Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=16355 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 16/01/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Histeridae - Lazio Questo Histeridae era nel detrito alla base di una quercia cava, composto in parte da frammenti vegetali, in parte terriccio, in parte resti di un nido di calabroni. Questo detrito era pieno di strane larve di ditteri. Lazio, Roma, Tolfa, 3.I.2011 10 mm completo, 8,5 mm senza contare la testa |
Autore: | ivo [ 16/01/2011, 16:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
Pachylister inaequalis ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/01/2011, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae - Lazio |
ivo ha scritto: Pachylister inaequalis ![]() ![]() ![]() Femmina di Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) Histeridae, Histerinae, Histerini ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/01/2011, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
A prima vista sembrava molto diverso dall'esemplare sicilano che c'è sul Forum, ma evidentemente è solo che l'ho fotografato ancora fresco e coi segmenti addominali estesi. Grazie Giovanni. |
Autore: | Pactolinus [ 16/01/2011, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
A prima vista, di questa specie sono caratteristici i due frammenti basali della 5ª stria e il lobo prosternale troncato all'apice! Come dici tu, l'aspetto generale appare piuttosto differente se l'esemplare presenta il capo e i segmenti addominali estoflessi o se invece si presenta nella tipica posizione di difesa con capo, zampe e segmenti addominali completamente "incassati"! ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/01/2011, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Evidentemente il mio è morto felice, come si evince anche da un altro particolare. ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/01/2011, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Julodis ha scritto: Evidentemente il mio è morto felice, come si evince anche da un altro particolare. ...La tua... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/01/2011, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Evidentemente il mio è morto felice, come si evince anche da un altro particolare. ...La tua... ![]() ![]() ![]() Vuoi dire che è una femmina? Ed io che l'avevo preso per un maschio che si era autoestratto! Certo che sti Histeridi son proprio diversi dai Buprestidi! |
Autore: | Pactolinus [ 17/01/2011, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Julodis ha scritto: Pactolinus ha scritto: Julodis ha scritto: Evidentemente il mio è morto felice, come si evince anche da un altro particolare. ...La tua... ![]() ![]() ![]() Vuoi dire che è una femmina? Ed io che l'avevo preso per un maschio che si era autoestratto! Certo che sti Histeridi son proprio diversi dai Buprestidi! ![]() Quello estroflesso è l'ovopositore di sostituzione. Si vede chiaramente l'8° sternite (quella V rovesciata con le estremità a paletta) e sotto spuntano le estremità dei coxiti. ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/01/2011, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (RM) Lazio |
Pactolinus ha scritto: Lo avevo anche scritto quando l'ho determinato! ![]() Quello estroflesso è l'ovopositore di sostituzione. : Hai ragione. Non me ne ero accorto! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |