Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hypocaccus (Baeckmanniolus) dimidiatus dimidiatus (Illiger, 1807) - Histeridae, Saprininae

25.XI.2012 - ITALIA - Toscana - LI, Isola di Pianosa - Sotto tronco spiaggiato.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/12/2012, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Credo che vada "interpretato" come poco; per es. hypomelaena: poco scura.

Mi sa che stavolta ti sbagli. Il termine hypo (o ipo nelle parole italiane), significa proprio "sotto", che poi spesso diventa un modo per indicare poco o meno, inteso come sotto la norma. Vedi ad esempio questi termini:

ipovedente: uno che ci vede poco, ovvero sotto la normale capacità visiva
ipoglicemico: con livello di glicemia sotto il normale
iposodico: con poco sodio, ovvero sotto la media

ma anche:
ipodermico: sotto la pelle
ipotalamo: sotto il talamo
ipogeo: sotterraneo

Per non parlare di termini come ipotesi.

In questo caso specifico, considerando le abitudini di questi animali, che in genere si trovano sollevando escrementi e scavando nella sabbia o nel terreno sottostante, mi pare logico che il nome generico vada inteso con un significato simile a "sotto lo sterco".

Pure la tua interpretazione del nome dell'Anthaxia hypomelaena mi pare piuttosto ardita, per due motivi:
1 - a chi verrebbe in mente di chiamare una bestia dalle elitre blu scuro, e protorace dal verde al rosso dorato con una macchia scura anteriormente, "poco scura"?
2 - ci hai fatto caso che tutta la parte inferiore è praticamente nera?

Quindi mi sembra più logico supporre che Illiger abbia voluto evidenziare proprio la caratteristica del lato ventrale nero, e che hypomelaena voglia semplicemente dire "nera di sotto".

Non sono convinto, ma ubi "professor", minor cessat! :lol1: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
azz... quando la logica stringe... stringe!
ed io imparo sempre un sacco di cose, grazie a voi...
ciao Pactolinus

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/12/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Non sono convinto, ma ubi "professor", minor cessat! :lol1: :gh:

Allora eccoti un'interpretazione più fantasiosa:

Caccus è il nome di un personaggio mitologico, per la precisione un centauro.

Quindi il nome generico deriva dal fatto che la prima specie del genere è stata trovata sotto gli escrementi di un centauro, oppure sotto il cadavere di Caccus stesso. :mrgreen: :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: