Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stelidota geminata (Say, 1825) - Nitidulidae - Susà di Pergine (TN)

26.VI.2009 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Susà di Pergine 640 mt


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/02/2010, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Ho raccolto questo esemplare nel "ciliegieto" di mio padre nella zona ben nota per la produzione di ciliegie d'elite: Susà di Pergine Valsugana.
Sono quasi certo che appartenga alla fam. Nitidulidae ma per il resto..... :? :roll: ( :gun: pensavo gen. Stelidota ma quelle espansioni apicali sulle meso e metatibie?)

Ringrazio chi potrà essermi d'aiuto! :birra:

Susà di Pergine (TN) 640m/slm 26.VI.2009 - lunghezza 3,1 mm


Nitidulidino.jpg


_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidino trentino
MessaggioInviato: 01/02/2010, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Potrebbe essere una Stelidota geminata
Ciao Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidino trentino
MessaggioInviato: 01/02/2010, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Stelidota geminata (Say, 1825)


Nitidulidino[1].jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Stelidota geminata (Say, 1825)
MessaggioInviato: 01/02/2010, 1:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2752
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: :hp: :hp: Grazie mille Nicola e Jan!!!

è maschio!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ho nel frattempo scoperto che le meso e matatibie sono arcuate e dilatate solo nei maschi e sfortunatamente, io avevo trovato una foto di una femmina......

:hi: :hi: :hi:

P.S: specie importata dall'America! :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: