| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Glischrochilus quadripunctatus (Linnaeus, 1758) - Nitidulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=67511 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gigilmozzi [ 15/04/2016, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
dimenticavo, lungo circa 3 millimetri, Bepi |
|
| Autore: | f.izzillo [ 15/04/2016, 17:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
gigilmozzi ha scritto: Credo si tratti di un Buprestide, non sono riuscito a trovare niente in rete, osservato con altri conspecifici sotto la corteccia di una "ciocca" di cirmolo a 1800 mt. s.l.m. grazie, saluti Bepi ![]()
|
|
| Autore: | aug [ 15/04/2016, 17:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
Uno che fa ricerche al Passo di Lavazè si merita un aiutino...Nitidulidae...http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/nitidulidae.htm qui c'è.![]() PS: Insisti con il Pytho... |
|
| Autore: | TheWings [ 15/04/2016, 17:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
Sinceramente è una sp. che non conosco, però seguendo l'aiutino di Augusto, sono arrivato a... Glischrochilus quadripunctatus potrebbe essere Aspettiamo altri pareri.Bepi sei sicuro delle dimensioni? Perchè la sp. che ho indicato è leggermente più grande circa 0,5 mm Claudio
|
|
| Autore: | Julodis [ 15/04/2016, 18:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
TheWings ha scritto: circa 0,5 mm 5 mm! Le dimensioni prese in natura vanno sempre considerate come molto approssimative. |
|
| Autore: | TheWings [ 15/04/2016, 19:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
...ovviamente, dalla fretta ho scritto mm anzichè cm sorry. Adesso non resta che aspettare di sapere come si chiama la bestiolina fotografata da Bepi. a tutti.
|
|
| Autore: | Julodis [ 15/04/2016, 19:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
Il nome l'hai già fatto tu. In Italia ci sono 4 specie di quel genere, tutte di aspetto simile, ma questo sembra avere le proporzioni proprio di Glischrochilus quadripunctatus (Linnaeus, 1758), anche se la posizione in foto può ingannare. |
|
| Autore: | gigilmozzi [ 15/04/2016, 20:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione |
Faccio ammenda, dopo le vostre gentili risposte ho fatto una ricerca e scopro che l'anno scorso avevo già chiesto l'identificazione di questa specie, proprio non me lo ricordavo, per la lunghezza diciamo che potrebbero essere 5 i millimetri, così a occhio mi era parso meno,grazie a tutti, ciao Bepi
|
|
| Autore: | Paolo Audisio [ 03/09/2017, 17:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Glischrochilus quadripunctatus (Linnaeus, 1758) - Nitidulidae |
Confermo Glischrochilus quadripunctatus. Specie piuttosto rara in Italia, anche se diffusa sulle Alpi nei boschi di conifere montane. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|