Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phenolia (Lasiodites) picta (Macleay, 1825) - Nitidulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=93018
Pagina 1 di 1

Autore:  ruzzpa [ 08/11/2020, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Phenolia (Lasiodites) picta (Macleay, 1825) - Nitidulidae

mm 7 - 7.5
Bestiola grandicella per essere un Nitidulidae, arrivato alla luce :hi:

Allegati:
mm 7 i.jpg


Autore:  Dicomed [ 08/11/2020, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nitidulidae ?

:hi: :hi:

Forse Phenolia picta (MacLeay, 1825) - Nitidulidae

Autore:  ruzzpa [ 08/11/2020, 11:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nitidulidae ?

Dicomed ha scritto:
:hi: :hi:

Forse Phenolia picta (MacLeay, 1825) - Nitidulidae

Grazie Carlos, sembrerebbe proprio lei, chissà se esistono altre segnalazioni per la Sardegna?

Se si tratta di P. pincta ho trovato questa recente pubblicazione nel Biodiversity Journal, 2020,11 (2): 439–442
On the presence of the alien exotic sap beetle Phenolia (Lasiodites) picta (Macleay, 1825) (Coleoptera Nitidulidae) in Italy
a firma Ignazio Sparacio, Angelo Ditta & Salvatore Surdo, dove la presenza viene data solo per la Sicilia, questa viewtopic.php?f=281&t=86401&hilit=Phenolia+picta
:hi:

Autore:  ruzzpa [ 17/03/2021, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nitidulidae ?

Dopo la Sicilia anche la Sardegna.... probabilmente si diffonderà in tutto il Mediterraneo, ma per fortuna sembra senza danni all'agricoltura, sicuramente l'omogeinizzazione dell'entomofauna (e non solo) non aiuta la biodiversità!

Qui potete trovare la breve nota uscita su Framenta Entomologica https://rosa.uniroma1.it/rosa02/fragmen ... ew/486/459
:hi:

Autore:  Dicomed [ 18/03/2021, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phenolia (Lasiodites) picta (Macleay, 1825) - Nitidulidae

:birra: :lov2: :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/