Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scirtidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=284&t=23938
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/07/2011, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Scirtidae sp.

Questi mi ricordano le nostre Isomira: la prima misura 5 mm, la seconda 6 mm. Le ho raccolte ombrellando:

Allegati:
DSCN8170.JPG

DSCN8171.JPG


Autore:  Honza [ 02/07/2011, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae Alleculinae da id.

Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 02/07/2011, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionidae Alleculinae da id.

Honza ha scritto:
Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792

:hi:


Grazie Jan! :lov1: :ok:

Autore:  Tenebrio [ 02/07/2011, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Alleculinae

Più prudentemente opterei per Isomira sp.: I. thoracica non è nota di Turchia, mentre vi sono segnalate altre specie piuttosto simili (per es. I. sanguinicollis Reitter, 1911).

:) Ciao
Piero

Autore:  Honza [ 02/07/2011, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Alleculinae

Sì Piero

Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792b: 45 (Cistela) E: CZ GE HU SK
hungarica Csiki, 1901b: 488
rubricollis Panzer, 1796b: 9 (Cistela)


riparazione :oops: Isomira sp. :)

Isomira - Turchia

genus Isomira Mulsant, 1856b: 52 type species Cistela antennata Panzer, 1796
subgenus Isomira Mulsant, 1856b: 52 type species Cistela antennata Panzer, 1798

antennalis Reitter, 1884a: 9 E: AB AR GG "Caucasus" A: IN TR
bodemeyeri Reitter, 1903b: 45 A: TR
nitida Reitter, 1890j: 394 E: GR A: TR
nitidula Kiesenwetter, 1861a: 237 (Cistela) E: GR ST TR A: TR
sanquinicollis Reitter, 1901 la: 354 A: IS S Υ TR
striatipennis Dubrovina, 1982: 141 E: GR A: TR

Autore:  Clickie [ 02/07/2011, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Alleculinae

Scusate, ma come Isomira mi convince poco. Anzi, come Alleculino. Prima di tutto darei una buona occhiata alle unghie (sono dentate a pettine o no ?). In realtà ricorda un poco certi Melandridi, ad esempio le femmine di Conopalpus. :hi:

Autore:  Honza [ 02/07/2011, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae

Conopalpus (MELANDRYIDAE subfamily Osphyinae ) solo due species................non è nota di Turchia

brevicollis Kraatz, 1855: 374 E: BH CR GE FR IT NL PT SP SZ
testaceus A. G. Olivier, 1790: 21:11 (Melyris) E: AU BE BH BU CR CZ CT DE FR GB GE GR HU IT LA NL
NR PL RO SK ST SV SZ UK
flavicollis Gyllenhal, 1810: 547
nigricornis Germar, 1821: nr. 4: 4
obscuriceps Pic, 1925d: 11
ruflcollis Newman, 1833: 185
thoracicus Baudi di Selve, 1877a: 67
vigorsi Stephens, 1832: 60

Autore:  alebisca [ 22/02/2014, 11:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira sp. - Tenebrionidae Alleculinae

ha assolutamente ragione andrea, non è ne una Isomira ne un Alleculidae... dalla foto anch'io direi un Melandryidae

Autore:  AetherisIgnis [ 22/02/2014, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopalpus sp. - Melandryidae Osphyinae

I'd say this is a scirtid (Elodes/Odeles)
:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/02/2014, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isomira (s.str.) thoracica Fabricius, 1792 - Tenebrionidae Alleculinae

Clickie ha scritto:
Prima di tutto darei una buona occhiata alle unghie (sono dentate a pettine o no ?)
.

Ciao Andrea, ho appena verificato le unghie sul secondo esemplare del post: non sono dentate a pettine.

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 22/02/2014, 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopalpus sp. - Melandryidae Osphyinae

Secondo me ha pienamente ragione Aleksei, Scirtidae! :no1:
Nessuno ha contato i tarsomeri (non vi preoccupate tanto nel 2011 non li avrei contati neanch'io :gh: )? I Melandryidae sono eteromeri, e hanno una combinazione di 5-5-4 tarsomeri per ogni zampa, gli Scirtidae 5-5-5, come mi pare di osservare nella seconda foto.
Roberto, hai modo di controllare questo carattere?
Inoltre, queste creature, possedendo larve acquatiche, sono legate ad ambienti ripariali; nelle vicinanze, c'erano per caso fiumi, torrenti, fossati o altro?

Grazie :hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 22/02/2014, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopalpus sp. - Melandryidae Osphyinae

Una bestiola dall'identificazione travagliata :) . Alessio, ho la bestia sotto lo stereo e confermo 5-5-5

Alessio89 ha scritto:
Inoltre, queste creature, possedendo larve acquatiche, sono legate ad ambienti ripariali; nelle vicinanze, c'erano per caso fiumi, torrenti, fossati o altro

Purtroppo non me lo ricordo... :oooner:

Autore:  Alessio89 [ 22/02/2014, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopalpus sp. - Melandryidae Osphyinae

Fumea crassiorella ha scritto:
Una bestiola dall'identificazione travagliata . Alessio, ho la bestia sotto lo stereo e confermo 5-5-5

Beh, allora di certo non sono Melandryidae :oops: :)

Una volta ne ho trovati alcuni di questi scritidi, vicino ad un fosso qui nel pescarese. Insetti molto delicati da corpo molle, con una certa variabilità cromatica, probabilmente anche all'interno della stessa specie, che assomigliavano molto a questi tuoi esemplari.
Purtroppo non li ho raccolti :cry: .

Autore:  Clickie [ 12/09/2021, 1:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Conopalpus sp. - Melandryidae Osphyinae

Porto nuovamente a galla questa discussione.

Conopalpus è chiaramente erroneo, andrà ricollocata tra gli Scirtidae o altrove, ma senz'altro rinominata.

Mi scuso per il contributo (precedente) alla confusione, e faccio ammenda ripescando il post dal fondo dello stagno.

A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/