Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 7:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carpophilus zeaphilus Dobson, 1969 - Nitidulidae

IX.2020 - ITALIA - Lazio - FR, Posta Fibreno


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/11/2020, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6707
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Posta Fibreno FR

Dal 3 al 8.9.2020

Trappola ad aceto

... per la serie "fotografo solo alieni" :mrgreen: ... questo Nititulidae di 4 mm. che mi si è un po' spiaccicato (penso si aggiri sui 3,7 mm.)...pare sia un Carpophilus zeaphilus... c'ho preso ?

probabile Carpophilus zeaphilus -  4 mm. estroflesso - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (1).JPG

probabile Carpophilus zeaphilus -  4 mm. estroflesso - Posta Fibreno FR - dal 3 al 8.9.2020 - (2).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Coleottero
MessaggioInviato: 16/11/2020, 18:43 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7336
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Pare davvero lui! :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Coleottero
MessaggioInviato: 16/11/2020, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6707
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
... servirebbe raccoglierne altri sul posto....se qualcuno è di quelle parti...non so come distinguerlo dal quadrisignatus....ho comunque l'esemplare per ulteriori dettagli.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/11/2020, 22:36 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7336
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo ha scapo molto tozzo e torace meno parallelo e più trasverso di quadrisignatus che ha scapo allungato e curvo; le macchie discali tendenzialmente in questo sono più allungate, più ovaloidi o ovali nell'altro. I maschi poi hanno parameri ben diversi. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6707
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...wow grazie Giorgio per la spiegazione !...allora è confermato !

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 19:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7336
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
soken ha scritto:
...allora è confermato !

beh, diciamo che per quel che si vede lo considererei tale... :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 21:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6707
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:ok:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: