| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 17/04/2012, 22:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sulla specie non credo ci siano molti dubbi. E' la prima volta che mi capita di trovare questo Histeridae mirmecofilo. Ero convinto fosse nuovo per il Forum, invece sono stato preceduto da Loris e Cosmin. Per prepararlo mi sono diventati bianchi i pochi capelli che ancora non lo erano! Ma come accidenti fa Pactolinus? Lazio, Roma, San Polo dei Cavalieri, 600 m, in formicaio sotto una pietra, 16.IV.2012, M. Gigli legit 1,8 mm testa compresa
|
|
| Top |
|
 |
|
Maurizio Bollino
|
Inviato: 17/04/2012, 22:30 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: Per prepararlo mi sono diventati bianchi i pochi capelli che ancora non lo erano! Ma come accidenti fa Pactolinus? Mi chiedo di che colore sarebbero diventati i capelli se avessi dovuto anche estrarlo!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 17/04/2012, 22:32 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Bellissima bestiola e molto bella anche la foto 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/04/2012, 22:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Aggiungo una foto della formica ospite (la più grande).
|
|
| Top |
|
 |
|
cosmln
|
Inviato: 17/04/2012, 22:37 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5973 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/04/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Per prepararlo mi sono diventati bianchi i pochi capelli che ancora non lo erano! Ma come accidenti fa Pactolinus? Mi chiedo di che colore sarebbero diventati i capelli se avessi dovuto anche estrarlo! Sarebbero andati a far compagnia agli altri, che non vedo più da tempo!  cosmln ha scritto: La tua è bellissima. Hai solo rinunciato a stendere i tarsi.
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 17/04/2012, 22:48 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Sulla specie non credo ci siano molti dubbi. Nessun dubbio, è proprio lui! Julodis ha scritto: Per prepararlo mi sono diventati bianchi i pochi capelli che ancora non lo erano! Ma come accidenti fa Pactolinus? ....Infatti, guarda i miei capelli....! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
Mimmo011
|
Inviato: 17/04/2012, 22:50 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Molto interessante................ E di cosa si ciberebbe questo Histeridae? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/04/2012, 22:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Molto interessante................ E di cosa si ciberebbe questo Histeridae?  Le mandibole da predatore le ha. Mangerà larve di formiche? Sempre che non siano loro a nutrirlo come fanno con altri ospiti. La cosa più strana è quella espansione del primo antennomero. Pactolinus ha scritto: ....Infatti, guarda i miei capelli....! Non ci avevo pensato! 
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 17/04/2012, 23:01 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
marco paglialunga
|
Inviato: 18/04/2012, 9:16 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4850 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Ma come, non vorrete dirmi che ancora non conoscete la nuova rivoluzionaria scoperta che ferma definitivamente la caduta dei capelli???!!! Il Pavimento. Che bella bestiolina,complimenti!  Poi mi racconterete come fate a vedere 2 mm di cosino in mezzo a milioni di formiche inc....te 
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 18/04/2012, 22:54 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Aggiungo una foto della formica ospite (la più grande). Sarebbe bello se qualcuno potesse identificare la specie, così da poterlo scrivere nei dati di raccolta. A tal proposito, aggiungo che, quando si raccoglie questo genere di bestiole, sarebbe sempre bene raccogliere anche qualche esemplare dell'ospite. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 18/04/2012, 23:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Aggiungo una foto della formica ospite (la più grande). Sarebbe bello se qualcuno potesse identificare la specie, così da poterlo scrivere nei dati di raccolta. A tal proposito, aggiungo che, quando si raccoglie questo genere di bestiole, sarebbe sempre bene raccogliere anche qualche esemplare dell'ospite.  Ne ho raccolta una!
|
|
| Top |
|
 |
|
Pactolinus
|
Inviato: 18/04/2012, 23:20 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Julodis ha scritto: Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Aggiungo una foto della formica ospite (la più grande). Sarebbe bello se qualcuno potesse identificare la specie, così da poterlo scrivere nei dati di raccolta. A tal proposito, aggiungo che, quando si raccoglie questo genere di bestiole, sarebbe sempre bene raccogliere anche qualche esemplare dell'ospite.  Ne ho raccolta una!  Perfetto!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
| Top |
|
 |
|