Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 6:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachylister (Pachylister) inaequalis (Olivier, 1789) - Histeridae, Histerinae, Histerini - (PA) Sicilia

23.V.2009 - ITALIA - Sicilia - PA, Madonie, Santuario di Gibilmanna - su sterco bovino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2009, 16:06 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Conosco poco gli Histeridae, ma credo in questo caso di potermi sbilanciare ;)
Quello che ho raccolto sulle Madonie, nei dintorni del Santuario di Gibilmanna, il 23 maggio scorso, su uno sterco bovino, ha proprio l'aspetto di un Pachylister inaequalis (Olivier, 1789).
Perchè l'autore gli abbia assegnato questo nome lo capirete da soli osservando le mandibole di questo esemplare, probabilmente un maschio.
Dimensioni: 14 mm.


Immagine




Abituato, come sono, alla quasi perfetta simmetria bilaterale degli insetti, resto affascinato da questa specie: credo che altri esempi di asimmetria così spiccata siano davvero pochi :o
Mi chiedo quali meccanismi evolutivi abbiano portato alla selezione di questa apparentemente bizzarra differenza nelle dimensioni delle due mandibole.
Altrettanto interessante è la conformazione dei tarsi, ridottissimi quelli medi e posteriori e assenti, a prima vista, gli anteriori.
Ma se osservate bene noterete che sono tenuti all'indietro, in un apposito alloggiamento sulle tibie anteriori.
Qui non è difficile capire il perchè: questo isteride vive nello sterco bovino ed equino (ma si incontra anche sotto detriti animali e vegetali) ed è un abilissimo scavatore, come dimostrano le tibie anteriori larghe e dentate che ricordano quelle di uno scarabeo stercorario e dunque i tarsi, più fragili, vengono ripiegati e "protetti" durante l'attività di scavo.

Riporto una breve descrizione di questa affascinante specie ripresa da Saparacio 1995:

Dimensione: 9-15 mm. Nero, lucido. Antenne con clava terminale di 3 articoli. Labbro superiore lungo e appuntito in avanti, soprattutto nei maschi. Mandibole lunghe e robuste, la sinistra più lunga della destra, soprattutto nei maschi. Pronoto con una fossetta dietro gli angoli anteriori, due strie laterali intere e una sul bordo anteriore interrotta al centro. Elitre con una stria subomerale e quattro dorsali intere, la quarta a volte assente.

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2009, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Grazie Marcello! Questo bellissimo isteride non l'ho mai incontrato dal vivo :cry:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2009, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Bello!
Per quanto riguarda la simmetria, a parte i casi evidenti come questo, credo che le mandibole siano quasi sempre un po' asimmetriche; se non altro, perchè, chiudendosi, devono andare una sopra e una sotto.
Per esempio, mi sembra che le mandibole dello Scarites buparius (quanto meno, del maschio) non siano del tutto simmetriche, ma piuttosto complementari, nel senso che certe parti convesse di una si incastrano nella concavità dell'altra.
Lo dico , naturalmente, da osservatore superficiale ...
:hi: uigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Histeridae da Identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 19:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Fotografato sempre a Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009
Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009 (465).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da Identificare
MessaggioInviato: 02/10/2009, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Pachylister inaequalis ? :roll: Quanto era grande?

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da Identificare
MessaggioInviato: 04/10/2009, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Credo fosse poco più rande di un centimetro...
Peraltro confrontandolo col disegno di pagina 107 del I volume di Coleotteri di Sicilia direi che mi sembra propio lui :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da Identificare
MessaggioInviato: 04/10/2009, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Lo puoi confrontare anche con una splendida foto di Marcello su questo Forum.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Histeridae da Identificare
MessaggioInviato: 04/10/2009, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Anche le dimensioni sono compatibili, direi che è lui.
Pachylister inaequalis (Olivier, 1789).

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: