Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 4:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meligethes atratus (Olivier, 1790) (cf.) - Nitidulidae

20.VI.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Roma città, quartiere di Spinaceto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2015, 21:47 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Raccolto su infiorescenza in un parco pubblico della periferia cittadina.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG2148.JPG

CIMG2155.JPG

CIMG2161.JPG


Grazie!
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae 3 mm.
MessaggioInviato: 31/01/2015, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Direi genere Meligethes...

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae 3 mm.
MessaggioInviato: 01/02/2015, 7:47 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Andrea
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae 3 mm.
MessaggioInviato: 02/02/2015, 18:15 
 

Iscritto il: 24/11/2013, 13:04
Messaggi: 38
Nome: Paolo Audisio
Si tratta quasi certamente di un esemplare di medio-piccole dimensioni della più grande specie europea di Meligethes s.str., Meligethes atratus (Olivier, 1790).
Abbastanza frequente in cespuglieti e ai margini di boschi termofili, su Rosa canina e altre Rosacee selvatiche (e talvolta Rose coltivate), attiva di solito tra Maggio e Agosto.

L'incertezza è legata al fatto che esiste in Italia una specie quasi identica, simpatrica e spesso sintopica con atratus, con la stessa ecologia e fenologia, che si distingue solo per alcuni dettagli del'apice dei parameri dei maschi e per l'apice differente dell'ovipositore delle femmine.
Ciao a tutti,
Paolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae 3 mm.
MessaggioInviato: 02/02/2015, 21:49 
 

Iscritto il: 20/08/2013, 18:14
Messaggi: 1185
Nome: Paolo Maltzeff
Grazie Paolo, veramente interessante!
Paolo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: