Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 10:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meligetes sp. (cf.) - Nitidulidae

VI.2017 - ITALIA - Veneto - VI, Schio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meligetes sp. (cf.) - Nitidulidae
MessaggioInviato: 09/01/2018, 12:57 
 

Iscritto il: 22/12/2017, 12:37
Messaggi: 4
Località: Padova
Nome: Luca Celin
Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere riguardo ad un coleottero trovato in un corso d'acqua vicino a Schio (VI).
Le foto purtroppo non sono professionali: sono scattate con una fotocamera compatta direttamente dall'oculare del microscopio. Inoltre durante l'osservazione l'insetto si è spezzato. Ho cercato di ricomporlo per le foto, ma tenetene conto.
Le dimensioni sono poco meno di 2 mm.
Seguendo la chiave del Tachet si potrebbe arrivare a Coelostoma (Fam. Hydrophilidae s.fam Sphaeridinae) perché le antenne sono più lunghe dei palpi (foto 3), ma sembra che le elitre siano tronche (foto 1, 2) il che potrebbe portare alla famiglia Hydroscaphidae. Ho inserito anche una foto delle zampe che mi sembrano piuttosto particolari (foto 4).
Ringrazio tutti :hi: .


fig. 1
1.jpg

fig. 2
2.jpg

fig. 3
3.jpg

fig. 4
4.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 09/01/2018, 18:29 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Mi pare un Nitidulide (Meligetes s.l.): ci dici la formula tarsale?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 09/01/2018, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao Luca,
non è un palpicorne, bensì un cucujiforme appartenente alla famiglia Nitidulidae.
Non so indicarti il genere preciso, forse Meligethes.
Seguendo questa chiave sono arrivato a Meligethinae, ma ci servirebbero altri particolari che nelle tue foto non sono messi a fuoco.

Nei palpicorni (Hydrophilidae, Helophoridae, Hydraenidae ecc.) le antenne sono in genere più corte dei palpi mascellari. Se sono più lunghe (ad esempio Sphaeridiidae), allora non superano di molto la lunghezza dei palpi.
I palpicorni inoltre non possiedono mai tarsi dilatati come quelli del tuo esemplare.
Una caratteristica che, assieme alla clava antennale compatta e ben definita, è tipica dei Nitidulidae.

P.S. Ops, preceduto (ma oramai avevo scritto il messaggio :lol1: )


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 09/01/2018, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Concordo anch'io su Nitidulidae. Che ovviamente non è acquatico. Probabile che fosse sulla vegetazione sul bordo del corso d'acqua o emergente da questa. Oppure era semplicemente caduto in acqua.
Come l'hai preso? Con un retino da acquatici?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da determinare
MessaggioInviato: 10/01/2018, 8:57 
 

Iscritto il: 22/12/2017, 12:37
Messaggi: 4
Località: Padova
Nome: Luca Celin
Magnifico, vi sono molto grato.
In realtà mi è sufficiente sapere che non è acquatico, perché il mio scopo è applicare gli indici biologici.
Non avevo specificato infatti di averlo catturato con un retino tipo IBE e che sto facendo pratica in questo campo.
Grazie per le chiavi e per tutti i documenti che avete segnalato nel forum e che sto scoprendo poco a poco.
Per la formula tarsale non saprei pronunciarmi, perché l'insetto è talmente piccolo e io poco pratico che rischierei di sprecare il vostro tempo con false indicazioni; comunque sembra (partendo dalle zampe anteriori) 3-4-4. Tuttavia se l'esemplare vi incuriosisce posso tentare di fare altre foto.
Spero di poter contare ancora in futuro sul vostro parere esperto.
Grazie,
Luca


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: