Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909 (cf.) - Histeridae, Saprininae - (PA) Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=22487
Pagina 1 di 1

Autore:  carabus [ 02/06/2011, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909 (cf.) - Histeridae, Saprininae - (PA) Sicilia

Orbene cari amici a volte all'agriturismo dove a volte do il lavorativo mio contribbuto anzichè in treno vo in macchina traversando le sicule camapgne dell'entroterra panormitano. Lungo le strade trovo sovente carogne depresse di vertebrati vari, soprattutto biacchi e ricci. Tralasciando le espressioni lombrosiane dei passanti che vedono la mia persona raccattare cadaveri nonchè di astanti magari al bar in attesa di caffè che mal comprendono l'origine del nauseabondo odore nonchè della pronuba mia che alla sera al rientro annusandomi comincia anutrire dubbi sulla mia attivita di guida naturalistica ho applicato a volte una trappola modello Julodis sotterrandola sotto la carogna e innescandola ad aceto bianco.

IMG_1080.jpg



Fra le carrettare di Thanatophilus rugosus e sinuatus ho trovato decine di Hysteridae di ogni foggia e dimensione (purtroppo nessun Necrophrus :| ). Tra la'ltro ho notato che il Riccio (Erinaceus europaeus) attira ben più del biacco (Hierophis viridiflavus).
Questo è uno dei tanti:

IMG_1084.jpg


Autore:  Anillus [ 02/06/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae da id

carabus ha scritto:
Tra la'ltro ho notato che il Riccio (Erinaceus europaeus) attira ben più del biacco (Hierophis viridiflavus).
Questo è uno dei tanti:

IMG_1084.jpg



Per me è il retrogusto alla "panna cotta" che rende la trappola più inebriante :lol1:


ps. ottimi tentativi :ok:, immagino che un certo Giovanni ne sarà assolutamente dispiaciuto ;)

Autore:  Pactolinus [ 02/06/2011, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae da id

Anillus ha scritto:
ottimi tentativi :ok:, immagino che un certo Giovanni ne sarà assolutamente dispiaciuto ;)
...praticamente sono in una valle di lacrime.........di gioia!!! :hp: :hp: :hp:
Bisogna anche apprezzare la pazienza della "pronuba" che ormai si è rassegnata agli olezzi del suo compagno, quando torna vittorioso dalle fatiche entomologiche...!
Grande Calogero!!! :ok: :lov2: :ok: :lov2: :ok: :lov2:

Per quanto riguarda la bestiola, sicuramente

Saprinus (Saprinus) subnitescens Bickhardt, 1909
Histeridae, Saprininae


Prima o poi dovrò recarmi in pellegrinaggio nelle Sicule Terre... :lov3:

:hi:

Autore:  Julodis [ 02/06/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae da id

carabus ha scritto:
Fra le carrettare di Thanatophilus rugosus e sinuatus ho trovato decine di Hysteridae di ogni foggia e dimensione (purtroppo nessun Necrophrus :| ).

Per prendere i Nicrophorus metti nella trappola un bicchierino bloccato al centro. Basta che sia poco più alto del contenitore del gelato, così chiudendo il coperchio di quest'ultimo resta bloccato anche il bicchierino interno. Prima di posizionare il bicchierino gli fai dei fori di 5-10 mm di diametro tutto intorno, appena sotto il bordo (basta usare un chiodo scaldato sulla fiamma) e lo riempi di esca (funzionano benissimo le parti di scarto del pesce, come le teste di sardine e simili, o interiora di pollo). Sistemato il bicchierino al centro, chiudi il contenitore del gelato col suo coperchio e lo riempi per circa metà altezza da uno dei due fori che si vedono nella tua foto con acqua, sale e una goccia di sapone liquido.
Piazzi la trappola in qualche posto ben ventilato (l'ideale è su una collinetta o un piccolo crinale), la copri con le pietre più grosse che puoi (per evitare che animali vari la svuotino), badando che rimanga qualche spazio da cui possano uscire gli effluvi e entrare gli insetti.
Torna dopo una o due settimane e quasi certamente ci trovi i Nicrophorus a mollo belli puliti e pronti per essere preparati (io di solito li lascio almeno un po' di giorni in alcool o in acetone, perchè altrimenti possono non avere un buon odore!)

Autore:  carabus [ 02/06/2011, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Histeridae da id

In realtà già ho messo in pratica questo sistema usando come esca fegato bovino ma forse era ancora un pò presto (fine aprile) o forse la posizione non era ottimale. Certo però che c'erano centinaia di Thanatophilus e Hysteridae sulle carogne mi stranizza che non ci fosse nemmeno un Necrophorus spaesato....
Ma riproverò :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/