Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 6:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Saprinus (Saprinus) planiusculus Motschulsky, 1849 - Histeridae, Saprininae

6.VII.2011 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/07/2011, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Saprinus sp 2°

Sotto tasso morto per: trauma cranico :dead:
5.5 mm


P1100691.JPG

P1100678.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 08/07/2011, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Questo non si trova molto spesso...!

Saprinus (Saprinus) planiusculus Motschulsky, 1849
Histeridae, Saprininae


:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 16:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Pacto, vado a vedere se ne trovo qualcuno in più ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/07/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
marco paglialunga ha scritto:
Grazie Pacto, vado a vedere se ne trovo qualcuno in più ;)
Sostanzialmente lo trovi assieme a quelli del suo gruppo: S. (S.) semistriatus (Scriba, 1790) e S. (S.) subnitescens Bickhardt, 1909,
A prima vista è facilmente riconoscibile per la 3ª stria dorsale visibilmente più corta delle altre.
Spero davvero che tu abbia la fortuna di ripetere la cattura, in quanto di solito si trovano solo gli altri due e infatti, in collezione, ne ho pochissimi esemplari e nessuno trovato da me.... :sick:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: