilus quadripunctatus (Linnaeus, 1758) - Nitidulidae ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 02/05/2012, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
A me pare di più il quadrisignatus, il quadriguttatus ha il pronoto diverso, per il confronto: http://www.biol.uni.wroc.pl/cassidae/Co ... chilus.htm |
Autore: | coleotter [ 02/05/2012, 20:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Ma quando un insetto muore non si ritirano i segmenti? E comunque le forme delle macchie riportano alla hortensis secondo me perché la quadripunctatus ha le macchie più grosse E in più e più lunga con i segmenti più definiti da quella che si vede in foto e le altre due per le macchie secondo me sono da escludere. Poi la Quadriguttatusper forma e macchie la escludo(forse) poi laQuadrisignatusha le forme devo dire come in foto anche se la fine dell'addome è più arrotondato ma questa non è assolutamente da escludere(ripeto ripeto ripeto secondo me) Questo discorso si fa sempre più interessante! ![]() E comunque grazie Michele per il sito con il paragone ![]() Dico una cosa definire un insetto per le macchie forse non è molto attendibile che ci siano varianti nella livrea? |
Autore: | Jacopo [ 02/05/2012, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: coleottero da identificare |
Se desiderate, ve ne spedisco alcuni esemplari visto che sembrano comuni nel mio giardino |
Autore: | Klaas Reißmann [ 19/10/2013, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Glischrochilus sp. - Nitidulidae |
The sides of the Pronotum are almost straigth and just before ist end in a short bow, so that's Glischrochilus quadrisignatus (SAY, 1835). Introduced from America. Ciao Klaas |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |