Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Afrogethes cf. planiusculus (Heer, 1841) - Nitidulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=281&t=94160
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 07/02/2021, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Afrogethes cf. planiusculus (Heer, 1841) - Nitidulidae

Ieri primi segnali di primavera e qualcosa in giro già c'era.
Come questo piccolo Nitidulidae, di 2,5 mm.
Azzardo il genere, ma con più di un dubbio

Nitidulidae_Capaci, Zarcati, 06.02.2021.jpg


[Cliccare prima sull'immagine e poi sull'apposita icona in alto per osservarla al massimo ingrandimento]

Autore:  Chalybion [ 07/02/2021, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

Ciao Marcello! Se devo tentare una ipotesi punterei su Afrogethes planiusculus (Heer, 1841) per la sagoma, la peluria dorata e le spine sulle tibie. Il genere conterebbe sole tre specie in Italia e l'unica data da Audisio in Sicilia è appunto planiusculus Heer. Ha il clipeo incavato ad arco come dovrebbe? La specie è legata a Echium spp.. :lov2:

Autore:  Velvet Ant [ 08/02/2021, 2:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

Chalybion ha scritto:
Ciao Marcello! Se devo tentare una ipotesi punterei su Afrogethes planiusculus (Heer, 1841) per la sagoma, la peluria dorata e le spine sulle tibie. Il genere conterebbe sole tre specie in Italia e l'unica data da Audisio in Sicilia è appunto planiusculus Heer. Ha il clipeo incavato ad arco come dovrebbe? La specie è legata a Echium spp.. :lov2:


Mi pare proprio di si :ok:
Giudica tu

nitidulide_capo.jpg



clipeo.jpg


Autore:  Chalybion [ 08/02/2021, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

L'incavo c'è (è proprio del genere) ma non ho esemplari di confronto, salvo alcune foto su opuscoli: come detto ci sono arrivato per deduzione-esclusione. C'erano Echium in zona? Audisio lo descrive così:
- antennomero due rossiccio o giallo;
- pubescenza argentea o dorata, variabilissima in aspetto e densità;
- fronte con punti appena più grandi degli ommatidi, separati da spazi lisci e lucenti pari o meno di un punto;
- pronoto e elitre con punti un po' più grandi della fronte, più sparsi, spazi lisci;
- clipeo come in foto!
- clava antennale più corta dei due primi antennomeri insieme;
- protibie con 6-9 denti variabili in dimensione.
Dice inoltre essere specie comune, diffusa, molto abbondante, euriecia, dalle dune ai pascoli di quota.
:hi:

Autore:  Velvet Ant [ 08/02/2021, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

Echium non ne ho visti.
In fiore c'erano astragali, qualche euforbia e altri piccoli fiori di prato, dove ho passato il retino, raccogliendo poi due esemplari di questa specie.

Autore:  Chalybion [ 08/02/2021, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

Ho integrato la risposta a tuo uso; è chiaro che ora gli adulti ricercano ogni fiore che possa nutrirli e poi ovideporranno sugli Echium, unica pianta nutrice delle larve citata e che è potenzialmente onnipresente (E. vulgare) :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 09/02/2021, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meligethes sp. ? - Nitidulidae

Mi sembra che i caratteri da te elencati per Afrogethes planiusculus ci siano proprio tutti :ok:
Rinomino così questa discussione, per correttezza, con un "cf.", nell'attesa di eventuali e ulteriori conferme.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/