Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (BL) Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=18089 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maw89 [ 27/02/2011, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (BL) Veneto |
Spero con gioia di Giovanni Oggi, nella mez oretta di pioggia leggera, sono andato a scortecciare una catasta che ho individuato. Ho potuto scortecciare solo mezzo metro di uno dei tronchi, poi ha ricominciato a piovere. Ho trovato 4 di questi e molta altre robe, che posterò domani;) Appena esce bel tempo, torno a esaminare;) Maschio Femmina |
Autore: | hpl [ 27/02/2011, 21:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Hololepta plana (Sulzer, 1775) con acari ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/02/2011, 21:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
E' sicuramente un Histeridae: Hololepta sp. (con acari) ![]() |
Autore: | elleelle [ 27/02/2011, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
E' incredibile come gli acari riescano a rimanere attaccati ad un coleottero come questo, appiattito e che si infila a forza nello spazio tra legno e corteccia ... Io ho una foto con acari molto più grossi e sporgenti. Gli acari sono proprio una forza ... ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 27/02/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Grazie a tutti! Posto un crop al 100% degl' acari ![]() Considerate che questo insetto è passato in etere e in una shakerata con acqua e un goccio di detersivo! |
Autore: | Julodis [ 27/02/2011, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Maw89 ha scritto: Grazie a tutti! Posto un crop al 100% degl' acari ![]() Considerate che questo insetto è passato in etere e in una shakerata con acqua e un goccio di detersivo! acari.jpg Per staccarli ci vuole ben altro! ![]() P.S.- Le misureeee! ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 27/02/2011, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Senza alcun dubbio Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) Histeridae, Histerinae, Hololeptini Complimenti per le foto e... ![]() |
Autore: | Maw89 [ 27/02/2011, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Pactolinus ha scritto: Senza alcun dubbio Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) Histeridae, Histerinae, Hololeptini Complimenti per le foto e... ![]() Grazie!!! ![]() te li cartellino o te li imbusto? (so che hai tutte le tue tecniche particolari) Nicola |
Autore: | Pactolinus [ 27/02/2011, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Maw89 ha scritto: te li cartellino o te li imbusto? (so che hai tutte le tue tecniche particolari) ...Imbusta pure che poi, ghe pensi mì! Nicola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maw89 [ 27/02/2011, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spero con gioia di Giovanni |
Pactolinus ha scritto: Maw89 ha scritto: te li cartellino o te li imbusto? (so che hai tutte le tue tecniche particolari) ...Imbusta pure che poi, ghe pensi mì! Nicola ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Raubmilbe [ 15/03/2011, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (BL) Veneto |
per proseguire una recente discussione sugli Acari rinvenibili sull'Hololepta plana (vedi qui), quelli trovati da Nicola su questo isteride sono deutoninfe (ultimo stadio ninfale) di una specie di Histiostomatidae (=Anoetidae) I membri di questa famiglia dalla biologia complessa, da adulti vivono su substrati umidi di varia natura filtrando materiale organico e microrganismi, mentre le deutoninfe sono uno stadio ultraspecializzato per la diffusione in microhabitat più favorevoli e si possono rinvenire comunemente su svariati ospiti, compresi gli Insetti (non solo Coleotteri, ad es. anche formiche), che vivono negli stessi habitat. La specializzazione di questo stadio è talmente spinta che non possiede parti boccali per alimentarsi ed è provvisto di strutture ventrali simili a gruppi di ventose (per un esempio di questi e altri straordinari adattamenti vedi qui), che vengono utilizzate come carattere diagnostico. Per queste loro peculiarità le deutoninfe di questa e altre famiglie affini di Acari vengono chiamate ipopi. Molte specie sono conosciute solo per questo stadio. Ha ragione quindi Maurizio nel dire che non si staccano molto facilmente. Tuttavia, è difficile dire qualcosa di più senza visionare esemplari opportunamente preparati (e probabilmente senza ricorrere ad un vero specialista di questo gruppo) |
Autore: | Maw89 [ 20/03/2011, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (BL) Veneto |
Raubmilbe ha scritto: per proseguire una recente discussione sugli Acari rinvenibili sull'Hololepta plana (vedi qui), quelli trovati da Nicola su questo isteride sono deutoninfe (ultimo stadio ninfale) di una specie di Histiostomatidae (=Anoetidae) I membri di questa famiglia dalla biologia complessa, da adulti vivono su substrati umidi di varia natura filtrando materiale organico e microrganismi, mentre le deutoninfe sono uno stadio ultraspecializzato per la diffusione in microhabitat più favorevoli e si possono rinvenire comunemente su svariati ospiti, compresi gli Insetti (non solo Coleotteri, ad es. anche formiche), che vivono negli stessi habitat. La specializzazione di questo stadio è talmente spinta che non possiede parti boccali per alimentarsi ed è provvisto di strutture ventrali simili a gruppi di ventose (per un esempio di questi e altri straordinari adattamenti vedi qui), che vengono utilizzate come carattere diagnostico. Per queste loro peculiarità le deutoninfe di questa e altre famiglie affini di Acari vengono chiamate ipopi. Molte specie sono conosciute solo per questo stadio. Ha ragione quindi Maurizio nel dire che non si staccano molto facilmente. Tuttavia, è difficile dire qualcosa di più senza visionare esemplari opportunamente preparati (e probabilmente senza ricorrere ad un vero specialista di questo gruppo) Grazie delle informazioni !!! Questi ormai no ![]() Nicola |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |