Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=18967 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 19/03/2011, 1:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (RM) Lazio |
Su questa specie non dovrebbero esserci dubbi: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) Lazio, Roma, San Vittorino, sotto corteccia di pioppo morto e abbattuto, 8.III.2011, M. Gigli legit 6,3 mm senza testa, 7,3 con la testa |
Autore: | Pactolinus [ 19/03/2011, 1:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - Lazio |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() . ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/03/2011, 8:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (RM) Lazio |
Per queste due foto che ho inviato ieri sera credo di aver finalmente trovato il tipo di illuminazione giusta per queste maledettissime bestie nere, lisce e lucide. Non ho fotografato il lato ventrale perchè credo che nessuna delle due specie ponga problemi di identificazione. |
Autore: | Pactolinus [ 19/03/2011, 15:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (RM) Lazio |
Con una piccola schiarita si riesce anche ad apprezzare bene i dettagli! Suppongo che tu abbia usato una luce molto radente. Trattandosi di soggetti molto appiattiti direi che la tecnica funziona piuttosto bene. Però, con soggetti più convessi, come ad esempio un Pachylister, la vedo già più dura... ![]() Julodis ha scritto: Non ho fotografato il lato ventrale perchè credo che nessuna delle due specie ponga problemi di identificazione. ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/03/2011, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hololepta (Hololepta) plana (Sulzer, 1776) - Histeridae, Histerinae, Hololeptini - (RM) Lazio |
Pactolinus ha scritto: Con una piccola schiarita si riesce anche ad apprezzare bene i dettagli! Suppongo che tu abbia usato una luce molto radente. Trattandosi di soggetti molto appiattiti direi che la tecnica funziona piuttosto bene. Però, con soggetti più convessi, come ad esempio un Pachylister, la vedo già più dura... ![]() Hololepta plana.jpg Julodis ha scritto: Non ho fotografato il lato ventrale perchè credo che nessuna delle due specie ponga problemi di identificazione. ![]() ![]() Dipende dallo schermo su cui lo guardi. Ad esempio, su questo che sto usando ora, così come l'hai modificato a me appare sovraesposto, mentre è giusto quello della mia prima foto. Putroppo non ci sono mai due schermi regolati allo stesso modo! Per sapere quanto è chiara (o scura) una foto, bisognerebbe stamparla. Nel caso della maggior parte delle bestie tue, si potrebbe fare pure in bianco e nero, tanto cambia poco (Hister esclusi) ![]() ![]() Dimenticavo: la luce non era radente, ma i soliti faretti posti circa a 45° ai quattro angoli dell'inquadratura. Semplicemente, ho usato due cupolette come diffusori, entrambe semitrasparenti (ovvero non troppo opache) per non avere una luce troppo uniforme, che appiattisce eccessivamente l'immagine, una più grande poggiata sul piano su cui è fissato l'insetto, ed una più piccola poggiata sopra la prima. In questo modo ho ridotto il diametro del foro superiore e l'ho allontanato dal soggetto, che quindi riceve più luce da sopra, riducendo di molto la macchia scura sul dorso, che è molto brutta. Ora proverò lo stesso sistema anche con qualche altra specie problematica (per l'illuminazione). ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |