Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (MI) Lombardia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=285&t=2800
Pagina 1 di 1

Autore:  arcing [ 04/10/2009, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 - Histeridae, Histerinae, Histerini - (MI) Lombardia

Ciao
Sono indeciso tra Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758 e Hister quadrinotatus Scriba, 1790 (anche se propendo per H. quadrinotatus)
LOMBARDIA - Besana in Brianza (MI)
360 m - 03.V.2005
8-10 mm

hister.jpg


Autore:  Plagionotus [ 04/10/2009, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister spp - Histeridae?

a me sembrano Histeris quadrimaculatus :D :)

Autore:  arcing [ 04/10/2009, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister spp - Histeridae?

Effettivamente, riguardando queste due foto
quadrimaculatus
quadrinotatus
anche a me sembra quadrimaculatus

:roll: Come mai Histeris e non hister come è indicato sia in Faunaeuropea che nella check list della Fauna Italiana? C'è stato un cambio di genere? :roll:

Autore:  Plagionotus [ 04/10/2009, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister spp - Histeridae?

guarda le zampe posteriori e anteriori, e vedrai subito che sono diversi :D :)

Autore:  Pactolinus [ 23/01/2010, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae

Premetto che non ho né la competenza né il colpo d'occhio di Fabio Penati
per poter fare una determinazione da foto. :oops:
Sicuramente il dubbio potrebbe essere tra Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758
e Hister illigeri Duftschmid, 1805, a prima vista molto più simili tra loro.
Hister quadrinotatus Scriba, 1790, oltre a presentare una diversa forma
delle macchie elitrali, http://xespok.net/coleoptera/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=2496&g2_serialNumber=2 ;)
ha una caratteristica inconfondibile:
visto dalla parte ventrale si osserva che il lobo prosternale non è normalmente
appuntito ma "smarginato" all'apice, fatto come una M molto larga.
...Spero di essere stato di aiuto! :)

Autore:  clido [ 26/01/2010, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae

Pactolinus ha scritto:
...
Hister quadrinotatus Scriba, 1790, oltre a presentare una diversa forma
delle macchie elitrali, http://xespok.net/coleoptera/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=2496&g2_serialNumber=2 ;)
ha una caratteristica inconfondibile:
visto dalla parte ventrale si osserva che il lobo prosternale non è normalmente
appuntito ma "smarginato" all'apice, fatto come una M molto larga.
...


Ciao Giovanni,
approfitto perchè la cosa interessa anche a me, sono in attesa di conferma del soggetto ritratto in questa discussione ;)

Hai una illustrazione o simile che faccia capire cosa osservare in maniera più dettagliata? Mi sembra di aver capito, in ogni caso, che per vedere la parte bisogna scollare l'esemplare dal cartellino? oppure ho capito male? :?

Autore:  clido [ 27/01/2010, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae

clido ha scritto:
... Hai una illustrazione o simile che faccia capire cosa osservare in maniera più dettagliata? Mi sembra di aver capito, in ogni caso, che per vedere la parte bisogna scollare l'esemplare dal cartellino? ...


La mia richiesta è stata ampiamente spiegata ed illustrata da Giovanni, che ringrazio anche qui :lov2:



I dettagli in questa discussione :) : Hister quadrimaculatus Linnaeus 1758 - Histeridae - Pozzuoli (NA), Lago d'Averno

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/