Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/07/2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Axyra gigas Grouvelle, 1923 - Nitidulidae

XII.2013 - GABON - EE, OGOOUE' IVINDO - P.N. Ivindo - Station de Recherche d'Ipassa - m. 500


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/11/2015, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Stasera stavo preparando una cassetta con i lucanidi gabonesi, che domattina porterò alla Specola, a Luca Bartolozzi, per farmeli determinare.
Avevo messo anche questo piccolo coleottero che a prima vista mi pareva un lucanide ma guardandolo meglio credo non lo sia.
Chi è che mi aiuta?

dimensioni, circa 13 mm.

Lucanide.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E questo che cos'è?
MessaggioInviato: 15/11/2015, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a occhio direi Nitidulidae

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E questo che cos'è?
MessaggioInviato: 15/11/2015, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Ecco, a quelli non avevo proprio pensato!

Grazie Maurizio

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E questo che cos'è?
MessaggioInviato: 16/11/2015, 0:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
a occhio direi Nitidulidae

Non vedo cos'altro potrebbe essere, considerate anche le antenne. Anche se ben più grande dei nostri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: E questo che cos'è?
MessaggioInviato: 19/11/2015, 4:41 
 

Iscritto il: 02/11/2010, 22:33
Messaggi: 988
Nome: Aleksei Kovalev
Axyra, possibly A. gigas Grouvelle, 1923
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2015, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Wow!
Thank you very much, Aleksei :birra:
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2016, 17:56 
 

Iscritto il: 24/11/2013, 13:04
Messaggi: 38
Nome: Paolo Audisio
Confermo Axyra gigas.
Se ti capitasse in futuro di averne altri, contattatami, perché è una specie di cui sarebbe utile avere materiale recente.
paolo.audisio@uniroma1.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2016, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Grazie Paolo.
A giugno dovrei tornare in Gabon ...... chissà mai ne salti fuori qualcun altro.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: