Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sternocoelis puberulus (Motschulsky, 1858) - Histeridae, Haeteriinae, Haeteriini - (CL) Sicilia

9.IV.2010 - ITALIA - Sicilia - CL, Loc. Mazzarino - In formicaio sotto sasso


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/05/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
L'unica certezza è che si tratti di Sternocoelis.
Poi potrebbe essere puberulus come no.
Comunque, più che con la foto, i confronti vanno fatti tra gli esemplari, girandoli e rigirandoli sotto lo stereo, e il disegno!
Tuttavia, ho avuto modo di constatare che a volte, facendo questo raffronto, qualche piccola differenza si trova.
Sicuramente non sono bestie che si trovano a vagonate, e non è escluso che una specie nordafricana in realtà fosse presente anche in Sicilia ma non sia mai stata trovata prima d'ora.
Come pure non è da escludere totalmente l'ipotesi che si possa trattare di una nuova entità.
Come ho detto a Salvatore, la cosa più logica è farlo vedere a Vienna e/o Penati!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2010, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
...Allora, siamo giunti alla conclusione:
Pierpaolo Vienna, dopo aver esaminato l'esemplare datogli da Salvatore, ha definitavamente confermato
Sternocoelis puberulus (Motschulsky, 1858)

Approfitto dell'occasione per dire a tutti di guardare sempre attentamente nei formicai (se sotto pietra guardare attentamente anche sotto quella), visto che gli Hetaeriini non sono poi così comuni e facili da trovare.
In particolare questa specie, attualmente unica rappresentante del Genere Sternocoelis in Italia, è limitata a Sicilia, Sardegna e Corsica, quindi ogni ritrovamento costituisce senz'altro un dato interessante!
Ultima cosa molto importante, (valida per tutti i mirmecofili) ricordarsi sempre di prendere anche un campione delle formiche dove è stato trovato l'esemplare!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Visto che ci siamo, per completezza d'informazione, riporto qui le foto di Haeterius (anche qui!) e Satrapes

Haeterius ferrugineus (Olivier, 1789)
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/hetaerius%20ferrugineus.htm

Hataerius ferrugineus.jpg



Satrapes sartorii (Redtenbacher, 1857)
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/satrapes%20sartorii.htm

Satrapes sartorii.jpg



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 1:07 
Avatar utente

Iscritto il: 15/02/2009, 2:13
Messaggi: 204
Località: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Molto bene.
Volevo ringraziare Pierpaolo Vienna per la determinazione e Giovanni Ratto per essere stato animatore di questa travagliata dicussione.
Ai prossimi Histeridi dunque... ne ho giusto uno raccolto in nido di talpa...


Buonanotte

:hi: Salvatore

_________________
Salvatore Sottile


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
salvo ha scritto:
Volevo ringraziare Pierpaolo Vienna per la determinazione e Giovanni Ratto per essere stato animatore di questa travagliata dicussione.
Il bello del Forum è anche questo...! :birra:
salvo ha scritto:
Ai prossimi Histeridi dunque... ne ho giusto uno raccolto in nido di talpa...
:ok:


:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: