Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - Scirtidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=284&t=106413
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 07/04/2025, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - Scirtidae

...esemplare malconcio morto in pozzanghera di zolfo. Poi con una manovra azzardata lo stavo per disintegrare del tutto :dead: Sono quasi riuscito a tirar fuori tutte le parti degli ultimi sterniti...ma si riconosce bene (per fortuna e' abbastanza caratteristico) la specie Contacyphon phragmiteticola che adesso si dovrebbe chiamare Contacyphon laevipennis. La misura la si vede nella prima foto col righello. :hi:

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (5).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (6).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (2).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (1).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (3).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (4).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (8).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (9).JPG

Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - (7).jpg


Autore:  Limnebius [ 11/04/2025, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - Scirtidae

Interessante il fatto che sia in giro così presto. I sacri testi (naturalmente mitteleuropei), la danno come specie estiva.
:hi:

Autore:  soken [ 12/04/2025, 1:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - Scirtidae

...ne fotografai altri in passato, per esempio questo nello stesso posto e pozza ma a Marzo:

viewtopic.php?f=284&t=97632&hilit=Contacyphon

...e guarda come sguazzano allegramente le larve nell' acidita' dello zolfo....ovviamente sempre lo stesso posto a Marzo. :hi:

viewtopic.php?f=284&t=40001&hilit=Scirtidae

Autore:  Limnebius [ 12/04/2025, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contacyphon laevipennis (Tournier, 1868) - Scirtidae

soken ha scritto:
...ne fotografai altri in passato, per esempio questo nello stesso posto e pozza ma a Marzo:

viewtopic.php?f=284&t=97632&hilit=Contacyphon

...e guarda come sguazzano allegramente le larve nell' acidita' dello zolfo....ovviamente sempre lo stesso posto a Marzo. :hi:

viewtopic.php?f=284&t=40001&hilit=Scirtidae


Che brutte bestiacce!! :lol: :lol:
Molto interessante come dato!
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/